giovedì, 3 Aprile, 2025

Cina

Attualità

Neuro-tecnologie. La Cina tenta il sorpasso e ha le mani libere

Joy Putney
La Cina è pronta a trarre i maggiori benefici dalle dirompenti neuro tecnologie, come brain-computer-interfaces (BCI) per uso sia civile che militare. Gli Stati Uniti devono prepararsi ad utilizzare queste tecnologie in contesti operativi futuri. Nell’ultimo decennio, sette attori internazionali, tra cui USA e la Cina, hanno lanciato “Brain Projects” o “Brain Initiatives”. L’iniziativa degli Stati Uniti BRAIN, iniziata nel...
Attualità

Integrazione Usa-Ue nei settori strategici contrasto ai regimi autocratici

Giuseppe Mazzei
Dopo la concordia registrata al G7, il rilancio della Nato, la ritrovata amicizia con l’Unione europea e il disgelo con Mosca, gli Usa sono di nuovo nel centrocampo della politica internazionale. Ma ora occorre dotarsi di una visione strategica nuova. Che inevitabilmente deve coinvolgere l’Unione europea. Se la sfida dei prossimi anni sarà tra il mondo libero, democratico e pluralista...
Politica

Imperialismi del terzo millennio. Strategia Usa-Ue di contenimento

Giuseppe Mazzei
Nei rapporti con Russia e , soprattutto, Cina, non serve evocare una “guerra fredda” .Occorre una nuova teoria strategica che esamini i disegni ambiziosi perseguiti da Mosca e Pechino perseguiti negli ultimi 15 anni, mentre gli Usa arretravano da tanti scacchieri e l’Europa continuava a non avere alcuna politica  estera. La ritrovata sintonia tra Usa ed Europa , con l’asse portante...
Politica

Asse Biden-Draghi. Nuova era euro-atlantica

Piccinino
Ampia intesa tra Biden e Draghi sulle sfide del futuro: giovani, ambiente e sviluppo. Il Presidente del Consiglio: Italia fedele al suo ruolo Atlantico. Nuove prospettive di più stretta collaborazione nello spirito europeista ed atlantico che ispira il Governo. In programma visita di Draghi a Washington.   “Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con lei”. Era il giorno...
Esteri

Russia e Cina sullo sfondo del viaggio del Presidente. Biden chiama l’Europa. L’Italia si faccia sentire

Giuseppe Mazzei
Una settimana cruciale per rilanciare la collaborazione transatlantica tra Europa e Usa, per chiarire i rapporti con la Turchia e ridefinire i contorni delle relazioni difficili con Putin. Ma sulla sfondo rimane il problema della Cina. Dopo l’isolazionismo di Trump ,che ha avuto effetti disastrosi sul peso degli Usa nella geopolitica, tocca a Biden  ridare centralità alla presenza dell’America. Per farlo il Presidente  comincia...
Esteri

Il giro del mondo della Royal Navy punta alla Cina

Tommaso Rabitti
La politica estera del governo Johnson avanza per mare. Ieri, a seguito di una visita della Regina Elisabetta, è salpata da Portsmouth per il viaggio inaugurale la HMS Queen Elizabeth, portaerei di ultima generazione della Royal Navy. Le immagini della Regina che si intrattiene con ufficiali e soldati – tutti sorridenti e rigorosamente senza mascherina vista la lunga permanenza a bordo – all’ombra di caccia...
Attualità

Maggio 2021, avventure stellari

Piccinino
La corsa su Marte di America e Cina. Obama e gli UFO. Va in senza lo spazio e non è un film. La Cina che sbarca su Marte con i complimenti dell’America che a sua volta è già a buon punto nel sondare il pianeta rosso, l’ex presidente degli Stati Uniti Obama che a sorpresa rilancia il seguitissimo tema degli Ufo....
Esteri

Cina sotto accusa: “Contro gli Uiguri un genocidio. Indaghino le Nazioni Unite”  

Anna La Rosa
Stati Uniti, Germania e Regno Unito hanno organizzato una videoconferenza presso l’Onu per discutere sulle azioni da adottare nei confronti della Cina per le repressioni nello Xinjiang a danno della minoranza musulmana degli Uiguri. La  Cina protesta: “sono menzogne pure e pregiudizi politici”. “Nello Xinjiang le persone vengono torturate, le donne vengono sterilizzate con la forza, ci sono rapporti credibili...
Attualità

La lezione del razzo cinese. Più rispetto per lo spazio

Angelica Bianco
INTERVISTA ESCLUSIVA DELL’ASTROFISICO PROF. GIANLUCA MASI  “Il razzo cinese non doveva entrare in orbita. Occorre rispetto per lo spazio e non si possono lasciare detriti incontrollati. Servono protocolli più rigidi. La Cina è la seconda volta che crea lo stesso problema” Gianluca Masi, astrofisico di fama mondiale, ha scoperto decine di asteroidi, ha co-scoperto tre pianeti extrasolari e l’importante ASASSN-15lh,...