sabato, 3 Giugno, 2023

trasferimenti

Lavoro

Forum P.A.: aumentano i dipendenti pubblici. Oltre 3,2Mln nel 2022

Leonzia Gaina
Dall’Indagine sul Lavoro pubblico realizzata da FPA, società del Gruppo DIGITAL360, presentata questa mattina a FORUM PA 2023 “Ripartiamo dalle Persone”, la manifestazione in programma da oggi al 18 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma, emerge che dopo l’ennesimo calo registrato nel 2021, a fine 2022 tornano a crescere i dipendenti pubblici in Italia, che raggiungono 3.266.180 unità,...
Società

Lampedusa: nuovi soccorsi e trasferimenti di migranti

Lorenzo Romeo
Non si arresta l’ondata di sbarchi sulla isola siciliana. Tra domenica e stamattina si sono, infatti, registrati numerosi nuovi arrivi a Lampedusa. Domenica 55 i migranti, fra cui 9 donne e un minore, sono stati soccorsi dalle motovedette della Guardia costiera nelle acque antistanti l’isola. Il gommone sul quale viaggiavano i primi 22, è stato lasciato alla deriva e i...
Sport

Fifa, arriva il nuovo regolamento sui trasferimenti

Lorenzo Romeo
Il Consiglio della FIFA, riunitosi ad Auckland in Nuova Zelanda, ha approvato la Clearing House, un passo importante nella salvaguardia della trasparenza e della responsabilità nel sistema globale dei trasferimenti nel mondo del calcio. Una modifica che segue un ampio processo di consultazione avviato dal Comitato nel 2017. Il regolamento, che entrerà in vigore il 16 novembre 2022, è un...
Economia

Catasto, storia di un riforma controversa

Riccardo Pedrizzi*
L’articolo 6 (quello sul Catasto per intenderci) della delega sulla Riforma fiscale è passato per un solo voto nella Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Come si è arrivati a questo esito che allarma l’85% degli italiani che posseggono un’abitazione? In data 11/11/2020 viene varata l’indagine conoscitiva sulla riforma dell’“Imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema...
Attualità

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Ranieri Razzante*
Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo”, che correttamente prevede una “limitazione” (un divieto sarebbe contra legem ovviamente) ai trasferimenti di denaro contante e...