lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Attualità

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Ranieri Razzante*
Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo”, che correttamente prevede una “limitazione” (un divieto sarebbe contra legem ovviamente) ai trasferimenti di denaro contante e...
Attualità

Se l’algoritmo va all’ufficio brevetti

Alessandro Alongi
Il dibattito sulla complementarità delle professioni di oggi con la tecnologia di domani segna un altro passo in avanti e, questa volta, il round va al mondo dell’innovazione. Con una sentenza che sta facendo molto discutere, l’Australia si candida ad essere il primo paese ad attribuire il titolo di “inventore” ad una macchina. Lo scorso 31 luglio, infatti, la Corte...
Lavoro

La rivoluzione industriale 4.0 e la cooperazione mondiale

Maurizio Merlo
Concludo questo lungo viaggio iniziato il 9 settembre L’insieme dei processi descritti, ben guidati da politiche pubbliche accompagnerebbe il sistema ad una grande qualificazione di tutti gli strumenti sociali, al punto di creare nel tempo una riduzione tendenziale dei costi pubblici e privati. La qualità del lavoro indurrebbe a una drastica riduzione delle ore lavorate, prospettando 3 ore al giorno...
Attualità

Perché al Sud serve il metodo Draghi

Michele Rutigliano
A scuola ci hanno sempre insegnato che la Storia non si ripete. Verissimo! Ma è altrettanto vero che dal nostro passato c’è sempre qualcosa da imparare. Prendiamo ad esempio il metodo Draghi. Possiamo dire, in tutta coscienza, che si tratta di una novità nella storia costituzionale della nostra Repubblica? Io direi di no. Non possiamo parlare di novità perché già...
Esteri

Lo “scatolone di sabbia” costato caro all’Italietta

Giuseppe Novero
Dopo l’eccidio di Sciara Sciat la Turchia prepara l’offensiva. In Italia l’emozione suscitata da quelle morti è enorme. Il Governo cerca di coprirsi le spalle con l’Austria mentre iniziano le operazioni navali nel mar Egeo. Vengono bombardati i forti dei Dardanelli, i nostri soldati sbarcano a Rodi, si occupa il Dodecanneso. Per tutta la prima parte del 1912 i reparti...
Esteri

La quarta sponda della “grande proletaria”, illusioni e realtà

Giuseppe Novero
Nel luglio del 1911 – in segreto – Giolitti e il re preparano le condizioni di attacco alla Libia; nessuno doveva sapere nulla, tanto meno il Parlamento. L’Austria e la Germania, alleate dell’Italia, devono essere tenute all’oscuro per evitare ogni azione diplomatica. La Francia, impegnata nell’occupazione del Marocco, ha altro cui pensare. Proprio per contenere la Francia, l’Inghilterra – amica...
Esteri

Il vento nazionalista sul “bel suol d’amore”

Giuseppe Novero
Lo speciale rapporto che lega Italia e Libia è riemerso nella Conferenza di Parigi, in vista delle elezioni di dicembre a Tripoli. Ricostruiamo con una serie di articoli le origini delle relazioni tra i due Paesi, inserendole nel clima politico e internazionale del primo Novecento, segnato dal nazionalismo che le imprese coloniali avrebbero reso sempre più aggressivo. L’impresa libica era...
Attualità

Riciclaggio: divulgare le segnalazioni è reato

Ranieri Razzante*
Il Senatore Renzi ha protestato contro la divulgazione sui giornali di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) di riciclaggio. I giornali sostengono che tali informazioni sarebbero “pubbliche” nel momento in cui finiscono nei fascicoli processuali. Da tecnico della materia ed estensore, insieme ad una Commissione di esperti, della legge 231 del 2007 in tema di prevenzione del riciclaggio, sento di fare...
Ambiente

Lo sviluppo? È sostenibile se aiuta i poveri e giovani

Costanza Scozzafava
Da qualche tempo si è diffusa l’idea di  assicurare uno <<sviluppo sostenibile>>; con la quale espressione si intende alludere al fatto che lo sviluppo economico debba essere compatibile, o meglio, rispettare una molteplicità di valori, tra  i quali acquista rilievo il valore dell’ambiente. La tutela di tale valore si può, in qualche misura, desumere dall’art. 9 della Costituzione; ma soluzioni...
Attualità

Nuove minacce al Ministro degli Esteri Di Maio. Isis, proclami a caccia di proseliti

Ranieri Razzante*
l’Isis non è mai morto, non vedo novità nelle minacce – vili ed esecrabili – al nostro Ministro degli Esteri e all’Italia. E pensare che questi terroristi hanno organi di stampa, magari anche “registrati” (si fa per dire) come quelli delle democrazie occidentali. Un apparato reso possibile dalla complicità di molti governi che evidentemente ospitano queste “sedi”, anche se ormai basta...