giovedì, 7 Dicembre, 2023

Assisi

Società

Perugia-Assisi. In 10 mila alla marcia per la pace

Francesco Gentile
I giovani come “sentinelle dell’umanità”. È l’imprenditore e stilista, Brunello Cucinelli a descrivere in una frase il senso della: “Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità”, svolta tra Perugia e Assisi. Ad animarla i ragazzi di 119 scuole e 71 università italiane che aderiscono alla rete per la pace e la fratellanza. “Trasformiamo il futuro” Ad aprire il corteo...
Società

“Invitiamo Putin e Zelensky ad Assisi per restaurare la pace”

Redazione
Al termine del primo EcuFilm Fest, Cinema per il dialogo interreligioso, a Maenza dal 23 al 25 febbraio, il francescano padre Gianmaria Polidoro – che nell’84 incontrò Reagan alla Casa Bianca e andò anche al Cremlino per implorare la fine della guerra fredda – ha inviato lettere ai presidenti russo e ucraino,e ai patriarchi di Mosca e Kiev per invitarli...
Società

La marcia della Pace. Da Perugia ad Assisi per “fermare le guerre”

Federico Tremarco
“Fermiamo le guerre”. È lo striscione che ha aperto la grande e partecipata fiaccolata partita dai giardini del Frontone di Perugia per raggiungere ieri mattina all’alba, Assisi. Un evento pacifista “contro tutte le guerre che continuano, in Ucraina e in troppe altre parti del mondo”. “La voce della Pace”, hanno puntualizzato i promotori ad inizio manifestazione, “è in cammino tra...
Esteri

La costruzione di una via della pace. Il disarmo nucleare e il trattato “New START” tra Federazione Russa e Usa

Redazione
Le dichiarazioni del 9 novembre u.s. del portavoce del Dipartimento di Stato – Usa e della portavoce del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, circa l’intesa raggiunta tra Russia e Stati Uniti di riprendere i colloqui sulle ispezioni reciproche previste dal Trattato bilaterale New START (New Strategic Arms Reduction Treaty), e confermate successivamente, riaprono la possibilità di un negoziato sul...
Attualità

Lavoro, salari e sicurezza

Maurizio Piccinino
Dai leader sindacali ad Assisi, da Papa Francesco al presidente Mattarella l’impegno per i giovani, i lavoratori e la pace. Le nuove iniziative anti infortunio del Governo presenti nel Piano nazionale di Ripresa. Il lavoro come dignità, il lavoro come fonte di crescita personale della famiglia e di una comunità, il lavoro come sicurezza e incolumità per sé e per...
Società

La vera pace esige cuori trasparenti

Nicolò Mannino
Si e’ da poco conclusa la “Marcia per la Pace ” verso Assisi, dove Francesco ha dato un taglio netto alla retorica immergendoci tutti nella lode verso un Creatore che ama le sue creature e che  nelle beatitudini invoca “Beati gli operatori di Pace , perche’ saranno chiamati figli di Dio”. Operatori dunque, non semplicemente relatori o manager di tavole...
Politica

Ambiente e persona. Il programma di “Verde è Popolare”

Giuseppe Mazzei
Non è un nuovo partito ma un’iniziativa innovativa che si propone di accogliere quanti hanno sensibilità provenienti delle culture politiche popolare ed ambientalista, fuori da schemi ed ideologie. L’Associazione fondata da Gianfranco Rotondi, Paola Balducci e Tommaso Marvasi ha fatto ad Assisi i suoi primi passi con un ambizioso programma e proponendo un modello originale di partecipazione. E’ stata la...
Politica

Prima assemblea della nuova associazione. “Verde è Popolare” il battesimo ad Assisi

Giampiero Catone
Oggi giornata speciale nella patria del francescanesimo per parlare di pace, ambiente e sviluppo. Costruire un Paese solidale e rispettoso dei suoi beni naturali significa impegnarsi per la vita di tutti. Con il premier Mario Draghi l’Italia ha ritrovato prestigio internazionale. Su clima e povertà seguiamo le sue indicazioni. Aver cura dell’ambiente significa aver cura della vita non solo quella...
Politica

Verso una democrazia moderna

Carlo Pacella
Con il governo Draghi si sta realizzando, finalmente, l’inizio di “un processo culturale e politico che porterà alla Democrazia moderna”. Un sistema di governo cioè, dove tutti, e nel nostro caso quasi tutti (se non fosse per Fratelli d’Italia che non è voluta entrare a far parte di questo governo) possono e debbono partecipare alle decisioni avendo diritto di rappresentanza,...
Società

I giovani economisti al Papa: arrivederci a novembre

Ettore Di Bartolomeo
“Arrivederci Santo Padre al 21 novembre prossimo”. I giovani “economisti” che avrebbero dovuto incontrare Papa Francesco ad Assisi per l’evento “The economy of Francesco” gli hanno inviato una toccante lettera in cui sottolineano il loro impegno. “Noi non ci fermiamo. La crisi internazionale dovuta al coronavirus mostra ancora una volta come tutto sia interconnesso” – si legge nel testo divulgato...