domenica, 10 Dicembre, 2023

Firenze

Ambiente

Ambiente: via libera al progetto ‘Scudo Verde’ a Firenze

Francesco Gentile
Uno “Scudo Verde” contro l’inquinamento a Firenze e nella Città metropolitana. È questo l’obiettivo della disciplina che regolerà l’attivazione da parte del Comune di Firenze della “ZTL Scudo Verde” con l’utilizzo di apparecchiature e sistemi telematici per la rilevazione degli accessi. Le regole e gli impegni reciproci del Comune di Firenze, degli altri Comuni della Città Metropolitana e la Città...
Attualità

Sicurezza a Firenze: il Comune ingaggia 24 steward per intensificare i controlli nell’area Unesco

Paolo Fruncillo
A Firenze dal prossimo 7 dicembre fino al 7 gennaio 2024, ventiquattro steward ogni giorno dalle ore 18:00 alle ore 23:00 faranno attività di presidio e di controllo nelle zone più sensibili dell’area Unesco. Si tratta di una ragguardevole iniziativa del Comune di Firenze che potenzia i controlli per la tranquillità di cittadini, dei commercianti e dei turisti durante l’intero...
Attualità

Figc, Gravina annuncia un Fondo a sostegno delle società sportive colpite dall’alluvione in Toscana

Federico Tremarco
La Figc stanzierà un Fondo in favore delle società sportive colpite dall’alluvione nelle aree di Prato e Firenze per garantire, una veloce ripartenza. Il presidente della Figc Gabriele Gravina ha visitato alcune strutture sportive e campi della zona fra Prato e Firenze colpita dall’alluvione. Il numero 1 del calcio italiano, oltre a fare diversi sopralluoghi e a portare la sua...
Cultura

Firenze: la ‘Stanza segreta’ di Michelangelo aperta al pubblico in via sperimentale dal 15 novembre

Paolo Fruncillo
A distanza di quasi 50 anni dal suo ritrovamento, il prossimo 15 novembre apre al pubblico la “Stanza segreta” con i disegni attribuiti a Michelangelo sotto le cappelle Medicee a Firenze. L’apertura sarà fatta in via sperimentale e le prenotazioni saranno aperte fino al 30 marzo 2024, in via prudenziale. La notizia è stata data lo scorso 26 settembre durante...
Attualità

Imbrattate a Firenze le colonne del Corridoio Vasariano, l’ira di Nardella e Sangiuliano

Stefano Ghionni
Dopo il Colosseo di Roma ‘preso di mira’ dai turisti-graffitari, un nuovo atto vandalico scuote il mondo dell’arte. Nella notte a Firenze sono state imbrattate con della vernice spray nera le colonne del Corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato (voluto dalla famiglia Medici e creata da Giorgio Vasari) che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra...
Cultura

Firenze, la Galleria dell’Accademia celebra 150 dell’arrivo del ‘David di Michelangelo’

Francesco Gentile
Sono trascorsi 150 anni da quando il ‘David’, capolavoro di Michelangelo Buonarroti, è stato posizionato all’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze. “Oggi la Galleria dell’Accademia di Firenze continua ad essere la casa del David – ha detto la Direttrice della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg – un’opera iconica, la cui forza simbolica e perfezione rimane attuale, al di là di ogni...
Economia

Ministero economia e finanze: 217,8mln per fronteggiare il caro materiali

Federico Tremarco
Un finanziamento di ulteriori 217,8 milioni di euro del Fondo opere indifferibili (FOI) 2023 per gli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), al fine di fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali e consentire l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori nel periodo compreso tra il 1^ luglio 2023 e il 31 dicembre 2023....
Cultura

XXVI Premio Spadolini. Gennaro Sangiuliano: “Era uno straordinario intellettuale”

Valerio Servillo
A Firenze, nella Biblioteca della Fondazione Spadolini, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si è tenuta la cerimonia di consegna della XXVI edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia. Il Premio Spadolini, istituito in ricordo del suo insegnamento storico, è annualmente conferito dalla Fondazione stessa e viene riconosciuto a laureati fino ai 35 anni di età che abbiano redatto...
Società

Strage Georgofili, Giorgia Meloni: “Nessun italiano potrà mai dimenticare”

Cristina Gambini
Il 27 maggio del 1993 la mafia fece esplodere un’autobomba in via dei Georgofili a Firenze nei pressi della Galleria degli Uffizi. L’esplosione dell’auto imbottita con 277 chilogrammi di esplosivo provocò l’uccisione di cinque persone, 48 feriti e molte famiglie rimasero senza un tetto. L’Associazione presieduta da Luigi Dainelli che riunisce i familiari delle vittime, portando avanti da 29 anni...
Economia

Fitto: “Presto soluzione per rata Pnrr, confronto tra Governo e Bruxelles”

Maurizio Piccinino
Più tempo per decidere bene oggi ciò che va fatto domani. Il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, prova a rassicurare sui tempi e sullo stato di attuazione degli investimenti e i fondi europei del Piano nazionale di ripresa. Per la terza rata di 19 miliardi, il ministro rivela che il nodo sarà presto sciolto. Rivendica l’aver intrapreso con...