lunedì, 12 Maggio, 2025

#03

Politica

Disfattismo e nazionalismo non fanno una politica estera

Giuseppe Mazzei
L’Italia umiliata in Europa? L’Italia che si fa valere rispetto a Francia e Germania? Due letture miopi e anchilosate del nostro modo di essere tra i 27 dell’Unione e, in generale, sullo scenario internazionale. Sulla politica estera le divisioni tra maggioranza e opposizione dovrebbero essere ridotte al minimo non enfatizzate al solo scopo di colpire l’avversario. Eppure è lo spettacolino...
Società

Mur: il video “Due volte italiani” per il Giorno del Ricordo

Federico Tremarco
“Due volte italiani” è il video realizzato in occasione del Giorno del Ricordo dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR) ha scelto questo video come messaggio-simbolo per la ricorrenza del 10 febbraio, non solo per la sua efficacia, ma in quanto opera collettiva degli studenti. Un video di emozioni ma rigorosamente...
Politica

Aiuti di Stato e migranti, la difficile partita di Meloni

Maurizio Piccinino
La difficile partita europea del premier Giorgia Meloni si gioca in attacco e su più fronti. Ieri con l’apertura della prima giornata dei lavori del Consiglio europeo straordinario l’Italia ha iniziato la sua opera di convincimento dei partners dell’Unione. I temi sui quali il presidente del Consiglio chiede convergenze sono due: il riconoscimento sul fronte dei flussi migratori della specificità...
Attualità

Nel 2022 cresce la violenza economica di genere

Federico Tremarco
La violenza economica è un fenomeno che riguarda essenzialmente la sfera familiare e gli equilibri di coppia e consiste in una serie di comportamenti volti ad impedire che il familiare sia o possa diventare economicamente indipendente, per poter esercitare sullo stesso un controllo indiretto, ma estremamente incisivo. la violenza economica colpisce circa il 25% delle donne, con punte del 40%...
Energia

Il P.E.: classe E nel 2030. Impraticabile per 3,7 milioni di abitazioni italiane

Riccardo Pedrizzi
Sulla direttiva Epbd (Energy performance of building directive), il Parlamento europeo eletto da noi è ancora più “estremista” dei burocrati di Bruxelles e propone che le classi energetiche cui dovranno adeguarsi  gli edifici residenziali passino dalla F proposta dalla Commissione Europea alla E nel 2030 e dalla E alla D nel 2033. Se la proposta precedente, uscita dalla Commissione, infatti...
Politica

I partiti e le partite delle prossime elezioni

Giuseppe Mazzei
Domenica si vota nelle due regioni più popolate d’Italia, Lombardia e Lazio. In aprile si voterà in Friuli Venezia Giulia e in Molise. Poi toccherà a 781 Comuni, il 10% del totale. In pratica saremo in una continua campagna elettorale strisciante che certo non gioverà al clima politico generale del Paese. Perché a partire dalle importanti competizioni in Lombardia e...
Politica

Aiuti anti inflazione. Le vite distanti di Europa e Usa

Giuseppe Mazzei
Un fondo comune europeo al posto di aiuti di Stato. Il Governo italiano può battersi per questo obiettivo con un Parlamento unito, che invece… litiga su Cospito. La risposta del Governo americano ai danni dell’inflazione è stata rapida ed incisiva: 370 miliardi tra sussidi e agevolazioni fiscali alle imprese messi in campo già nell’Agosto del 2022. Sono passati 5 mesi...
Ambiente

Ue presenta il piano industriale del Green Deal

Federico Tremarco
Migliorare la competitività dell’industria europea a zero emissioni e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica. Sono questi gli obiettivi del piano “Green Deal” presentato dalla Commissione europea che mira a fornire un ambiente più favorevole per il potenziamento della capacità produttiva della Ue per le tecnologie e i prodotti net-zero necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa....
Politica

Meloni blinda i suoi li richiama all’ordine. Ma nulla concede al Pd

Giuseppe Mazzei
Spegnerà i fuochi o alimenterà le polemiche? Che Giorgia Meloni non avesse alcuna intenzione di “mollare” Delmastro e Donzelli era chiaro fin dall’inizio di questa polemica aspra e lacerante che non sarebbe mai dovuta scoppiare. Se avesse ceduto alle richieste delle opposizioni, facendo dimettere entrambi o uno dei due, Meloni avrebbe aperto un fronte interno al governo e al suo...
Politica

Richiamo istituzionale e tirata d’orecchie

Giuseppe Mazzei
Le parole misurate ma ferme di Meloni sono rivolte a maggioranza e opposizione con un richiamo di tipo istituzionale: dividersi, più o meno artificialmente, sul 41-bis e sulla lotta a mafia e terrorismo è un regalo ai nemici dello Stato. Ma tra le righe quelle parole pacate sono anche una velata tirata d’orecchie a chi nel suo partito non ha...