giovedì, 3 Luglio, 2025

crisi

Sanità

Medici all’attacco dei partiti: responsabili della sanità in crisi

Maurizio Piccinino
La priorità per i partiti prossimi alla campagna elettorale deve essere la sanità. La profonda crisi degli ospedali, le frustranti condizioni di lavoro dei medici, la profonda crisi di un sistema pubblico oggi assediato da gravi problemi. Lo dicono con in mano numeri, situazioni, statistiche e problemi irrisolti, i medici dell’Anaao Assomed che annunciano una stagione di mobilitazione e uno...
Parco&Lucro

Mercati imprevedibili? Prudenza e niente panico

Diletta Gurioli
L’inflazione come la crescita dei prezzi dei beni di consumo si verifica quando  troppi soldi inseguono troppo pochi beni. Nell’attuale caso a tale fenomeno hanno fatto da detonatore i due anni di pandemia  cui è seguita una forte ripresa della domanda; le  interruzioni della catene di approvvigionamento aggravate dall’invasione russa dell’Ucraina hanno fatto il resto, facendo schizzare alle stelle i...
Società

Stangata d’autunno: 106 miliardi. Luce e gas, necessari nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
Una stangata che rischia di provocare una vera debacle al nostro sistema produttivo. Sfiora i 106 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese italiane subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. Il calcolo della crisi La stima è stata calcolata dall’Ufficio studi Cgia che è giunto a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso,...
Politica

Programmi, non di libri dei sogni anche la stampa faccia la sua parte

Giuseppe Mazzei
Questa campagna elettorale non può essere come le altre. C’è un tempesta perfetta in arrivo, che rischia di travolgere famiglie e imprese; bisogna programmare con la Legge di Bilancio la politica economica generale del Paese per il 2023, rispettando gli impegni del Pnrr ed evitando di spaventare i mercati con la finanza allegra. Stavolta gli elettori, oppressi da mille problemi,...
Agroalimentare

Grano e mais, dopo l’accordo all’Italia 1 miliardo e 200 milioni di chili. Prandini: costretti all’import dopo la crisi dei nostri produttori

Marco Santarelli
Accordo sul grano e mais tra Kiev e Mosca, all’Italia arriverà 1 miliardo e 200 milioni di chili. Serviranno per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole dall’Ucraina grazie all’accordo sulle esportazioni di cereali ed altri prodotti alimentari raggiunto tra Ucraina e Russia. È quanto stima la Coldiretti nel commentare positivamente gli effetti della firma dell’accordo...
Ambiente

Siccità, prezzi, crisi di Governo, e lavoro. Coldiretti: assemblea nazionale sulle criticità di imprese e famiglie

Marco Santarelli
La Coldiretti alle prese con gli scenari di crisi: governi, clima, produzione e lavoro. A fare il punto sarà l’Assemblea nazionale della Confederazione che si svolgerà giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 9,30 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne...
Parco&Lucro

Crisi. I mercati ci guardano

Diletta Gurioli
Da oggi fino alla scadenza naturale della legislatura, nel marzo prossimo, occorre rinnovare titoli del debito pubblico per 341,8 miliardi euro più euro meno. Scadono, infatti, Btp per 202,6 miliardi di euro, arrivano a fine corsa 103,6 miliardi di Bot, 23,1 miliardi di Cct e 12,4 miliardi di Ctz. L’onere del debito è già aumentato, spinto dal rialzo dalla spinta...
In punta di penna

Troppi inceneritori a Roma!!

Redazione
C’è l’inceneritore politico, che incendia il Governo Draghi, perché non vuole il termovalorizzatore di Roma. C’è l’inceneritore mascalzone che getta mozziconi di sigaretta e manda in fumo ettari di parchi della Capitale. C’è l’inceneritore  legato alla mafia dei rifiuti che vede sfumare tra qualche anno il business della “monnezza” e dà fuoco a discariche, cumuli di sacchetti e sfasciacarrozze. L’unico...
Economia

Crisi di impresa e insolvenza, scattano le nuove norme. Controlli stringenti ma più garanzie per le società in difficoltà

Marco Santarelli
Prime 24 ore del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Con il Dlgs 83/2022 è stata recepita anche la Direttiva UE 2019/1023, con l’armonizzazione del complessivo nuovo quadro normativo. La novità sta nei nuovi “assetti e segnali” di crisi e quindi di dichiarazione, ma anche ci sono maggiori garanzie per la continuità aziendale. Le nuove norme Dopo i rinvii...