mercoledì, 9 Luglio, 2025

gas

Attualità

Mattarella: “Russia è fuori dalle regole. Ritiri le truppe. Serve una conferenza di pace”

Angelica Bianco
Parole molto chiare quelle del Presidente Mattarella al Consiglio d’Europa, proprio nel giorno in cui il Cremlino scatena la guerra del gas bloccando le forniture a Polonia e Bulgaria. “Di fronte a un’Europa sconvolta dalla guerra nessun equivoco, nessuna incertezza è possibile. La Federazione Russa, con l’atroce invasione dell’Ucraina, ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva liberamente...
Energia

Gas: dall’Algeria 34 miliardi di metri cubi l’anno alla Ue

Emanuela Antonacci
Un aumento della quantità del gas algerino trasportato verso l’Italia e in altri Paesi d’ Europa, per un totale di esportazioni pari a una cifra di 34 miliardi di metri cubi l’anno, potrebbe contribuire a contenere i rischi della crisi energetica a causa del conflitto in Ucraina. Questo aumenterà la quota della Tunisia nelle royalty totali sul gas algerino, che...
Economia

Confcommercio teme rallentamento economia anche nel secondo trimestre

Gianmarco Catone
Non ci sono più dubbi che la variazione congiunturale del PIL nel primo trimestre dell’anno in corso sarà negativo. Ci si interroga quanto la profondità e la durata del rallentamento dell’economia peserà anche sul secondo trimestre del 2022. Il conflitto in Ucraina ha esacerbato e reso più estesi nel tempo una serie di impulsi negativi preesistenti e le tensioni inflazionistiche...
Energia

Eni e Sonatrach, aumentano le forniture di gas dall’Algeria

Gianmarco Catone
Alla presenza del Presidente della Repubblica algerino Abdelmadjid Tebboune e del Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi hanno firmato oggi ad Algeri un accordo che consentirà a Eni di aumentare le quantità di gas trasportate attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei, nell’ambito dei contratti a lungo termine di fornitura...
Politica

La Nato e il delirio russo degli “equidistanti”

Giuseppe Mazzei
Gli “equidistanti” mettono sullo stesso piano la vittima -Ucraina e l’aggressore- Russia, vorrebbero la resa di Kiev a Putine descrivono l’espansione della Nato come se fosse una guerra degli Stati Uniti per assoggettare i Paesi europei  e distruggere la Russia. Un delirio di ignoranza e mala fede che rende  gli equidistanti nostrani peggiori dei russi. Gli uomini del Cremlino hanno...
Attualità

Ricatti sul gas ed errori del passato. Serve una transizione ecologica realistica

Giampiero Catone
Il Paese vittima di errori e approssimazioni di chi ha bloccato la ricerca di gas e si è opposto ad una transizione ecologica realistica. Green e idrogeno saranno il futuro, ma oggi se vogliamo evitare un’Italia in ginocchio, è necessario avere un’autonomia energetica. Essere Verdi significa soprattutto essere saggi e lungimiranti. Se una parte dell’energia fosse prodotta dalla retorica e...
Attualità

Energia. Scenari di crisi

Maurizio Piccinino
Il fronte del gas in Italia è tutt’altro che tranquillo. Le ipotesi di un blocco dell’import dalla Russia diventano incalzanti per imprese e famiglie, sarà come trovarsi in un mare in tempesta. Uno stop improvviso metterebbe l’Italia in una situazione difficile. Le ripercussioni sono ancora da verificare. Gli scenari vanno da una situazione tutto sommato difficile ma non allarmante, ad...
Attualità

Spese militari al 2% entro il 2028 o il 2030? Una ridicola guerra a chiacchiere.Gas in rubli. Draghi e Scholz ne parlano con Putin. Il Governo non rischia sul decreto Ucraina

Giuseppe Mazzei
Conte fa la voce grossa ma è davvero così? L’aumento delle spese militari al 2% si farà. Ma non dalla sera alla mattina. Entro il 2028, spiega il ministro della Difesa Guerini. Conte, invece, parla del 2030. In pratica due anni di differenza. Tutta qui la sostanza della diatriba che appassiona i sondaggisti che pongono quesiti sbagliati agli ignari intervistati....
Energia

Gas, con il teleriscaldamento -10% importazioni dalla Russia

Marco Santarelli
Il settore del teleriscaldamento, rilanciato negli ultimi anni dall’avvento dei sistemi di quarta generazione, può fornire un supporto importante per la riduzione dell’import di gas dalla Russia e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Questi temi sono stati al centro oggi del convegno “Teleriscaldamento, il calore che unisce” organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) in occasione del quarantesimo anniversario...
Esteri

I russi lasciano Kiev e puntano sul Donbass. Mosca più morbida: sì all’Ucraina neutrale nell’Ue

Giuseppe Mazzei
Giorgia Meloni mette fuori gioco Giuseppe Conte, spiazza Matteo Salvini e conquista un importante si del Governo all’ordine del giorno di Fratelli d’Italia che impegna l’esecutivo a raggiungere la soglia del 2% per le spese militari. Un bel colpo per il principale partito di opposizione. Si qualifica come forza politica  coerente e non ha problemi a schierarsi col Governo su...