mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Crea Valore

La ripresa ha bisogno della fiducia di cittadini e imprese

Ubaldo Livolsi
Le prospettive di crescita  per il 2022,  le condizioni necessarie affinché, nonostante la risalita dell’inflazione e l’aumento dei costi dell’ energia, l’economia possa svilupparsi, anche tenendo conto dei necessari cambiamenti imposti dalla transizione ecologica. Sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, nel quarto trimestre 2021 l’economia...
Cronache marziane

Kurt e la legge di Peter

Federico Tedeschini
Alla fine del tragicomico spettacolo offerto in Parlamento prima dell’elezione del Presidente della Repubblica, i leader politici sono stati costretti ad affrontare nuovamente i problemi finanziari del Paese, anche se hanno preferito anteporre le questioni sanitarie della pandemia all’emergenza economica che ormai attanaglia imprese e famiglie. In questo momento, infatti, questioni come la riforma della legge elettorale o l’efficientamento della...
Parco&Lucro

Emozioni e razionalità, cosa insegna la Finanza comportamentale

Diletta Gurioli
Di fronte alla volatilità dei mercati è sempre la prima volta. O meglio, è sempre una volta diversa dalle precedenti. Persino la crisi Lehman del 2008 risulta una passeggiata di salute rispetto a chiusure nervose anche su lassi di tempo brevi. Un misto di economia, finanza e psicologia è la Finanza Comportamentale, più volte utilizzata anche in questa sede, disciplina...
Il Cittadino

Un Presidente che presiede

Tommaso Marvasi
Il tono ed i contenuti del discorso del Presidente Mattarella dopo la sua seconda elezione alla più alta carica dello Stato hanno sorpreso un po’ tutti e sono stati oggetto, sulla stampa e sulla televisione, di ampi commenti e di una disamina quasi al microscopio. Sotto questo profilo non potrei dare nessun contributo, non potendo fare altro che limitarmi a...
Manica Larga

Una nuova recessione all’orizzonte?

Luca Sabia
Le notizie dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della banche centrali è una mossa per contrastare il rischio di una spirale inflazionistica, spiegava qualche giorno fa il Fondo Monetario Internazionale. La cosa però solleva piú di qualche domanda e molte preoccupazioni in questo preciso momento storico con economie indebitate fuori dal normale per fare fronte alla ricostruzione post-pandemia. L’inflazione,...
Considerazioni inattuali

Le risa nel pianto

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Conoscevo solo ‘a legge mia, chella che fa ridere Dummì, non chella che fa chiagnere” così Filumena Marturano nell’omonima commedia di Eduardo De Filippo – poi divenuta quel meraviglioso film del 1964 diretto da De Sica – rivolgendosi a Don Dummì, ovvero Domenico Soriano. Nella netta scissione di due opposti – il riso ed il pianto – tanto differenti da riuscire così spesso a fondersi in un’unica...
Sport e Fair Play

Le regole, pilastro dello sport

Ugo Taucer
La Giustizia sportiva può inquadrarsi correttamente solo se inserita nel concetto di Ordinamento sportivo, inteso quale autonomo contesto di regole – principalmente tecniche e disciplinari – applicabili alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e, in ogni caso, a tutti i soggetti che interagiscono con esse, in virtù del principio, ormai indiscusso, della pluralità degli ordinamenti giuridici. La Giustizia...
Il silenzio delle parole

Le parole chiave del XXI secolo

Maurizio Merlo
Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a procedere a salti, si sottopose a continue verificazioni, e ciò che era scienza poté divenire in breve tempo...
Cronache marziane

L’esito della contesa

Federico Tedeschini
Finalmente tornato ad installarsi nella biblioteca di casa mia, Kurt si è lamentato perché – a suo dire – non avrei fatto tesoro delle notizie sulle elezioni del Presidente della Repubblica che Lui mi aveva fornito con largo anticipo rispetto a quanto accaduto sabato scorso. Contento però del suo ritorno, ho preferito non polemizzare con Lui anche stavolta e mi...
Parco&Lucro

Mattarella-Draghi la conferma del tandem piace ai mercati

Diletta Gurioli
Quali possibili ripercussioni avrà la rielezione di Mattarella  in ambito finanziario? I mercati erano molto preoccupati per il rischio di instabilità e di distrazioni nell’attuazione del Pnrr e delle riforme collegate. Per gli investitori istituzionali si è realizzata la soluzione ideale, quella della stabilità e del mantenimento del rodato tandem Mattarella – Draghi. E’ stato peraltro scongiurato il rischio che...