martedì, 28 Novembre, 2023

Carlo Pacella

112 Articoli - 0 Commenti
Sanità

Macroregioni, Partnership Pubblico-Privati e Sperimentazioni gestionali, per il risanamento della Sanità pubblica

Carlo Pacella
Il problema della spesa sanitaria è senza dubbio uno dei principali nodi che il Governo nazionale dovrà apprestarsi a sciogliere nel più breve tempo possibile. I deficit accumulati dalle regioni, titolari del servizio hanno ormai raggiunto il massimo livello di sopportabilità ed i diversi tentativi di risanamento proposti in Italia in questi ultimi anni, non sono purtroppo riusciti a raggiungere...
Società

Non abbiamo più lacrime

Carlo Pacella
Dall’arrivo del Covid19 nel marzo 2020 non facciamo altro che piangere le morti ingiuste: quelle del Virus, quelle delle guerre e ora quelle delle alluvioni. Direi che ora basta. Basta perché non abbiamo più lacrime. Vorremmo restare impassibili e non far vedere le nostre lacrime ai nostri figli e a nostra moglie mentre stiamo guardando la televisione tutti insieme, ma...
Flash

Supposizioni sulla guerra

Carlo Pacella
La Guerra Russia-Ucraina-Russia-Altri, oltre ad essere una Guerra tremendamente guerreggiata è anche una forte Guerra psicologica e rientra tra le guerre psicologiche che l’Italia ha vissuto e subìto intorno agli anni settanta. Evitiamo di dimenticare il terrorismo perché dimenticheremmo le trame che lo hanno gestito e perderemmo gli anticorpi che ci siamo creati. Non siamo più davanti ad una strategia...
Società

La spoliazione della parola

Carlo Pacella
Che il destino ultimo dell’uomo fosse inscritto nel suo rapporto più intimo con la tecnica (qui intesa come capacità tecnologica assunta generalmente, non nella specifica produzione a sfondo tecnologico) è qualcosa che filosofi e scienziati vanno raccontando dagli albori del XX secolo, quando le aurore delle due grandi guerre, gravide com’erano di istinti crepuscolari, spegnevano la fiaccola del positivismo sorretta...
Società

La guerra è dentro di noi

Carlo Pacella
Non dobbiamo illuderci che è solo l’ambiente naturale a subire danni irreparabili dai nostri comportamenti: dobbiamo convincerci che anche la mente umana sta subendo danni altrettanto irreparabili, sempre derivanti dai nostri comportamenti. Abbiamo trascurato per troppo tempo l’educazione e l’ecologia umana per concentrarci solo sul valore economico delle cose. Abbiamo trascurato i veri ideali dell’uomo ed il motivo per il...
Attualità

Bandi del Pnrr a rischio. Le anticipazioni del 10% una mina per Comuni e imprese

Carlo Pacella
Nonostante tutta la propaganda politica che si è fatta e si sta facendo ancora sui fondi che dovrebbero arrivare dall’Europa sul nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tutti gli avvisi pubblici e i bandi di invito ad avvalersi delle risorse messe a disposizione dal Piano, contengono un vulnus insuperabile sia per gli Enti Locali che per le Imprese che...
Politica

Verso una democrazia moderna

Carlo Pacella
Con il governo Draghi si sta realizzando, finalmente, l’inizio di “un processo culturale e politico che porterà alla Democrazia moderna”. Un sistema di governo cioè, dove tutti, e nel nostro caso quasi tutti (se non fosse per Fratelli d’Italia che non è voluta entrare a far parte di questo governo) possono e debbono partecipare alle decisioni avendo diritto di rappresentanza,...
Attualità

Una proposta. Spazi green e spazi no green

Carlo Pacella
Non è destinata a placarsi la discussione sull’utilizzo del green pass, e non solo in Italia. La vicenda, in punto di diritto e sul piano dell’inviolabilità delle libertà individuali è molto complessa e certamente di non facile interpretazione. Se si vuole dare una soluzione pragmatica è necessario trovare percorsi alternativi e integrativi. Si potrebbe pensare, ad esempio, di organizzare all’interno...
Politica

Il Senato? Inutile se non può modificare le decisioni della Camera

Carlo Pacella
Presto 400 parlamentari, divisi tra donne e uomini, governeranno tutto il futuro del nostro Paese, e in una sola Camera. Siamo così convinti che sia la cosa giusta? Buona fortuna ai “Consulenti” ed ai “Saggi”, ne serviranno molti! Ma ora viviamo ancora in uno Stato dove vige un bicameralismo perfetto, cioè con un sistema parlamentare nel quale è previsto, che...
Attualità

Veri ristori che mancano agli studenti

Carlo Pacella
È proprio questo il provvedimento che è nell’aria. Gli studenti hanno bisogno di un ristoro culturale e d’amore per i due anni che stanno perdendo anche se nessuno gli potrà più ridare i loro quindici anni, i loro amori perduti e le palpitazioni del cuore che solo una vita normale gli avrebbe potuto dare; perché a quindici e sedici anni...