mercoledì, 2 Aprile, 2025

democrazia

Società

La libertà per tutti. Senza le ipocrisie di un pacifismo di maniera

Giuseppe Mazzei
La guerra di liberazione dall’occupazione nazista e dall’oppressione del fascismo è stata una pagina insieme gloriosa e dolorosa della nostra storia. Gloriosa perchè ci ha riportato la democrazia, la libertà e l’indipendenza dal giogo straniero, dolorosa perchè è stata combattuta non solo contro i tedeschi ma anche contro italiani sostenitori di un regime  dittatoriale  che era stato sconfessato  due anni prima, il 25...
Giovani

Campania: approvata iniziativa legislativa su impegno civico dei cittadini

Federico Tremarco
La regione Campania ha approvato l’iniziativa legislativa “Promozione della diffusione dell’impegno civico e politico nei cittadini campani”, al fine di contribuire, con strumenti di democrazia partecipativa, al rafforzamento della democrazia e delle sue istituzioni, stimolando la sensibilità politica attraverso la partecipazione attiva anche dei giovani, e valorizzando la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione. Destinatari degli interventi sono gli istituti scolastici...
Esteri

I giudici bloccano il tentativo del Tennessee di dimezzare i seggi del Consiglio metropolitano

Leonzia Gaina
Il Consiglio metropolitano di Nashville, città tendenzialmente democratica,  manterrà, per ora, tutti gli attuali quaranta seggi, in base a una decisione temporanea emessa lunedì da tre giudici dello Stato. La sentenza ostacola il tentativo dei legislatori repubblicani di dimezzare il consiglio dopo aver tentato di bloccare l’arrivo della Convenzione nazionale repubblicana del 2024. Dal 1963, Nashville ha operato sotto un...
Società

“Democrazia uguale per tutti negli Atenei italiani”

Antonio Derinaldis
Fabiana Bernabei è stata eletta da poco Consigliere  del CUN, organo consultivo e propositivo del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’abbiamo intervistata Qual è lo stato del sistema universitario italiano? L’università italiana è una straordinaria eccellenza internazionale. Il corpo docente unitamente ai ricercatori e al personale tecnico amministrativo rappresentano la vera infrastruttura di quest’eccellenza. E’ necessaria una giusta e reale...
Società

Torino 1977. Comunisti contro terrorismo rosso

Maurizio Merlo
Ogni sera Valerio e io andavamo a cena alle 19.30 circa alla mensa universitaria di Via Principe Amedeo, a Torino. Ci sedevamo l’uno di fronte all’altro e ci guardavamo le spalle. Eravamo in guerra ed eravamo stati aggrediti o sfuggiti ad agguati molte volte. Eravamo in guerra ma non avevamo nessuna possibilità e comunque nessuna intenzione di sottrarci al nemico....
Politica

Guardare ai 5S o a chi non ha votato?

Giuseppe Mazzei
In Italia la democrazia è solida, l’elettorato è liquido, i partiti sono gassosi: non hanno né forma né volume, tendono ad occupare tutto lo spazio che trovano e sono comprimibili. Il Pd di Schlein quale spazio vorrà occupare? Ancora non è chiaro. Ha due possibilità: La prima. Rivolgersi a quel 40% di elettori che non sono andati a votare e...
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...
Esteri

La visione del Dragone e la miopia di Usa ed Ue

Giuseppe Mazzei
Le economie delle due sponde dell’Oceano Atlantico sono impegnate in attività protezionistiche che hanno la testa rivolta al passato e non colgono le sfide che stanno sotto i nostri occhi. Gli USA e l’Unione europea non sembrano aver capito che il futuro che le attende, se rimangono separate e in concorrenza tra loro , sarà quello di essere la serie...
Attualità

Biden: “Difenderemo la democrazia”. Meloni: “Kiev come il Risorgimento italiano”. L’Occidente non si farà intimidire dagli autocrati

Giuseppe Mazzei
Non potendo cantare vittoria, e con un pugno di mosche in mano, lo zar da aggressore si è travestito da aggredito. Ha propinato ai suoi un raccontino in cui non crede quasi nessuno anche nell’establishment russo: in questi anni l’Occidente avrebbe fatto di tutto per distruggere la Russia. Bel modo di rovinare un Paese quello scelto dall’Europa!!! Era diventata dipendente...
Società

Un decalogo per le lobby

Giuseppe Mazzei
La regolamentazione delle lobby non è un’impresa né facile né mai definitiva. La materia è complessa, riguarda il cuore della democrazia: il rapporto tra interessi privati e decisioni pubbliche. La democrazia senza interessi non esiste. E chi sostiene il contrario o mente sapendo di mentire o ha bisogno di studiare un po’ meglio la materia. Negli Stati Uniti cominciarono negli...