martedì, 22 Luglio, 2025

#06

Dal Parlamento alla Tavola

La nuova emergenza dell’agroalimentare italiano: la peste suina africana

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Agroalimentare

Guerra in Ucraina. Giansanti (Confagricoltura): piano europeo per l’agroalimentare, necessario assicurare produzioni e rifornimenti

Marco Santarelli
Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea. È la richiesta lanciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, per far fronte alle conseguenze della crisi in Ucraina per “per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. Intervento europeo “Lo squilibrio dei mercati agroalimentari, innescato nel 2014 dall’annessione della Crimea da parte della Federazione...
Politica

Intervista al senatore Marco Perosino “Pnrr, il Parlamento vigili. Centrale il ruolo degli Enti locali”

Angelica Bianco
Senatore Perosino, il Pnrr rappresenta la grande sfida di questo 2022. A che punto siamo? Il tema è importante e serio. Ci troviamo di fronte ad una possibilità imperdibile. I 200 miliardi che arriveranno dall’Europa (che dovremo restituire in un futuro non troppo lontano) sono l’occasione, per il Paese, anche per portare a termine tutte quelle opere incompiute a causa...
Esteri

Il mondo civile condanna l’aggressione. Pesanti ritorsioni economiche dell’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Il Consiglio di Sicurezza Onu si avvia a votare la bozza di risoluzione elaborata da Usa e Albania che condanna la Russia per la violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Il voto potrebbe arrivare già in giornata per poi passare quasi sicuramente in Assemblea Generale dato l’ovvio veto russo. L’obiettivo è raggiungere comunque la più estesa maggioranza...
Lavoro

Lavoro, la crisi delle aziende in cerca di dipendenti. Nessuno risponde al 40% delle richieste. I nuovi dati Unioncamere Anpal

Marco Santarelli
Aziende sempre più in difficoltà per mancanza di personale. Si tratta di operai ma non solo, servono tecnici ed esperti in campo più innovativi come informatica e telecomunicazioni. La difficoltà di reperimento sottolineata dalle imprese, è salita a oltre il 40% delle entrate programmate a febbraio. Un livello record che segna un aumento di un ulteriore punto percentuale rispetto a...
Giovani

I disagi dei giovani e l’ascolto che dà senso

Giuseppe Novero
Il professor Franco Garelli parla di “socializzazione ristretta”: la tendenza a trovare in piccoli gruppi , in una cerchia di relazioni , uno stile di vita autentico, personalizzato a propria misura , nella convinzione che ciascun individuo ha un modo specifico di realizzare la propria umanità.  E’ un tratto importante anche della generazione più giovane che certi sociologi hanno ulteriormente...
Politica

Gerardo Bianco: “La responsabilità, virtù della politica”

Angelica Bianco
Onorevole Gerardo Bianco Lei è stato un protagonista della democrazia parlamentare. Ne parla con affetto e con impegno. Perché è così importante la  centralità del Parlamento nella nostra democrazia? Sì, proprio così. Prima di qualsiasi altro ruolo, che pure ho ricoperto, è la vita Parlamentare ad avermi  affascinato. È in quei confronti e dibattiti che si snoda la politica e...
Politica

Le avventure delle democrazie tra popolo e classi dirigenti

Maurizio Merlo
La provocazione politologia, genere di scrittura che coltivo con passione, ha la forza di muovere le idee ed è spesso utile a suscitare la riflessione e a migliorare le buone letture del mondo. Churchill affermava: “È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Credo...
Attualità

Telemarketing selvaggio. Nel registro per le opposizioni anche i cellulari

Cristina Calzecchi Onesti
Decine e decine di telefonate al giorno, sui cellulari e sui numeri fissi, a tutte le ore, di pranzo, di cena e del week end compresi, per promozioni commerciali. Si vorrebbe aver pena degli operatori dei call center, poveri cristi che svolgono un lavoro alienante e sottopagato, ma senza successo. Ciononostante loro tentano di aggirare l’ostacolo in tutti i modi,...
Economia

Nft e criptovalute rischio signoraggio 4.0

Giuseppe Miceli*
Mentre si continua ad assistere alla sistematica invasione di competenza, contro la sovranità monetaria statuale, messa in atto dalla sempre più massiccia emissione privata di “moneta” sottoforma di cd criptovalute, siamo ancora impegnati a fare i conti con i clamorosi effetti dell’ennesima riduzione della soglia di spendibilità del contante. Nel giro degli ultimi quattordici anni, i limiti al trasferimento di...