sabato, 30 Settembre, 2023

Talebani

Esteri

I talebani ordinano la chiusura dei saloni di bellezza in Afghanistan

Paolo Fruncillo
L’ amministrazione talebana in Afghanistan ha ordinato la chiusura dei saloni di bellezza entro un mese. Lo ha affermato il ministero della moralità, nell’ultima riduzione dell’accesso ai luoghi pubblici per le donne afghane. “La scadenza per la chiusura dei saloni di bellezza per donne è di un mese”, ha dichiarato Mohammad Sadiq Akif, portavoce del Ministero per la prevenzione del...
Europa

Afghanistan: Ue condanna lo stop alle donne nelle Ong

Marco Santarelli
La Unione europea condanna fermamente la recente decisione dei talebani di vietare alle donne di lavorare nelle Ong nazionali e internazionali e sta attentamente valutando la situazione e l’impatto che avrà sugli aiuti umanitari in Afghanistan. “Le ultime restrizioni imposte dai talebani all’occupazione e all’istruzione di donne e ragazze sono ingiustificabili, violano i diritti umani e devono essere revocate”. ha...
Attualità

L’inferno afgano, un anno dopo il ritorno dei Talebani

Cristina Calzecchi Onesti
È passato un anno da quando i talebani hanno riconquistato il potere in Afghanistan, ma anche dalla promessa della comunità internazionale di non abbandonare la popolazione di quei territori. La realtà è che i fondi destinati agli aiuti sono stati ridotti drasticamente e di questo non parlano più né i media e né la politica. La crisi cronica, però, non...
Attualità

2022, la mappa mondiale dei conflitti. La disinformazione assedia le democrazie

Enzo Cartellino e Emanuela Antonacci
Sia il 2020 che il 2021 sono iniziati con eventi di grande rilievo. Nel Gennaio del 2020, gli Stati Uniti uccisero il comandante del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) Qassem Soleimani, intensificando lo scontro tra Washington e Teheran. All’inizio di Gennaio del 2021, fu preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti nel tentativo di rovesciare il risultato del voto...
Esteri

Ucraina: Biden avverte Putin e chiama l’Europa. Diplomazie al lavoro

Giuseppe Mazzei
l vertice virtuale ,aperto con sorrisi reciproci, non ha sbloccato la crisi che riguarda l’Ucraina, di fatto assediata dalle truppe russe ed è servito a passare in rassegna anche altri dossier scottanti come quello dell’Afghanistan e dell’Iran. I due Presidenti si sono parlati con franchezza, ma ognuno è rimasto sulle proprie posizioni. L’unico segnale positivo è che il confronto passa...
Esteri

L’hijab di Sisifo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
In Afghanistan i talebani, tramite le nuove direttive emesse dal ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, impongono l’hijab islamico per le giornaliste in tv – vietando altresì la trasmissione di spettacoli televisivi e soap opera con attrici. “Queste non sono regole” fanno sapere “ma una linea guida religiosa” – vestendo al solito la brama di potere dell’involucro sacrale...
Esteri

A Frozan, donna afghana vittima dei Talebani

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Frozan Zafi, donna afghana, docente universitaria ed economista ventinovenne è stata uccisa. Era scomparsa il 20 ottobre scorso, ed il suo cadavere fino a questo momento non era stato ancora identificato, ritrovato insieme con quelli di altre tre attiviste, uno accanto all’altro all’interno di una casa; fino a che la sorella non ne ha riconosciuto gli abiti perché – secondo le...
Considerazioni inattuali

Dalle costole delle donne, nuove restrizioni in Afghanistan

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa. Dio il Signore, con la costola che aveva tolta all’uomo, formò una donna e la condusse all’uomo” questo il passo della Bibbia dedicato alla creazione del genere femminile; che pare quasi subire una sorta di...
Esteri

Sugli aiuti agli afghani l’ombra della corruzione a Kabul

Ranieri Razzante*
La corruzione in Afghanistan è tutt’altro che nuova. I miliardi versati nel Paese negli ultimi vent’anni, soprattutto dagli Stati Uniti, hanno alimentato una classe di imprenditori afghani milionari, politici e signori della guerra il cui comportamento corrotto ha paralizzato il Paese e spinto molti tra le braccia dei Talebani, che – in teoria – si sarebbero impegnati a farla finita...
Esteri

Il popolo afgano allo stremo. Aiuti umanitari in difficoltà

Ranieri Razzante*
Un mese dopo la caduta del Governo di Kabul, sostenuto dagli Stati Uniti, l’Afghanistan affronta una crisi gravissima: milioni di persone che soffrono la fame, una crisi di liquidità a livello nazionale, sospensione degli aiuti e congelamento dei beni da parte di donatori internazionali e timori di brutali violazioni dei diritti umani.   I politici in Occidente sono alle prese con...