venerdì, 16 Maggio, 2025

#01

Economia

Mutui, incubo tassi. Potrebbero salire al 5%

Maurizio Piccinino
“Il nuovo scenario finanziario che si profila per le famiglie e imprese italiane, è sempre più buio”. Il rilievo che assume il carattere di una certezza, arriva dalla autorevole Federazione autonoma dei bancari italiani. La Fabi, infatti, realizza una previsione sulla scia della decisione della Banca centrale europea di rialzare i tassi d’interesse, una mossa che ha un effetto domino...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): indicate al Governo le priorità: lavoro e flussi di manodopera immigrata, sicurezza e pensioni basse

Leonzia Gaina
Le imprese agricole cercano manodopera. Sollecitano il Governo a decidere interventi urgenti sulla flessibilità per la manodopera e un’azione decisa sul Decreto flussi. “Oltre al tema della sicurezza sul luogo di lavoro, degli aggiustamenti necessari alla legge sul caporalato e l’aumento delle pensioni minime”. Queste le priorità del settore agricolo indicate dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nell’incontro che...
Lavoro

Governo-Sindacati. Agenda di emergenze

Cristina Calzecchi Onesti
Sul tavolo del primo confronto, puramente interlocutorio, con le parti sociali ed economiche del Paese, il neo ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha posto tutti i nodi cruciali legati al tema dell’occupazione, a partire da un fondo di accompagnamento al lavoro per giovani e donne, la formazione, le politiche attive, gli ammortizzatori sociali, la sicurezza nei luoghi di lavoro e un...
Lavoro

Cna: per il turismo nuove figure professionali. Vivace (Ecipa Cna): con La Sapienza corso per manager del Made in Italy

Leonzia Gaina
Nuove figure professionali in grado di muoversi sui diversi terreni del turismo in senso molto largo. È il progetto della Confederazione nazionale degli artigiani in sinergia dell’Università La Sapienza per creare il Manager della filiera integrata del Made in Italy nei territori. Sinergia con l’Università Il “senso molto largo” per la Cna prevede che le nuove figure professionali dovranno integrare...
Economia

Imprese, giù nel 2020 la produttività. Meglio le Pmi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2020, allo scoppio della pandemia, il numero delle imprese industriali e dei servizi è  cresciuto del +1,1%, raggiungendo il numero totale di 4,3 milioni di unità, ma rispetto al 2019, dopo sei anni di crescita ininterrotta, il loro valore aggiunto cala del 10,5% (- 12,4% nei servizi, -8,8% nell’industria in senso stretto e -3,4% nelle costruzioni). Il margine operativo...
Economia

Cna: inflazione, dalla Bce misure che penalizzano solo le imprese

Leonzia Gaina
Costo del denaro che penalizza le piccole imprese e poca chiarezza sugli obiettivi della Banca centrale europea. Sono i dubbi della Confederazione nazionale degli artigiani sul “nuovo consistente rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce”. Quale orientamento della Bce? La Confederazione si mostra preoccupata circa gli orientamenti della politica monetaria da parte della banca centrale davanti ai vistosi...
Società

Famiglie spaventate dalla crisi. Mattarella: “Difendere i redditi”

Maurizio Piccinino
L’attenzione sui redditi e le fragilità delle famiglie e gli affanni delle imprese, tornano in primo piano. I temi della povertà, e delle tutele, sono stati al centro degli interventi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, alla Giornata mondiale del Risparmio. A completare il quadro delle riflessioni anche il presidente di Legacoop,...
Politica

Lo stile del Governo. Fughe in avanti o concretezza?

Giuseppe Mazzei
Oggi il Governo adotterà le prime decisioni. Ma nei giorni scorsi dall’interno della maggioranza è partito il solito gioco del “fatto compiuto a parole”. Consiste nell’anticipare una serie di tematiche e di scelte che non sono ancora all’ordine del giorno. Vengono presentate come se esse fossero già sul tavolo di Palazzo Chigi. In questo modo si obbliga chi ha la...
Economia

Inflazione. Confcommercio: balzo superiore alle stime. Rischio di una recessione prolungata

Lorenzo Romeo
Una accelerazione superiore alle stime già negative della Confcommercio. Così lil Centro della Confederazione commenta il salto dell’inflazione da una previsione del 9,8% alla realtà di 11.9%, in balzo che pone problemi di tenuta dei consumi. Shock per il sistema “La netta accelerazione”, scrive la Confcommercio, “registrata ad ottobre dall’inflazione, superiore alle nostre stime (9,8%), rappresenta indubbiamente uno shock per...
Agroalimentare

Coldiretti: su carne, salumi, vino e birra, possibile fare pubblicità. Prandini: prodotti demonizzati dalla Ue. Tutelato il Made in Italy

Leonzia Gaina
Coldiretti soddisfatta: “fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra”. La “vittoria” delle ragioni dei produttori italiani è arrivata in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM). La scelta dell’Italia Durante l’incontro non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione...