domenica, 10 Dicembre, 2023

Commissione Ue

Europa

Commissione Ue: frena la ripresa economica dell’Italia

Marco Santarelli
Si arresta la ripresa dell’economia italiana. Secondo quanto emerge dalle previsioni economiche di autunno realizzate dalla Commissione europea il Prodotto interno lordo del nostro Paese dovrebbe registrare a fine del 2023 una crescita dello 0,7%, in flessione rispetto allo 0,9% stimato in precedenza. La commissione Ue stima che l’economia italiana dovrebbe tornare a crescere entro la fine dell’anno e grazie...
Attualità

Piattaforme digitali: accordo Agcom-Commissione Ue per l’applicazione del Digital Services Act

Cristina Gambini
È stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la Commissione europea per l’applicazione delle norme del regolamento Digital Services Act (DSA). L’accordo è stato firmato dal presidente dell’Autorità Giacomo Lasorella, e dal direttore generale della DG CNECT della Commissione europea Roberto Viola, a margine della giornata internazionale Agcom-Eurovisioni. L’accordo promuove e definisce la...
Attualità

Processo penale e diritto europeo

Federico Tedeschini
Mentre la riforma del nostro Codice del rito penale langue tra polemiche che meriterebbero ben più elevati argomenti di confronto, sembra cominciare a farsi strada – fra gli addetti ai lavori – l’idea dell’interazione fra strumenti  di diritto nazionale e mezzi di ordine sovranazionale da utilizzare a difesa di imputati rispetto ai quali le Procure, i GIP/GUP e i Tribunali della...
Attualità

Meloni e Von der Leyen: “Soluzione europea”. Stop partenze illegali. Piano Ue in 10 punti

Stefano Ghionni
Fermare le partenze illegali e remare tutti insieme verso un unico obiettivo: risolvere il dramma degli sbarchi dei migranti che devono essere regolamentati. Questo, in sintesi, il pensiero del Premier Giorgia Meloni, che ieri ha visitato Lampedusa in compagnia della Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen la quale, a sua volta, ha detto che questa “grande sfida europea...
Europa

Pnrr. Fitto: da Bruxelles clima positivo e costruttivo

Maurizio Piccinino
“Clima costruttivo e positivo”. Per il nuovo Piano nazionale di ripresa dell’Italia – da ieri nelle mani della Task force europea sul Recovery – si aprono nuovi orizzonti. Lo sostiene Il Ministro per gli Affari Ue, Raffaele Fitto presente a Bruxelles per colloqui con Celine Gauer, il capo delegazione della commissione che dovrà dare il semaforo verde alla richiesta del...
Europa

Timmermans si dimette dalla Commissione Ue, al suo posto Maros Sefcovic

Paolo Fruncillo
Dopo diversi anni al servizio dell’Unione europea il Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla Commissione Ue. Una decisione che arriva a seguito della sua candidatura alle elezioni politiche nei Paesi Bassi previste per il prossimo 22 novembre di quest’anno. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha espresso la sua gratitudine al vicepresidente esecutivo...
Attualità

Trasporti, Genedani (Confartigianato): al Brennero basta capricci anti italiani

Marco Santarelli
No ai “capricci” austriaci, l’impegno condiviso con le istituzioni europee è la tutela dell’export italiano. Per la Confartigianato le tensioni che si registrano al Brennero a scapito degli autotrasportatori italiani, devono essere materia di diritto europeo. Tema sul quale la Commissione Ue ha raccolto le proteste e le indicazioni italiane. L’impegno della Commissione “Apprezziamo che finalmente la Commissione europea abbia...
Economia

Pnrr e RepowerEu. Fitto tratta su tempi e risorse. Roma in ritardo sulla riscrittura del Piano

Maurizio Piccinino
Sarà chiaro nelle prossime ore se Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Ue, e il Pnrr, otterrà l’assenso di Bruxelles per la “flessibilità delle risorse”. Se ci sarà il via libera per includere nel RepowerEu i progetti di efficienza energetica che l’Italia non riesce inserire nel Pnrr. È il nocciolo del negoziato che vede Roma in affanno verso una Commissione...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta in Ue, sulle Indicazioni Geografiche più tutele ai prodotti di qualità dell’Italia

Marco Santarelli
Per i prodotti agricoli di qualità l’Italia punta “su negoziati rapidi e proficui” per il nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche. Un percorso non facile che la Cia-Agricoltori spera possa realizzarsi entro l’inizio del prossimo anno. “Il parere favorevole, a larga maggioranza in Plenaria del Parlamento Ue”, scrive la Confederazione italiana agricoltori, “alla proposta di riforma già approvata in Comagri, rappresenta...
Agroalimentare

Confagricoltura: nuove tecnologie per l’agricoltura. Con i Tea passo in avanti. Bene la decisione del Parlamento

Ettore Di Bartolomeo
No all’oscurantismo tecnologico, l’agricoltura ha bisogno di ricerca e di applicazione. È la posizione di Confagricoltura che esprime la sua soddisfazione per l’approvazione alla unanimità del decreto siccità sulle Tecniche di Evoluzione Assistita, “un grande passo avanti per la ricerca scientifica e per l’agricoltura, che mette fine a un lungo periodo di oscurantismo tecnologico”, scrive la Confederazione che puntualizza, “Tuttavia,...