martedì, 30 Maggio, 2023

restauro

Cultura

Identificate a Roma parti dell’affresco Ludovico David

Paolo Fruncillo
Nella rampa dello scalone monumentale della Caserma Giacomo Acqua, sede del Comando della Legione Carabinieri Lazio in Piazza del Popolo, vi erano da decenni due porzioni d’affresco ben conservate di cui non si conosceva né l’autore né la provenienza; poi, su impulso del Comando stesso, grazie a uno studio della Soprintendenza Speciale di Roma, i due dipinti raffiguranti “Adamo” ed...
Cultura

Cupola del Battistero di Firenze: il via al restauro dei mosaici d’oro

Lorenzo Romeo
Un’opera finanziata con 10 milioni di euro e un ponteggio a forma di fungo alto più di 30 metri per recuperare lavori che risalgono al ‘200, realizzati da Cimabue e Coppo di Marcovaldo. Si da’ cosi inizio al restauro dei magnifici mosaici duecenteschi, su un fondo oro, che rivestono la cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze, fonte d’ispirazione...
Cultura

Credito sportivo e Dimore Storiche insieme per il restauro del patrimonio culturale

Marco Santarelli
Un Protocollo d’intesa sottoscritto dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) per sostenere il settore delle attività culturali, favorendo la promozione ed il restauro delle dimore storiche nazionali. Un impegno che si concretizza con lo stanziamento di un plafond di 30.000.000 di euro. Una particolare importanza sarà riservata ai progetti di sostenibilità secondo i criteri...
Attualità

Stampanti 3D per recupero monumenti danneggiati

Emanuela Antonacci
Tecnologie innovative nel progetto 3DH-solutions per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale tramite stampanti 3D e fabbricazione di nanomateriali per ristrutturare parti dei monumenti logorati dal tempo. Un progetto è finanziato dalla Regione Lazio, che riunisce enti di ricerca come ENEA, Università degli Studi Roma Tre (coordinatore) e Università di Cassino e del Lazio Meridionale insieme a imprese...
Lavoro

Artigiani. Nuovo contratto con aumenti per 500 mila tecnici. Coinvolte 120 mila imprese. Confartigianato: grande impegno di tutti

Francesco Gentile
Per 500 mila tecnici e 120 mila imprese, via libera al nuovo contratto di lavoro. Ad annunciarlo le organizzazioni artigiane e i sindacati di categoria Fim-Csil, Fiom-Cgil, Uilm–Uil, che hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Meccanica. Le sigle dell’accordo Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Metalmeccanica di Produzione, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Odontotecnici, Confartigianato Restauro,...
Cultura

Torna a splendere il Crocifisso ligneo cinquecentesco di Monreale

Ettore Di Bartolomeo
Un lavoro di restauro durato quattro anni: perché niente, nel recupero di questo capolavoro del Cinquecento romano, fosse lasciato al caso. Da oggi alle 18 a Villa Zito, sarà possibile ammirare il prezioso Crocifisso ligneo della Cattedrale di Monreale: un’opera riportata all’antico splendore grazie a Fondazione Sicilia, alla sua collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale e alla Soprintendenza ai Beni culturali...
Regioni

E.Romagna, riapre l’Eremo di Bismantova ristrutturato

Angelica Bianco
Un luogo suggestivo e ricco di storia millenaria dove natura, cultura, spiritualità e geologia si intrecciano. ‘Vedetta dell’Appenino’ secondo il poeta Giosuè Carducci e visitata dal sommo Dante Alighieri che ne scrive nel IV canto del Purgatorio. La Pietra di Bismantova e il suo Eremo, che rinascono dopo un importante progetto di restauro e recupero, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con...
Società

Lazio: Torna l’Avviso pubblico per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche

Redazione
Si rinnova l’impegno della Regione Lazio per il recupero delle pellicole che hanno fatto grande il cinema italiano. Torna anche quest’anno l’Avviso pubblico per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive rivolto alle imprese di post produzione del Lazio. “Una nuova occasione per rivivere la magia dei capolavori del passato – dice il presidente della Regione Lazio,...
Società

Nuovo format di digital Open Days organizzato dall’Istituto Europeo di Design

Barbara Braghin
Al via il nuovo format di digital Open Days organizzato dall’Istituto Europeo di Design per presentare l’offerta formativa delle sedi Italia di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell’Accademia Aldo Galli di Como. Per il 2021 IED ha previsto un programma di appuntamenti non più di un solo giorno, ma della durata di una settimana e ciascuno dedicato ad una...
Economia

Bonus facciate, chiarimenti su adempimenti da seguire

Redazione
Pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per usufruire del cosiddetto “bonus facciate”, la detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, prevista dalla Legge di Bilancio 2020. Ai fini del riconoscimento del bonus, gli interventi devono essere finalizzati al “recupero o restauro” della facciata esterna e devono essere...