lunedì, 7 Luglio, 2025

democrazia

Attualità

Giornata vittime terrorismo: Mattarella “odio e violenza minano la democrazia”

Cristina Gambini
l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo al Quirinale ha ribadito come odio e violenza causati dai violenti attacchi terroristici nel tempo hanno spesso cercato minare la libertà e la democrazia del nostro Paese. “L’odio e la violenza costituiscono il percorso dei regimi autoritari e rappresentano il fallimento...
Politica

La lezione di De Gasperi 

Cristina Calzecchi Onesti
Per molti aspetti l’attuale situazione italiana, a cominciare dagli effetti sull’economia della pandemia e della guerra, l’inflazione e i salari bassi e, infine, la dipendenza dal gas russo, può in parte ricordare le condizioni dell’Italia postbellica. In quel momento quattro decisioni importanti di ispirazione Degasperiana furono prese che permisero al Paese non solo di rialzarsi, ma di assistere più tardi...
Attualità

Gli studenti italiani ripudiano le mafie ma sono sfiduciati verso la politica

Valerio Servillo
Secondo i dati che emergono dalla sedicesima indagine sulla percezione del fenomeno mafioso promossa dal Centro studi Pio la Torre, con il patrocinio del ministero dell’Istruzione, gli studenti italiani ripudiano la mafia, ma cresce la loro sfiducia verso le classi dirigenti politiche. “Il ripudio della mafia da parte dei giovani è in quanto fenomeno criminale che condiziona la vita politica,...
Società

La libertà per tutti. Senza le ipocrisie di un pacifismo di maniera

Giuseppe Mazzei
La guerra di liberazione dall’occupazione nazista e dall’oppressione del fascismo è stata una pagina insieme gloriosa e dolorosa della nostra storia. Gloriosa perchè ci ha riportato la democrazia, la libertà e l’indipendenza dal giogo straniero, dolorosa perchè è stata combattuta non solo contro i tedeschi ma anche contro italiani sostenitori di un regime  dittatoriale  che era stato sconfessato  due anni prima, il 25...
Giovani

Campania: approvata iniziativa legislativa su impegno civico dei cittadini

Federico Tremarco
La regione Campania ha approvato l’iniziativa legislativa “Promozione della diffusione dell’impegno civico e politico nei cittadini campani”, al fine di contribuire, con strumenti di democrazia partecipativa, al rafforzamento della democrazia e delle sue istituzioni, stimolando la sensibilità politica attraverso la partecipazione attiva anche dei giovani, e valorizzando la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione. Destinatari degli interventi sono gli istituti scolastici...
Esteri

I giudici bloccano il tentativo del Tennessee di dimezzare i seggi del Consiglio metropolitano

Leonzia Gaina
Il Consiglio metropolitano di Nashville, città tendenzialmente democratica,  manterrà, per ora, tutti gli attuali quaranta seggi, in base a una decisione temporanea emessa lunedì da tre giudici dello Stato. La sentenza ostacola il tentativo dei legislatori repubblicani di dimezzare il consiglio dopo aver tentato di bloccare l’arrivo della Convenzione nazionale repubblicana del 2024. Dal 1963, Nashville ha operato sotto un...
Società

“Democrazia uguale per tutti negli Atenei italiani”

Antonio Derinaldis
Fabiana Bernabei è stata eletta da poco Consigliere  del CUN, organo consultivo e propositivo del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’abbiamo intervistata Qual è lo stato del sistema universitario italiano? L’università italiana è una straordinaria eccellenza internazionale. Il corpo docente unitamente ai ricercatori e al personale tecnico amministrativo rappresentano la vera infrastruttura di quest’eccellenza. E’ necessaria una giusta e reale...
Società

Torino 1977. Comunisti contro terrorismo rosso

Maurizio Merlo
Ogni sera Valerio e io andavamo a cena alle 19.30 circa alla mensa universitaria di Via Principe Amedeo, a Torino. Ci sedevamo l’uno di fronte all’altro e ci guardavamo le spalle. Eravamo in guerra ed eravamo stati aggrediti o sfuggiti ad agguati molte volte. Eravamo in guerra ma non avevamo nessuna possibilità e comunque nessuna intenzione di sottrarci al nemico....
Politica

Guardare ai 5S o a chi non ha votato?

Giuseppe Mazzei
In Italia la democrazia è solida, l’elettorato è liquido, i partiti sono gassosi: non hanno né forma né volume, tendono ad occupare tutto lo spazio che trovano e sono comprimibili. Il Pd di Schlein quale spazio vorrà occupare? Ancora non è chiaro. Ha due possibilità: La prima. Rivolgersi a quel 40% di elettori che non sono andati a votare e...
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...