domenica, 26 Marzo, 2023

editori

Economia

Innocenti (Snag Confcommercio): edicole, un piano di rilancio. Tutele chieste da editori e distributori

Valerio Servillo
“Sentinelle del pluralismo dell’informazione e garanti contro la desertificazione sociale dei territori”. È l’elogio della Confcommercio rivolto alle edicole, che sollecitare nuove norme di tutela e rilancio. L’occasione è stata la conferenza stampa promossa dalla Snag Confcommercio, dal titolo: “Garanzia d’informazione? Edicola c’è”, tenuta a Roma nella sede della Confederazione con Andrea Innocenti, presidente di Snag Confcommercio; Andrea Riffeser Monti,...
Società

Cepell-Aie, aumentano i lettori nell’anno del Covid-19

Rosaria Vincelli
Non era poi così scontato che il lockdown imposto per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 facesse registrare un aumento del numero dei lettori. Un’indagine condotta in primavera dal Centro per il libro e la lettura e dall’Associazione italiana editori aveva rivelato un calo persino dei “lettori forti”, e una relativa riduzione della domanda di acquisto di libri. Prendere atto di questo...
Cultura

Libri: 4,08 milioni di ascoltatori per gli audiolibri in Italia

Redazione
Sono 4,08 milioni gli italiani che ascoltano audiolibri e il 40% di loro, pari a 1,6 milioni, li sceglie solo o anche in lingua straniera. Questa modalità di fruizione di prodotti editoriali entra così con forza nei consumi culturali di una fetta rilevante di italiani: sono il 9% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, in buona parte...
Attualità

Libri, lieve aumento offerta titoli ma si contraggono tirature

Redazione
Secondo i dati del Report Istat su Produzione e lettura di libri in Italia, sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”). I...
Cultura

Libro: Franceschini “Al lavoro per una legge per l’editoria”

Redazione
“La legge per la promozione e il sostegno per la lettura approvata alla Camera con un voto raro, quasi unanime, del governo precedente adesso è al Senato e spero che vada in porto in fretta. Ma non è l’ultima tappa. Quello che io ho in mente, sui cui mi piacerebbe che lavorasse il Parlamento in questa legislatura, parte da un’idea:...