mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Il Cittadino

La Consulta e l’evoluzione della mafia

Tommaso Marvasi
I giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che non consentiva la riservatezza delle comunicazioni tra detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore (sentenza 24 gennaio 2022, n. 18, riferita all’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. c, dell’Ordinamento penintenziario). Si tratta di una decisione che – in disparte qualche sguaiato ed incolto commento dì chi identifica l’avvocato...
Manica Larga

L’economia mondiale frena? Accelerare sulle riforme

Luca Sabia
Che siamo tutti interconnessi, nonostante i tentativi di aprire le porte ai protezionismi, ce lo ricorda con estrema efficacia l’ultimo rapporto del Fondo Monetario Internazionale, il World Economic Outlook. Il documento, che rende conto dello stato di salute delle nostre economie, ci dice che non godono di ottima salute. Infatti, mentre la pandemia ha compiuto tre anni e la variante Omicron sta presentando...
Considerazioni inattuali

Io mi ricordo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“I Care”; Don Milani nella sua scuola di Barbiana adottò questo motto – ripreso dalla meglio gioventù americana degli anni ’50 e ’60 – che significa “Me ne importa, mi sta a cuore” in antitesi rispetto al “Me ne frego” di matrice fascista. Lo utilizzava rispetto al sistema educativo scolastico: per promuovere una cultura civile e sociale protesa verso l’attenzione...
Il silenzio delle parole

La presa di Balarm. Ancora su Ethos Pathos Logos

Maurizio Merlo
Il mio articolo su Ethos Pathos Logos ha suscitato curiosità e attenzioni. Un’amica mi ha scritto “Puoi rendere pubblico il testo La presa di Balarm?”. Certo che posso, si tratta di poche righe destinate – come ho scritto la settimana scorsa –  a un a ragazzino che all’epoca dei fatti aveva soltanto 9 anni, mio figlio Ludovico. Con lui registrai un...
Crea Valore

Questa inflazione si può domare senza colpire la crescita

Ubaldo Livolsi
Le cause, i rischi e la possibile durata dell’inflazione, come fronteggiare il caro bollette, le speculazioni sulla transizione green e la maggiore efficienza dei controlli sulle transazioni finanziarie, sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, l’economia ed i consumi rallentano; l’inflazione aumenta. Esattamente il contrario di...
Cronache marziane

Kurt e i Quirinabili

Federico Tedeschini
Mi scrive il Marziano – ancora fermo nel suo pianeta – scandalizzato per il neologismo che ha letto in una scheda diffusa dalla nostra Tv di Stato, chiedendo se in RAI conoscano la prima regola della comunicazione: quella secondo cui il linguaggio deve essere il più semplice e chiaro possibile, se si vuole raggiungere la massima Audience. La reazione di...
Parco&Lucro

Investire. Il momento migliore? Guardandosi allo specchio

Diletta Gurioli
Il rincaro degli energetici e delle bollette (+55% luce e + 42% gas) il rialzo dell’inflazione; le mosse delle Banche centrali, che rispondono in maniera diversa alla stessa situazione (apparentemente); l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Temi che vengono ampiamente approfonditi in ogni dove. La domanda successiva a tutte queste considerazioni nasce spontanea, ed è sempre la stessa, sia nelle fasi...
Il Cittadino

Le tasse del cittadino e quelle del suddito

Tommaso Marvasi
Il momento in cui l’italiano è indubbiamente un suddito è quello dei rapporti con l’Erario. Devo dire, con obiettività, che la materia agevola questa retrocessione del cittadino. Lo stesso linguaggio lo attesta: lo Stato esige una “imposta”, cioè un pagamento imposto col suo potere, una “imposizione” che deriva dalla sua stessa funzione. La legge attribuisce allo Stato una serie di...
Manica Larga

La carica dei 102

Luca Sabia
In occasione di un meeting, mi capitò di scambiare due parole con uno dei principali leader politici europei. Era un incontro informale, uno di quelli dove la franchezza può trovare spazio. E, alla domanda, su quale fosse un piano credibile per uscire dalla pandemia, mi rispose con una sola parola: “Educazione”. La generazione perduta Questa pandemia ha chiuso le porte...
Considerazioni inattuali

Le fondamenta delle baracche

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Guardavo Il Divo di Sorrentino qualche sera fa; senza mai dimenticare che un film resta sempre un film e differisce non di poco dalla realtà: m’innamoravo per l’ennesima volta della scena tra Giulio Andreotti e sua moglie, con il sottofondo de ‘I migliori anni della nostra vita’ di Renato Zero; davanti alla televisione, in un’atmosfera casalinga, rassicurante che stilla tepore...