lunedì, 5 Maggio, 2025

Spalla

Politica

Autonomia esterofila

A. D.
Tra le abitudini del Bel Paese, l’esterofilia è una delle più consolidate, frutto, presumibilmente, di una lacunosa identità nazionale che spinge il popolo ha mostrare più i “vizi” che le “virtù” e di una bulimia mediatica di materiale d’oltreoceano che affligge l’Italia dal dopoguerra. L’Italia cerca costantemente di mutuare ordinamenti amministrativi di altri Paesi, dimenticando le differenze culturali, politiche e...
Ambiente

Ambiente in deroga

A. D.
Milioni di persone consce del pericolo imminente e delle gravi calamità naturali, accadute ovunque, si stanno mobilitando, in tutti continenti, nel tentativo di affrontare, con urgenza, questa drammatica situazione del cambiamento climatico spesso, crediamo, dovuta anche alla spregiudicatezza ecologica. Lo stesso Pontefice, attraverso l’enciclica “Laudato Sì”, ha lanciato un pressante appello alla cura della nostra casa comune. Purtroppo, la crescita...
Politica

Il rischio più grave

Giuseppe Mazzei
La fine delle ideologie, la dissoluzione dei partiti, la scomparsa dell’opinione pubblica sostituita dal tribalismo dei socialmedia -spesso truccato ed eterodiretto- hanno creato un gran vuoto nella politica, orfana di punti di riferimento Essa è diventata prateria per avventurieri, manipolatori, demagoghi senza scrupoli e populisti cui del popolo non importa nulla. In questo contesto di desertificazione della politica sono riapparse...
Economia

Rischio patrimoniale

L. D.
“Quello che preoccupa sono le formule magiche che la politica sa scovare ogni volta che c’è una crisi”. Afferma Alessandro Carbone consulente finanziario esperto in materia di conti pubblici. “In Norvegia, Spagna, Francia e Svizzera al momento è attiva una tassa patrimoniale, ma le differenze sul fronte dei conti pubblici, situazione politica e culturale non permette di fare delle proiezioni...
Politica

Ideologie e idealità

A. D.
Una sensazione che si percepisce, visitando la Berlino post-caduta-del-muro, è che quella ferita che ha dilaniato l’attuale Capitale tedesca per un quarto di secolo, sia ancora tangibile nella percezione degli abitanti e dei turisti. I termini “Berlino est” e “Berlino ovest” sono presenti nel comune dialogare, nonostante l’amalgama di ideologie e idealità. Paradossalmente nell’area precedentemente controllata dal blocco comunista oggi...
Politica

Calcoli dei partiti ed esigenze del paese

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo se e quando ci saranno elezioni politiche anticipate. Le crisi di governo in Italia hanno sempre percorsi imprevedibili. La fantasia non manca e gli attori in campo sono tanti. La Lega vuole andare subito al voto per tradurre in seggi del Parlamento nazionale il risultato riportato a maggio nelle elezioni europee. Stando ai calcoli di vari sondaggisti Salvini...
Politica

L’Italia in ginocchio

Maurizio Piccinino
“Salvini si è perso nel finale. Arroganza, spregiudicatezza hanno un prezzo e aver portato l’Italia nella crisi di Ferragosto non porterà bene al leder della Lega. Ha attraversato un limite, che avrà conseguenze”. Un po’ oracolo, soprattutto politico di lungo corso che ha attraversato mari procellosi, Gianfranco Rotondi, l’ultimo vessillo istituzionale in Parlamento della Dc, è a Pescara, nella piazza...
Ambiente

Il 2019 delle calamità

Maurizio Piccinino
L”Orto d’Italia”, fa la conta dei danni per i campi di carote, patate, finocchi e di tutte le specialità orticole, allagati per il maltempo. Calcolo doloroso per gli agricoltori del Fucino, area che rifornisce con la sua produzione l’intera Penisola, che vedono inghiottiti dal maltempo gli utili della produzione 2019. Una distruzione che riguarda tutte le Regioni che invocano lo...
Politica

Il reality della politica

Carlo Pacella
Quando la sera andiamo a letto, dopo una giornata vissuta nella cronaca e per la cronaca politica, ci girano ancora per la testa i nomi: Salvini, Di Maio, Zingaretti, Conte, Gelmini, Toti, Berlusconi… e tutta un’altra pletora di cognomi che, affannati, ci rincorrono perché vorrebbero farsi identificare ed avere uno spazio nel pezzo di domani mattina. Sento molti colleghi che...
Società

La temuta violenza sulle donne

Maurizio Piccinino
Le forme della paura sono tante. Tutte utili per essere strumentalizzate politicamente, economicamente, socialmente. Una condizione psicologica vissuta con ansia di accadimenti negativi. Nel frattempo tra Decreti sicurezza, annunci di blocchi navali anti immigrati, di lotta senza quartiere alla delinquenza, di più polizia e dotazioni armate, si assiste a un balletto di dati che pure sconfinano nelle interpretazioni tra chi...