venerdì, 24 Marzo, 2023

debito

Economia

L’aumento del debito Usa ha lasciato i consumatori in una situazione finanziaria traballante

Valerio Servillo
Le famiglie statunitensi hanno ridotto i loro risparmi ed aumentato il loro debito, ponendosi in una posizione debole per superare una recessione economica diventata più probabile a seguito delle recenti turbolenze nel settore bancario. I timori di un rallentamento dell’economia sono stati rinnovati questa settimana quando i regolatori statunitensi hanno rilevato la Silicon Valley Bank e nel momento in cui...
Economia

Gentiloni: inverno durissimo, recessione probabile

Maurizio Piccinino
Prezzi alti e una inflazione che segna nuovi record. Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni conferma quelle preoccupazioni sulla corsa della inflazione che metteranno sotto scacco imprese e famiglie. Uno scenario difficile a cui aggiunge il rischio concreto della recessione. “Tutti i segnali indicano un inverno difficile, mentre continua la guerra di aggressione della Russia. I prezzi rimangono molto alti...
Economia

Conti pubblici: Confindustria, debito cala ma pesa minore crescita

Redazione
Il deficit pubblico in Italia è migliore delle attese (3,5% nel 2023), nonostante l’aumento della spesa per interessi dovuto al rialzo dei tassi e pur incorporando gli effetti sui conti delle ingenti misure adottate dal Governo per sostenere famiglie e imprese contro il caro-energia: 54,4 miliardi nel 2022, che hanno senz’altro attutito l’impatto dello shock energetico sull’economia. Un elemento particolarmente...
Economia

Fisco. Fino a 120.000 euro rate senza documentazione momentanea difficoltà

Andrea Spagnoli*
I contribuenti destinatari di cartelle di pagamento possono chiedere la dilazione delle somme iscritte a ruolo, per importi non superiori a 120.000 euro, senza dover documentare la propria temporanea situazione di difficoltà economica, ma semplicemente dichiarandola. La causa di decadenza dal piano, inoltre, è fissata in otto rate non pagate, anche non consecutive. Queste le novità in materia di riscossione...
Economia

Cgia: debito alto. Razionalizzare. Bonus: 113 mld in 2 anni. Troppi. Edilizia al top

Maurizio Piccinino
Quaranta tipi di bonus che lo Stato assegna a sostegno di numerosi settori economici e sociali. Da quello per l’edilizia ai bonus in aiuto a famiglie e persone a basso reddito. Uno studio dettagliato di una spesa che negli ultimi due anni ha toccato i 113 miliardi è stato realizzato dalla Centro studi della Cgia di Mestre, che sottolinea come non sono da considerarsi...
Economia

Economia e guerra. Cresce il debito. Stabilità a rischio

Ranieri Razzante*
La pandemia ha fatto crescere il debito del 20%, portandolo al 150,8% del PIL. Chiedo scusa: ma non era rimbalzato – il PIL – in maniera “entusiasmante” nel 2021, del 6,1%, contro ogni aspettativa? Ma non erano stati stanziati tantissimi miliardi – il conto è perso, ormai – del PNRR (e nostri) in deroga alle regole Ue? Non a caso...
Economia

Nel 2021 ridotto il debito delle Amministrazioni Pubbliche

Lorenzo Romeo
La diminuzione dell’indebitamento nel 2021 delle Amministrazioni Pubbliche è stato di 30,7 miliardi facendolo scendere al 7,2% del PIL, rispetto al 9,6% del 2020. In termini assoluti, nel 2021 il debito pubblico è stato di -128.327 milioni mentre nel 2020 di 159,022 milioni di euro. Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato negativo e...
Parco&Lucro

Pochi rischi per i mercati dal debito estero russo

Diletta Gurioli
In una nota di sabato S&P Global Ratings ha annunciato il declassamento del debito russo in valuta straniera da “CC/C” A “SD/D”, facendo scattare, di fatto, il default selettivo sul debito estero per Mosca, appena un gradino sopra la “D” di default. Come riportato da Repubblica, all’agenzia di rating risulta che “lo scorso 4 aprile il governo russo abbia effettuato in...
Economia

Bankitalia, debito sale a 2.713 miliardi

Angelica Bianco
A gennaio il debito delle Amministrazioni pubbliche è risultato pari a 2.713,9 miliardi. L’aumento (35,5 miliardi) rispetto al valore di dicembre 2021 riflette le maggiori disponibilità liquide del Tesoro (36,3 miliardi, a 83,8) e l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (1,1 miliardi); l’avanzo...
Crea Valore

La strada di Draghi per un 2022 di crescita

Ubaldo Livolsi
La corsa al Quirinale e il rischio di instabilità politica che danneggia l’Italia, principale beneficiario dei fondi Ue; il ruolo di Draghi e le incognite sul 2022 e sullo sviluppo, su cui grava il peso dello sproporzionato aumento dei costi dell’energia. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi...