giovedì, 25 Aprile, 2024
Considerazioni inattuali

Dal diario: in morte di Lucignolo

Quando mio padre mi chiamava Pinocchio, sapevo di non aver detto una bugia: non ne avevo motivo, dato il rapporto di complicità che ci legava e ci lega – né constava con la mia natura; con lui, con tutta la mia famiglia, ho sempre parlato liberamente e di qualunque cosa. Ma l’appellativo aveva un peso specifico: per me, per noi significava che non avevo voglia di fare qualcosa che avrei dovuto fare oppure che avevo ceduto all’indisciplina. Non è sempre stato il mio tallone d’Achille, anzi; ho presto imparato, da vispa Gianburrasca, non a soggiacere appunto (perché il termine rispettare non renderebbe altrettanto il senso) a tutte le regole più sciocche che spesso s’impongono per il gusto di renderle tali ad un bambino – ma ad aggirarle, perché necessità fa virtù e l’esercizio d’arguzia aguzza l’ingegno. Quello necessario a sopravvivere nel mondo dei ragazzi: con tutti gli agenti esterni alla famiglia che lo compongono, dalla scuola all’ambiente sportivo.

SETTE IN CONDOTTA

Ecco, ho avuto anche i miei momenti da dieci in condotta – ma non li ho mai ritenuti di particolare soddisfazione, da anticonformista naturale quale sono sempre e fieramente stata. Per il resto, mi ha sempre salvato anche a scuola la grinta, un forte senso di giustizia, la necessità di far valere i meriti e le ragioni – che è ben diversa dalla sindrome da primo della classe – e poi soprattutto la passione per la scrittura, per l’italiano, la filosofia: la voglia di conoscenza. Tutte cose che mettevano in secondo piano l’indisciplina: che parlassi molto, troppo con le compagne – che giocassi a pallone e partecipassi all’organizzazione di scherzi degni di Amici miei di Monicelli con i compagni. E quando mio padre poi a casa, col mio voto basso in condotta, mi chiamava Pinocchio, non c’era troppo rimprovero nel suo sguardo: un po’ perché quella natura era una sua eredità (e probabilmente molto più spiccata della mia) – un po’ perché come intonava il Geppetto di Comencini sul suo Pinocchio e mio padre con lui: “Chi mi dice di ascoltarlo, chi mi dice di punirlo/ ma non so che cosa fare, non è facile educare/ Debbo dirvi in confidenza che com’è non mi dispiace: m’è riuscito proprio bene più lo vedo e più mi piace.” In effetti, ci siamo sempre piaciuti: anche nelle parti di padre e figlia, che a volte s’invertono, in quelle di complici che ridono fino alle lacrime e che si sostengono sempre a vicenda.

TUTT’E DUE LE COSE

Intanto, io mi sono sempre chiesta perché non si potesse essere entrambe le cose. Sia nel dovere che nel piacere. Ed ho sempre fatto in modo che i due coincidessero, piuttosto che ostacolarsi. Chi è veramente brillante – ammesso che io lo fossi – dovrebbe brillare in tutto: negli studi, come nel gioco, nel divertimento. E perché non si dovrebbe essere brillanti nel divertimento? Così leggendo il mio amato Pinocchio, per cui ho sempre nutrito un grande sentimento di solidarietà, ogni volta mi chiedevo: “Perché non posso eccellere negli studi e pure andare lo stesso a giocare con gli amici al paese dei Balocchi?” Proprio non capivo, per quanto mi sforzassi, perché le due cose dovessero porsi in antitesi e perché quel grande amico che era Lucignolo dovesse essere così biecamente denigrato. Gli volevo proprio bene a Lucignolo, come succedeva a Pinocchio. Ne avrei avuti anch’io poi di amici Lucignoli. E non riuscivo a trattenere le lacrime quando una volta diventato asino, moriva tra le braccia del suo amico burattino, mentre entrambi lavoravano – uno volente per riscattarsi, l’altro per forza di cose quale somaro – dal fattore.

L’ANIMA NEL MECCANISMO

Eppure una cosa non esclude l’altra: l’attitudine all’emozione, alla passione è propria di un individuo in tutti i campi, in tutte le sue scoperte. Tra l’altro recentemente le neuroscienze hanno stabilito che la ricerca, il gioco ed il sesso attivano le stesse endorfine. Ciò che non dovrebbe stupirci, è che ad ognuno di questi aneliti vitali, è ciascuno di noi ad attribuire una diversa anima. Lo spirito è ciò che ne modifica l’essenza: ciò che reca dignità al meccanismo, che gli dà un’etica, che dunque lo rende umano e ricco di principio e di desiderio al contempo. La voglia di vivere è il suo moto propulsore: lo stesso che poi anima il pezzo di legno da cui prende forma Pinocchio. Suo padre lo intaglia, lo definisce, lo perfeziona – ma è soltanto la sua volontà nella commistione con le sue attitudini alla vita che spingono la fata ad identificarlo come una persona. I suoi sentimenti: gli sbagli come i lampi d’acume lo rendono umano – poiché soltanto un burattino, tenuto in movimento per mezzo di fili, avrebbe ubbidito per sempre. E soltanto un disobbediente può muoversi da solo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Patto Globale e quarta missione della conoscenza

Antonio Derinaldis

Il maestro che non c’è

Tommaso Marvasi

L’Italia che va veloce e il fattore Draghi

Diletta Gurioli

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.