venerdì, 31 Marzo, 2023

Emilia-Romagna

Ambiente

Emilia-Romagna: protocollo per lo sviluppo delle comunità energetiche

Marco Santarelli
In Emilia-Romagna si punta a mettere in rete le piccole e medie imprese con le multiutilities, in modo tale che abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green, affinché l’energia pulita e rinnovabile, possa essere sempre più di prossimità, autoprodotta e condivisa. È questo, in estrema sintesi, l’orizzonte in cui si colloca il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla...
Regioni

Servizio sanitario: in Emilia-Romagna 16mln per salario accessorio lavoratori

Leonzia Gaina
Secondo quando stabilisce un accordo sottoscritto lo scorso 8 marzo dalla regione Emilia-Romagna con le organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL in un verbale di confronto, le risorse destinate al salario accessorio dei lavoratori della sanità dell’Emilia-Romagna ci sono e raggiungono il tetto massimo previsto dalla legge, ovvero 16 milioni di euro, grazie al costante impegno della regione. Non...
Sanità

Emilia-Romagna: 46mln a sostegno del sistema sanitario

Cristina Gambini
Oltre 46 milioni di euro (si tratta di 46 milioni e 300mila) per nuovi investimenti di edilizia sanitaria, riqualificazione e ammodernamento di strutture e servizi in tutta l’Emilia-Romagna, grazie ad un vasto programma di interventi definito dalla regione, che in questi giorni ha avuto il via libera dalla Giunta. Due i canali di intervento, per 17 progetti complessivi: edilizia sanitaria,...
Hi-Tech

Hi-Tech: in Emilia-Romagna il primo laboratorio per droni supertecnologici

Leonzia Gaina
Un laboratorio di automazione e controllo per progettare e testare velivoli a pilotaggio remoto, un’accademia di volo aperta al pubblico tra le più grandi in Italia per l’addestramento dei piloti in scenari critici, ma anche una nuova gamma di sensori tecnologicamente avanzati. Sono i risultati del progetto Exadrone condotto da Enea in collaborazione con Metaprojects nel Centro Ricerche Enea di...
Società

L’abbraccio di solidarietà non conosce confini: Paolo Gualandi lo insegna

Nicolò Mannino
Tantissimi prodotti che portano il marchio di Villa Angelica sono partiti dall’Emilia Romagna diretti alla presidenza del Parlamento della legalità internazionale per continuare il dialogo dei fatti con chi attende anche un dono per avere la certezza di non essere solo. Protagonista del gesto disinteressatamente affettivo è Paolo Gualandi, anima e punto di riferimento della nota Villa Angelica che realizza...
Agroalimentare

Coldiretti: 100 milioni di chili di ciliegie. Primi in Europa

Leonzia Gaina
Cento milioni di chili di ciliegie e di ottima qualità. È la stima della Coldiretti per l’inizio della raccolta di “vignola” che partirà dalla Puglia. Caldo e maturazione “L’arrivo del grande caldo accelera i processi di maturazione delle frutta con l’inizio della raccolta delle ciliegie in Italia dove si stima una produzione di ottima qualità in crescita rispetto agli ultimi...
Energia

Ravenna epicentro nazionale dello stoccaggio e della rigassificazione

Marco Santarelli
L’Emilia-Romagna conferma la sua disponibilità a ospitare in tempi stretti Hub nazionale per gas e rinnovabili previsto dal Decreto del Governo e promosso dal ministero della Transizione ecologica. Il progetto è realizzabile grazie al Porto di Ravenna, dotato di infrastrutture a mare per l’ormeggio di navi che trasportano gas liquefatto, lo stoccaggio e la sua rigassificazione, e del collegamento a...
Società

Scuola, in Emilia Romagna 4,7 milioni per le borse di studio

Emanuela Antonacci
Un impegno che cresce e si rafforza, anno dopo anno. Si allarga la platea degli studenti emiliano-romagnoli che usufruiscono di una borsa di studio: erano 18.374 nell’anno scolastico 2020-2021, saliranno a 20.241 quest’anno (+10,7%). Ciò grazie a un finanziamento complessivo di 4,7 milioni tra risorse regionali e ministeriali, quasi 800 mila euro in più rispetto ai 3,9 milioni di euro...
Ambiente

Clima: sessanta scuole partecipanti al webinar “Climate change”

Lorenzo Romeo
Sessanta scuole di I e II grado provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, con oltre cento insegnanti coinvolti, ma anche enti, associazioni e tanti altri soggetti interessati hanno partecipato al seminario online “Climate change: non solo una questione ambientale. Giustizia climatica e migrazioni, Sostenibilità e Consumo consapevole”, organizzato nell’ambito del Progetto conCittadini, il percorso di educazione alla Cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa, insieme...
Regioni

Covid, in Emilia-Romagna arriva l’autotesting

Anna Garofalo
A partire da mercoledì 19 gennaio, in Emilia-Romagna, sarà possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare l’eventuale propria positività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente il periodo di isolamento. La positività certificata attraverso il tampone fatto in proprio e al successivo caricamento del risultato sul Fascicolo sanitario elettronico, infatti, permetterà l’invio automatico dell’informazione ai Dipartimenti di Sanità...