domenica, 10 Dicembre, 2023

informatica

Attualità

La Commissione Ue bandisce TikTok per sicurezza informatica

Valerio Servillo
L’Unione Europea ha dichiarato, giovedì, di aver temporaneamente vietato TikTok dai telefoni utilizzati dai dipendenti come misura di sicurezza informatica, riflettendo le crescenti preoccupazioni dei funzionari occidentali sull’app di condivisione video di proprietà cinese. TikTok deve affrontare un controllo sempre più intenso da parte di Europa e Stati Uniti sulla sicurezza e sulla privacy dei dati tra le preoccupazioni che...
Attualità

Camera dei deputati rafforza strategie di cybersicurezza

Marco Santarelli
Il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana ha espresso la sua soddisfazione a proposito della firma del protocollo d’intesa tra la Camera dei deputati e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale siglato a Palazzo Montecitorio per contrastare e contenere le minacce cibernetiche verso l’istituzione. “Sono contento per l’accordo siglato tra Camera dei deputati e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale in...
Società

Scuola: premiati i vincitori delle Olimpiadi di Problem Solving

Redazione
Si è svolta il 3 giugno scorso, a Cesena, la premiazione dei vincitori delle Olimpiadi Nazionali di Problem Solving, dedicate all’Informatica e al pensiero algoritmico nella scuola del I ciclo. Alla premiazione sono arrivati i vincitori delle gare finali, che hanno visto la partecipazione di 102 squadre finaliste, con 408 fra studentesse e studenti provenienti da tutta Italia. Le competizioni hanno...
Società

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

Bruce Schneier* e Tarah Wheeler*
La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico è un’iniziativa lanciata dal Presidente francese Emmanuel Macron durante l’IGF (Internet Governance Forum) dell’UNESCO del 2018. È un tentativo da parte di tutti i governi di unirsi e creare un insieme di norme e standard internazionali per far sì che Internet sia affidabile e sicuro. Non è un trattato internazionale...
Società

Furto d’identità, il cyber crime più temuto

Gianmarco Catone
Cresce la consapevolezza degli italiani sui crimini del web. Secondo il “Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia” la paura maggiore riguarda il furto d’identità (81,7%), segue la consultazione di siti (57,8%), l’utilizzo dei social network, da Facebook ad Instagram (54,6%), gli acquisti di prodotti online (53,7%) e, a finire, l’home banking. È quanto emerge dal Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in...
Economia

2021. Più brevetti in Italia. Boom in Abruzzo

Cristina Calzecchi Onesti
Se si considera il numero di domande di brevetti giunte all’European Patent Office (EPO) nel 2021 si conferma il trend di crescita della creatività degli italiani. I dati diffusi dall’EPO Patent Index dicono che le domande made in Italy sono state 4.919 domande sulle 188.600 totali provenienti da tutto il mondo, ma il tasso di incremento rispetto al 2020 nel nostro...
Lavoro

Lavoro, la crisi delle aziende in cerca di dipendenti. Nessuno risponde al 40% delle richieste. I nuovi dati Unioncamere Anpal

Marco Santarelli
Aziende sempre più in difficoltà per mancanza di personale. Si tratta di operai ma non solo, servono tecnici ed esperti in campo più innovativi come informatica e telecomunicazioni. La difficoltà di reperimento sottolineata dalle imprese, è salita a oltre il 40% delle entrate programmate a febbraio. Un livello record che segna un aumento di un ulteriore punto percentuale rispetto a...
Società

Pnrr: Consip aggiudica prima gara per cyber security da 135 mln

Marco Santarelli
Consip ha aggiudicato la prima gara dedicata agli acquisti delle PA per la realizzazione dei progetti Pnrr del – “Sicurezza On Premises – strumenti di gestione, protezione email, web e dati” – mettendo così a disposizione delle PA un contratto del valore complessivo di 135 milioni e della durata di 24 mesi. L’iniziativa recepisce le disposizioni del DL 77/2021 sulla...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
Il Convegno Internazionale di Informatica del 1998 riconobbe a Konrad Zuse, con il suo “Z1” (1939), il ruolo di inventore del primo computer della storia. Nei successivi anni ’40 le prime macchine introdussero il Mondo nella nuova era informatica, e fu a Torino, nel 1975, che venne realizzato il primo microcomputer con le funzioni tipiche dei personal classici. Il nome...
Esteri

Se i Talebani usano l’intelligenza artificiale

Ranieri Razzante*
L’Afghanistan ci offre ogni giorno spunti, purtroppo solo negativi, di riflessione e approfondimento.  La notizia (da chi scrive già anticipata sempre su questo giornale) della consistente disponibilità di armi e materiale offensivo, di elevata sofisticazione, che sarebbe pervenuto nelle mani dei Talebani attraverso i saccheggi di quanto abbandonato dalla tenue resistenza dell’esercito afghano, deve preoccupare non tanto per il fatto...