venerdì, 29 Marzo, 2024
Economia

Economia e guerra. Cresce il debito. Stabilità a rischio

La pandemia ha fatto crescere il debito del 20%, portandolo al 150,8% del PIL. Chiedo scusa: ma non era rimbalzato – il PIL – in maniera “entusiasmante” nel 2021, del 6,1%, contro ogni aspettativa? Ma non erano stati stanziati tantissimi miliardi – il conto è perso, ormai – del PNRR (e nostri) in deroga alle regole Ue?

Non a caso il Commissario Gentiloni aveva chiesto – senza successo – qualche mese fa ai partners europei di consentirci ulteriori sforamenti, anzi di rivedere la regola del 3% di rapporto debito/PIL. E il governo Conte aveva speso, per fronteggiare la pandemia, oltre 150 miliardi di euro, dei quali non abbiamo obiettivi riscontri in termini di miglioramento delle nostre strutture sanitarie e, a parte la salvifica azione dei vaccini, gli sprechi continuano ad essere sotto l’occhio della magistratura.

Capiamoci: un’economia si riprende agendo sia sulla domanda che sull’offerta. E ciò si ottiene, da che il mondo è mondo, con iniezioni selettive di liquidità alle famiglie e benefici fiscali, ristori e sgravi alle imprese. La proposta ora è di dare 800 milioni a queste ultime per la contingenza energetica; Confindustria ne chiede 16 miliardi. C’è una leggera divergenza di stime. E gli imprenditori stanno dimostrando di saper fare di conto, date le perdite annoverate, a causa di provvedimenti altalenanti e mai chiari sulla pandemia, chiusure e restrizioni.

L’euro è ai minimi sul dollaro da 5 anni; l’economia Usa è ovviamente più forte della nostra, anche dopo la guerra, pure perché l’America non è (all’apparenza) direttamente in guerra, nemmeno noi. Ma si sa, solo se si vuole fare ricorso a paradigmi economici noti a tutti, e senza facili dietrologie, che una guerra – se la si protrae senza azioni diplomatiche (non mi pare annunciate) – crea sovracosti, shock esogeni ai sistemi più sani, figuriamoci all’economia Ue.

La Russia ha onorato il maxi-bond in scadenza di 600 milioni di dollari, e se lo ha fatto c’è una sola ragione di commento: le sanzioni non stanno ancora dispiegando gli effetti desiderati. Mosca ha incassato sino ad oggi 60 miliardi di dollari dalle esportazioni nette, ciò che la tiene (meglio del previsto, a quanto pare) in vita.

Non mi pare possano dire lo stesso il resto delle economie coinvolte direttamente (Ucraina) e indirettamente (Nato e Ue) dalla crisi, fermo rimanendo che la partita del gas per ora vede ancora gladiatori non del tutto sinceri. La materia prima serve, e si paga. Gli Usa sono il primo produttore energetico mondiale, noi no. Con il massimo degli sforzi, diverremmo autonomi (presuntivamente) dal gas russo a partire dal 2026.

Paghiamo per una decisione scellerata di Mosca. Ma non basta trincerarsi dietro la criminalizzazione di Putin per far ripartire un sistema economico che è poco “moralista”, e si basa su aspettative razionali ed azioni concrete e immediate, senza tentennamenti e proclami bellicosi. Senza dire che l’eventuale blocco alle importazioni di gas russo, secondo Banca d’Italia (non secondo pericolosi fiancheggiatori di Putin) porterebbe l’Italia in recessione, e l’Europa pure.

*Direttore Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Emozioni e razionalità, cosa insegna la Finanza comportamentale

Diletta Gurioli

Il Decreto lavoro e il Bene comune

Riccardo Pedrizzi*

Papa Francesco lancia il suo personale appello per la pace in Siria

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.