sabato, 19 Aprile, 2025

Covid 19

Economia

Comuni in dissesto? Forse non si comprende ciò che ci accade

Raffaele Bonanni
Mi ha impressionato le dichiarazioni in un importante giornale del Sindaco di Firenze Dario Nardella. Il primo cittadino fiorentino nell’intervista, denuncia un ammanco di bilancio disastroso che dipenderebbe dal blockdown provocato dalla pandemia. Fa degli esempi concreti che lo dimostrerebbe: circa 50 Milioni di euro in meno non incassati dalla imposta di soggiorno per mancanza di turisti, 18 milioni dai...
Società

La vera misura dell’uomo è essere cittadino

Giulia Tommasi
“Or di’: sarebbe il peggio per l’omo in terra, s’e’ non fosse cive?”. Sarebbe la cosa peggiore per l’uomo, se non fosse organizzato in una struttura civile? È questa la domanda posta da Carlo Martello d’Angiò a Dante nell’ottavo canto del Paradiso. Il sommo Poeta risponde di sì: non c’è niente di peggiore per l’uomo. E forse oggi questo scambio...
Economia

Bar, ristoranti e lidi balneari, la Cna punta i piedi: con le norme Inail impossibile riapertura. La Confederazione: pochi introiti e spese trovare elevate, così molti locali chiuderanno

Maurizio Piccinino
“Non ci sarà apertura per gli stabilimenti balneari e le attività di ristorazione e bar se il Governo adotterà i criteri individuati dall’Istituto superiore di sanità (Inail) per il contenimento del Covid-19”. Levata di scudi della Confederazione nazionale artigiani (Cna) che giudica improponibili le misure anti contagio poste dal Governo per la riapertura dei lidi balneari, bar e ristoranti. “Si...
Economia

Coronavirus: 2,2 mln domande moratoria prestiti e 155mila fondo garanzia

Redazione
Salgono a oltre 2,2 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti per complessivi 233 miliardi e superano quota 150 mila le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. Sono questi i principali risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per...
Attualità

Covid 19: carpe diem…

Enzo Cartellino
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe, però, giovane ragazza, non poteva capire il senso di queste parole. Lei amava proiettarsi nel futuro, immaginava la...
Sanità

Anelli (Fnomceo): medici e infermieri, forte sinergia a tutela dei cittadini. Il Governo ora si impegni a rafforzare organici e risorse

Maurizio Piccinino
“Un messaggio di augurio, apprezzamento e ringraziamento per l’operato degli infermieri. E un’esortazione, rivolta al Governo, ad investire sul ‘capitale umano’, per rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale”. Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, (la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), augura così in occasione della “Giornata internazionale dell’Infermiere”, celebrata il 12 maggio, i impegno sempre maggiore a tutela...
Politica

I costi della politica e della sanità tra emergenza economica e da coronavirus

Domenico Turano
La politica costa, la ricerca va finanziata, sostengono, da sempre, sia politici e sia ricercatori. Non ci sono soldi mai sufficienti. Il cittadino, dal canto suo, fruitore  di ambo i servizi, afferma di essere scontento sia della politica e sia della ricerca per la salute. E non gli si può dare assolutamente torto, visto quanto accade nella politica, sempre in...
Sanità

Il virus non è stato battuto, tornare a nuove emergenze sarebbe una catastrofe per l’Italia

Giampiero Catone
È urgente ripristinare gli organici, assumere medici e infermieri giovani. Armonizzare la qualità degli ospedali, dei servizi tra Nord e Sud. Rafforzare stipendi e salari di chi lavora. Con i 37 miliardi dell’Europa, costruiamo una sanità efficiente. Il Parlamento ne tenga conto. Si evitino le sciagurate divisioni e le astiose propagande di partito. L‘Unione europea ci affiderà nelle prossime settimane...
Attualità

Il Tar Calabria giudice del conflitto fra Stato e Regione

Federico Tedeschini
I fatti sono fin troppo noti, ma vale la pena riassumerli prima di spiegare le ragioni che mi spingono a qualche scomoda riflessione rispetto alla sentenza numero 841 del 9 maggio u.s., pubblicata nello stesso giorno dalla cancelleria del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Quella sentenza – resa su ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri – ha annullato...
Salute

L’allarme dei cardiologi: rischiano più morti di infarto che da Coronavirus. Nella emergenza Covid 19 trascurate le patologie del cuore

Maurizio Piccinino
L’allarme lanciato dalla Società Italiana di Cardiologia è chiaro: i rischi sottovalutati di infarto, per l’emergenza Covid 19 potrebbe essere la causa di morte primaria. Il pericolo è alle porte perché da mesi si combattono contagi da Coronavirus e si trascurano altre patologie. E, quelle del cuore non danno scampo. “L’attenzione della sanità su Covid-19 e la paura del contagio...