lunedì, 21 Luglio, 2025

Ue

Economia

Economia e guerra. Cresce il debito. Stabilità a rischio

Ranieri Razzante*
La pandemia ha fatto crescere il debito del 20%, portandolo al 150,8% del PIL. Chiedo scusa: ma non era rimbalzato – il PIL – in maniera “entusiasmante” nel 2021, del 6,1%, contro ogni aspettativa? Ma non erano stati stanziati tantissimi miliardi – il conto è perso, ormai – del PNRR (e nostri) in deroga alle regole Ue? Non a caso...
Hi-Tech

Due miliardi dalla Ue per il 5G in Italia

Gianmarco Catone
Il Piano nazionale che garantirà la piena copertura per la quinta generazione di telefonia mobile (5G) ha ricevuto l’approvazione della Commissione europea e sarà finanziato con 2 miliardi di euro attraverso i fondi del PNRR. Il finanziamento si tradurrà in sovvenzioni dirette a favore dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica. Per partecipare ai due bandi pubblicati a fine marzo,...
Attualità

Balcani nella Ue rafforza Fianco Sud Nato

Anna Garofalo
Italia e Croazia continuano a supportare il percorso di integrazione dei paesi dei Balcani Occidentali nella UE e a supportare l’Ucraina devastata dalla guerra, in un percorso finalizzato a rafforzare la cornice di sicurezza europea. “La Croazia è un partner fondamentale con cui approfondire la cooperazione, sia nell’ambito dell’Alleanza e dell’UE sia a livello bilaterale. Ne approfitto per ringraziare la...
Europa

Ue, Gentiloni “Il rischio di stagnazione è alto”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il rischio stagnazione è molto alto è dipenderà" da molte variabili, "dalla durata della guerra, dall'impatto sul commercio internazionale sulle catene della logistica, dalla fiducia dei consumatori". Lo ha detto il Commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Forum Confcommercio-Ambrosetti. "I rischi provengono dall'inflazione che si era già manifestata nell'ultimo trimestre dello scorso anno. Ora ci troviamo...
Società

Ue: locazioni brevi, Corte Giustizia conferma obblighi per intermediari

Angelica Bianco
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato oggi una sentenza in materia di locazioni brevi. Il caso riguarda la legge belga che obbliga gli intermediari, inclusi i portali di prenotazione, a comunicare all’amministrazione finanziaria i dati degli host e i loro recapiti nonché il numero di pernottamenti e le unità abitative gestite nell’anno precedente al fine di identificare i...
Attualità

Vince Macron. Europa e Nato più forti. Un problema in più per Putin

Giuseppe Mazzei
Alla fine i francesi hanno scelto la continuità e hanno respinto l’avventurismo. Riconfermando  ampiamente Macron per altri 5 anni hanno deciso che è meglio non smantellare l’Europa, non cedere alle sirene del sovranismo e restare a pieno titolo sotto la protezione dell’ombrello della Nato. Molto ha pesato sulla vittoria del Presidente uscente la grave situazione internazionale, sulla quale la posizione...
Società

Normativa sui servizi digitali. Consiglio e Parlamento europeo trovano l’intesa

Lorenzo Romeo
Terzo settore e privato sociale ha concluso l’esame preliminare delle disponibilità manifestate dagli italiani di accoglienza dei profughi ucraini totalizzando 26.000 posti. Sulla piattaforma realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, online dall’11 aprile, risultano caricate 48 offerte, per un totale di 26.412 posti messi a disposizione.Il numero delle offerte risulta al momento provvisorio e dovrà essere sottoposto al vaglio di...
Europa

UE al lavoro per l’ingresso di Albania e Macedonia del Nord

Emanuela Antonacci
I negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord alla UE non prevedranno la separazione tra le due nazioni anche nell’eventualità che la Bulgaria confermi il veto a Skopje. Rispondendo ai giornalisti, la portavoce della Commissione europea, Ana Pisonero ha affermato che “la posizione della Commissione europea è chiara. Sia l’Albania che la Macedonia del Nord hanno soddisfatto le...
Lavoro

Parte la riforma della scuola. Sindacati all’attacco

Maurizio Piccinino
La riforma della scuola incrocia la diffidenza dei partiti ma in serata il Consiglio dei ministri da il via libera e supera gli ultimi ostacoli. I nuovi aggiornamenti formativi, i percorsi per la docenza e le remunerazioni, hanno visto ieri lo sfilacciarsi e il ricomporsi delle posizioni tra le forze politiche. La prima avvisaglia è arrivata in mattinata con l’incontro...
Energia

Gas: dall’Algeria 34 miliardi di metri cubi l’anno alla Ue

Emanuela Antonacci
Un aumento della quantità del gas algerino trasportato verso l’Italia e in altri Paesi d’ Europa, per un totale di esportazioni pari a una cifra di 34 miliardi di metri cubi l’anno, potrebbe contribuire a contenere i rischi della crisi energetica a causa del conflitto in Ucraina. Questo aumenterà la quota della Tunisia nelle royalty totali sul gas algerino, che...