giovedì, 30 Marzo, 2023

potere

Il silenzio delle parole

Se non è liberale non è democrazia

Maurizio Merlo
Ecco una provocazione politologica, un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca con la storia ma nel suo tiro al bersaglio non va distante dal vero storico: “La democrazia non...
Considerazioni inattuali

Il potere indifferente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Non entrerò nel merito dei dettagli storico-politici che riempiono l’essenza di descrizioni, illazioni o previsioni pratiche rispetto all’invasione russa dell’Ucraina; non lo farò nemmeno da un punto di vista strettamente etico, perché in primo luogo credo fortemente nelle parole di Weil quando scriveva ne Il libro del potere che le parole ragionevoli cadono nel vuoto: se è un inferiore a pronunciarle viene punito e messo...
Considerazioni inattuali

Le risa nel pianto

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Conoscevo solo ‘a legge mia, chella che fa ridere Dummì, non chella che fa chiagnere” così Filumena Marturano nell’omonima commedia di Eduardo De Filippo – poi divenuta quel meraviglioso film del 1964 diretto da De Sica – rivolgendosi a Don Dummì, ovvero Domenico Soriano. Nella netta scissione di due opposti – il riso ed il pianto – tanto differenti da riuscire così spesso a fondersi in un’unica...
Il silenzio delle parole

Il linguaggio e la disputa con Dio

Maurizio Merlo
Il linguaggio fu questione di potere fin dalla Genesi biblica. Già Adamo ed Eva, a seguito dei noti fatti della mela proibita, avevano gravemente peccato, meritando la cacciata divina dal paradiso terrestre. La questione era stata essenzialmente di potere, di governo della conoscenza, di insubordinazione al comando, d’incapacità umana fin dalle origini della vita di tessere quel corretto linguaggio e...
Politica

Parlamento-Governo serve un nuovo equilibrio

Costanza Scozzafava
Il dibattito sulla legge elettorale distrae da quello che dovrebbe essere il tema del conftono politico, cioè l’assetto istituzionale del Paese. Sul finire degli anni ‘70, l’Italia attraversava un periodo particolarmente delicato, caratterizzato da un’estremizzazione, se non da un’esasperazione, dei toni del dibattito politico, a causa delle numerose pulsioni destabilizzanti, che pressoché quotidianamente minacciavano gli assetti pre-costituiti (anni, questi, che,...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...