sabato, 5 Luglio, 2025

cibo

Attualità

Bonaccini: il padiglione italiano ha numeri record: più di 350 stand, oltre 320 aziende. Un segnale fortissimo. Ora il mio impegno è in Europa per la difesa del sistema agroalimentare

Francesca Di Matteo
Food is diplomacy. Il cibo è diplomazia. Forse nessuno slogan potrebbe descrivere meglio il ruolo del cibo italiano all’estero. Ambasciatore di cultura, tradizioni, biodiversità ed eccellenza, il Made in Italy alimentare assume i contorni della gastrodiplomazia ogni volta che varca i confini nazionali e diventa protagonista di grandi fiere internazionali. L’ultima, in ordine di tempo, il Summer Fancy Food Show...
Attualità

Italiani e benessere, il cibo batte lo sport: lo stress resta il grande nemico

Ettore Di Bartolomeo
Mangiare bene, dormire abbastanza, evitare lo stress e, se possibile, anche fare un po’ di movimento. Sono queste, in teoria, le basi di una vita sana. Ma in pratica, come si comportano davvero gli italiani quando si tratta di salute e benessere quotidiano? A rispondere è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, che ha scandagliato abitudini,...
Attualità

Pasqua da record per gli agriturismi: oltre 1,6 milioni di presenze e turismo esperienziale in crescita

Ettore Di Bartolomeo
Pasqua 2025 si conferma un momento d’oro per il turismo in agriturismo, con numeri da record che segnano un vero e proprio balzo in avanti rispetto al passato. Secondo un’analisi Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, saranno oltre 1,6 milioni le presenze complessive in agriturismo tra pernottamenti, pranzi, visite giornaliere e attività legate al territorio. Un risultato che rappresenta una crescita vicina al...
Economia

Made in Italy. Coldiretti: sul cibo la stangata dei dazi Usa costerà 2 miliardi

Paolo Fruncillo
Una stangata di 2 miliardi di euro e un calo delle vendite. È il conto stimato dalla Coldiretti se ci sarà un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari Made in Italy negli Usa. A pagarne le conseguenze sono i consumatiti americani e le imprese italiane. Analisi e proiezioni sono rese note dalla Coldiretti che ha elaborato i dati Istat relativi...
Agroalimentare

Made in Italy. Coldiretti: sul cibo la stangata dei dazi Usa costerà 2 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Una stangata di 2 miliardi di euro e un calo delle vendite. È il conto stimato dalla Coldiretti se ci sarà un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari Made in Italy negli Usa. A pagarne le conseguenze sono i consumatiti americani e le imprese italiane. Analisi e proiezioni sono rese note dalla Coldiretti che ha elaborato i dati Istat relativi...
Mostre

From Page to Plate.
Il cibo tra giornalismo e arte

Antonio Marvasi
  “From Page to Plate. Sketching Food Resilience” è la mostra curata dall’American University of Rome inaugurata il mese scorso presso il laboratorio culturale Industrie Fluviali (Roma, Via del Porto Fluviale 35), visitabile fino al 7 marzo 2025. Accompagnata da un programma di eventi e visite guidate, presenta sessanta illustrazioni digitali di ventotto artisti che hanno collaborato all’inserto “Cibo” del...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...
Salute

Dipendenza da cibi ultra-trasformati: l’82% delle famiglie italiane chiede un piano per salvare la salute dei figli

Anna Garofalo
La salute dei bambini italiani è a rischio, e la causa principale sembra risiedere in un nemico silenzioso, ma onnipresente: i cibi ultra-trasformati. Merendine, energy drinks e snack industriali stanno creando una vera e propria dipendenza, preoccupando genitori, medici e scienziati. Secondo il rapporto Coldiretti/Censis, presentato durante la giornata inaugurale del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...
Cultura

Cultura del cibo. Stoppani (Fipe): formare educare ed essere protagonisti. Sangalli: dalla Federazione competenza e grande impegno

Ettore Di Bartolomeo
Quanti mondi e cose riassume il cibo? Per entrare in questo variegato settore la Fipe ha dedicato la sua Assemblea annuale al cibo come elemento centrale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, culturale e ambientale. Il cibo infatti può essere declinato in occupazione e imprenditoria, rappresenta un veicolo di valori, tradizioni e pratiche sostenibili, influenzando la...