mercoledì, 2 Aprile, 2025

OMS

Agroalimentare

Cibo in laboratorio. Prandini (Coldiretti): arriva il latte sintetico. Così si mette in crisi qualità, salubrità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Prodotti in laboratorio non da equiparare a cibo ma a prodotti a carattere farmaceutico. È la richiesta della Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per promuovere la conoscenza e la qualità del latte a livello mondiale. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte...
Società

Giornata contro l’omofobia: Mattarella, “insopportabile piaga sociale”

Cristina Calzecchi Onesti
“Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un’insopportabile piaga sociale ancora presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona”. Interviene senza esitazioni il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul tema oggi al centro della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. “Dal 2007, quando venne...
Sanità

Della Porta: aggressioni in sanità, ripensare spazi e servizi

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo l’uccisione della psichiatra pisana Barbara Capovani è risultato evidente che fosse necessario rivedere e rimodulare l’organizzazione del lavoro in campo sanitario, curando anche gli aspetti connessi alla sicurezza sul lavoro. “Ciò significa – ha spiegato Domenico Della Porta, referente Salute e Sicurezza sul lavoro di Federsanità – riconsiderare e ottimizzare di fronte alle aggressioni non solo i dispositivi di...
Agroalimentare

Coldiretti: carne sintetica rischi per salute e ambiente. La produzione aumenterà il riscaldamento globale

Ettore Di Bartolomeo
Nuovo fronte per la Coldiretti per mettere in evidenza i limiti e rischi della produzione planetaria della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms). Per la Confederazione il potenziale di riscaldamento globale che innescherebbe la produzione di carne a base cellulare sarebbe per ogni chilogrammo prodotto da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina...
Agroalimentare

Agricoltura, filiere alimentari in allarme. Prandini (Coldiretti): dopo carne e pesce in provetta arriva il latte sintetico

Ettore Di Bartolomeo
Per le Confederazioni degli agricoltori sarà una lotta dura e dagli esiti incerti. Troppe le pressioni, troppi i miliardi in gioco, troppe le innovazioni nel settore alimentare. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero...
Sanità

Decretata la fine della pandemia, ma resta il Long Covid

Cristina Gambini
Sono passati tre anni dalla comparsa del Covid-19 e il virus continua a tenere in scacco il mondo intero. Lo stato di emergenza è cessato, coma ha dichiarato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma resta preoccupante il fenomeno del Long Covid, una sindrome che colpisce milioni di persone e che ha effetti debilitanti che persistono anche dopo la prima infezione. Uno...
Agroalimentare

Coldiretti: cibo sintetico, la Fao–Oms valuta i rischi. Nostra battaglia a tutela di sicurezza e salute

Ettore Di Bartolomeo
Possono essere usate le parole: carne, pollo o pesce, quando si tratta di “cibo sintetico”? Per la Coldiretti la risposta è un secco “no”, contrarietà che ora trova un alleato nelle considerazioni della Fao–Oms. “Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao – Oms sul...
Cronache marziane

Libertà nella rete e libertà dalla rete

Federico Tedeschini
Ieri Kurt il Marziano mi ha indicato diversi articoli della stampa quotidiana che segnalavano il curioso episodio della mail inviata alla Fondazione Einaudi da parte di You Tube, di cui riporto – testualmente – un estratto, prima di abbandonarmi a qualche elementare considerazione: “Il nostro Team ha esaminato i Tuoi contenuti e purtroppo riteniamo che violino le nostre norme sulla...
Salute

Influenza: gli anziani vaccinati non raggiungono la soglia dell’Oms

Emanuela Antonacci
Nel 2021, secondo i dati Istat, le persone di 65 anni e più che dichiarano di essersi vaccinate contro l’influenza (nei 12 mesi precedenti l’intervista) sono il 66,1% (46,9% nel 2019 e 42,3% nel 2015), in crescita ma comunque al di sotto della soglia raccomandata dall’Oms. Quota, peraltro, non raggiunta neanche tra gli over 75 (73,2%, 59% nel 2019 e...
Sanità

Oms: Covid resta una emergenza sanitaria

Gianmarco Catone
Da dicembre il numero di decessi settimanali segnalati per Covid è aumentato. A ricordarlo è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il punto stampa periodico tenuto dall’Agenzia Onu per la salute.   “In totale, nelle ultime 8 settimane, più di 170mila persone sono morte di Covid. Si tratta solo dei morti segnalati: il numero...