giovedì, 15 Maggio, 2025

#05

Il silenzio delle parole

Un articolo da tremila battute

Maurizio Merlo
Scrivevo a perdifiato, amavo i dettagli del narrare, gli stati d’animo, tutto, finché non incontrai un Direttore di giornale che pur apprezzando i miei scritti mi impose di scrivere non oltre le tremila/3300 battute. Fu per me un trauma e fui sul punto di abbandonare, subivo una censura all’immensità del mio scrivere. Ma accettai e iniziai a scrivere brutte cose,...
Crea Valore

Evitare altro debito pubblico, sostenere il capitale delle imprese

Ubaldo Livolsi
La politica economica del Governo delineata nel Def, la riforma fiscale e del catasto, le incertezze legate alla richiesta russa del pagamento di gas e petrolio in rubli e i dubbi sul futuro del dollaro come cardine dei pagamenti internazionali. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, il...
Cronache marziane

Lo sciopero dei magistrati visto da un extraterrestre

Federico Tedeschini
Neanche soddisfatti dallo scampato pericolo del referendum sulla loro diretta responsabilità civile per i danni inflitti ai cittadini nell’esercizio della giurisdizione, i magistrati minacciano ora lo sciopero nel caso in cui venisse approvata la mini riforma Cartabia, della quale il giudizio più positivo che si possa dare è quello secondo cui l’insieme degli aggiustamenti proposti all’attuale disciplina dell’ordinamento giudiziario si...
Parco&Lucro

Borsa, gli utili 2021 oltre le attese

Diletta Gurioli
L’effetto rimbalzo, dopo il 2020 anno nero  del Covid, è stato sicuramente un fattore importante. Ma non basta a spiegare un dato certificato anche dall’Istat, che ha registrato una crescita del Pil al + 6,6%. E che ha visto Piazza Affari sul podio dei listini più performanti (+23%), subito dopo la Borsa di Parigi (+29%), quella di Amsterdam (+28%). I...
Il Cittadino

Il giudice ideale

Tommaso Marvasi
La Ministra Cartabia è riuscita ad imprimere un’accelerazione alla riforma delle riforme, quella della Giustizia, quella più essenziale che riguarda il settore più delicato e nel contempo più compromesso del nostro vivere civile. Non è la riforma che la Ministra avrebbe voluto, non è quella che la Giustizia meritava. È un compromesso ai minimi termini, per come hanno permesso i...
Manica Larga

Il metaverso? Tecnologia e posti di lavoro non virtuali

Luca Sabia
Avevo questo libro, un romanzo di fantascienza, copertina nera, il cui titolo era Neuromancer. In quelle pagine lo scrittore americano William Gibson, celebre per aver inventato il termine cyberspazio, raccontava di un mondo parallelo: la realtà virtuale. Avanti veloce e venne il tempo di Second Life, universo in cui era possibile costruirsi un avatar e una vita.  Non fu un grande successo, forse non era il momento...
Considerazioni inattuali

Deviare dal baricentro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
L’accezione comunemente negativa del concetto di deviazione, del cambio di percorso rispetto alla retta via – certa e forte del suo cammino – ci ha spesso tratto in inganno. Perché deviare appunto, significa sempre cambiare ed implica, per sua natura, un cambiamento dal tratto sporadico o meglio eccezionale. In quanto tale, dal carattere rivoluzionario. Ho sempre amato delle città italiane...
Sport e Fair Play

Contro corruzione e manipolazione, il primato del CONI

Ugo Taucer
Quando ci si riferisce al fenomeno della cosiddetta “manipolazione delle competizioni sportive” – vale a dire le condotte attuate al fine di alterarne il regolare esito – spesso si sente utilizzare il termine inglese «match fixing». Questo termine inglese ha, ormai, soppiantato quello francese “combine” – di uso comune, in passato, anche in Italia -, e definisce un accordo –...
Il Fisco e la Legge

Un fisco feudale colpisce i giovani

Paolo De' Capitani di Vimercate
Il confronto politico sulla riforma fiscale sembra ormai alle battute finali, anche se l’asprezza del confronto e i toni scomposti assunti in una delle ultime riunioni in Commissione finanze alla Camera attestano le difficoltà di trovare una sintesi condivisibile dalle variopinte forze che sostengono la maggioranza. Da un lato, avanza l’ipotesi di rafforzare ulteriormente l’impostazione duale del nostro sistema fiscale,...
Cronache marziane

Fisco e magistratura sulla via di Damasco

Federico Tedeschini
Continuando entrambi a non discutere del mattatoio Ucraina – in attesa dei primi pronunciamenti della Corte Penale Internazionale – e concentrandoci piuttosto sulle dinamiche della nostra politica interna, Kurt il marziano ed io abbiamo avviato una serie di riflessioni sui temi più caldi del momento: in particolare quelli relativi al livello della pressione fiscale e al rapporto fra magistratura e...