sabato, 12 Luglio, 2025

Politica

Politica

Il voto inutile del Movimento 5 Stelle

Carlo Pacella
Ormai tutta la politica italiana sta girando intorno, per certi versi, a Luigi Di Maio, che, non si fa trovare a Roma, pare, neppure ora che arriva nella capitale l’ideatore del suo Movimento Giuseppe Grillo.  Sarà una coincidenza che doveva andare in Sicilia. Comunque, la Sicilia non è poi così lontana da Roma, per un Ministro degli esteri. La piattaforma...
Politica

Dalle sardine una lezione per il Pd

Giuseppe Mazzei
L’effervescenza politica in Italia non manca, i partiti nascono come funghi e spesso con una imprevedibilità sconcertante. Ma quasi sempre emergono dall’interno di altre formazioni politiche. Eccetto il movimento dei 5 stelle, nato da un blog di Grillo e cresciuto con rapidità fino a raggiungere il 33% nelle elezioni politiche del 2018, non abbiamo assistito a fenomeni di innovazione politica...
Politica

Ciak, Azione …e adesso spogliati PD

Carlo Pacella
Si chiama Azione il partito che vuole fare Carlo Calenda. Il nuovo partito prevede la possibilità di avere doppia tessera, non deve essere un partitino qualunque e non vuole la cancellazione dello scudo penale ILVA. Si rifà alla democrazia liberal-progressista e il manifesto dice anche che “nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli...
Politica

Maggioranza divisa, Movimento in crisi per il caso Trenta

Giampiero Catone
Sulla fisionomia della manovra economica, insidiata da 1500 emendamenti della sola maggioranza (3000 solo dell’opposizione), l’incertezza regna sovrana, né si attendono miracoli dalla cena che Conte, scottato dal fallimento del mega vertice di qualche giorno fa, intende promuovere fra gli esponenti della sua squadra cosi rissosa. Sul fronte del futuro dell’ex Ilva il dialogo potrebbe riaprirsi: venerdì ci sarà un...
Politica

Cinque Stelle?… Manca quella polare

Giuseppe Mazzei
Il Movimento di Grillo, Casaleggio e Di Maio da circa un anno è senza una bussola. L’esperienza di governo con la Lega ha frastornato i 5S e li ha portati a dimezzare i voti alle europee. Le cause del tracollo elettorale dei 5S sono state molteplici: scarsa qualità dei loro ministri politici, eccesso di sudditanza verso la Lega, incertezza di...
Politica

Schiarite e incertezze

Giampiero Catone
Nuovo incontro domani fra il Presidente del Consiglio e i rappresentanti Arcelor Mittal la multinazionale franco – indiana che gestisce gli stabilimenti dell’ex Ilva a cominciare dal siderurgico di Taranto, il più grande di Europa.  L’iniziativa della magistratura milanese e i negoziati riservati, seppure ci sono stati, hanno avuto un primo risultato: quello di indurre gli amministratori del gruppo a...
Politica

Politica a Villa Borghese

Carlo Pacella
Sapere chi è che tira i fili dei personaggi variopinti di questa ultima maggioranza Italiana è diventata ormai come una caccia al tesoro. Il teatrino di pulcinella di Villa Borghese, circondato da bambini e genitori, la domenica, dava soddisfazioni e divertimento assicurato, oggi, questo teatrino è circondato da giornalisti, da investigatori, spie nazionali e internazionali, intellettuali di ogni tipo e,...
Politica

Cosa serve al rilancio del Pd

Giuseppe Mazzei
Il Pd e il Movimento 5 Stelle non sembrano ancora consapevoli dell’opportunità che il Governo Conte offre loro di potersi rinnovare e rilanciare avendo davanti un arco di tempo di almeno 3 anni durante i quali possono governare bene, se vogliono e, intanto, ridarsi una strategia. In questo articolo ci occupiamo di come potrebbe essere quella per un vero rilancio...
Politica

Destra nazionalista e illiberale

Giuseppe Mazzei
In un lucido articolo sul Corriere della sera (15 novembre) il prof. Ernesto Galli della Loggia ha aperto uno squarcio di luce sulla misteriosa ascesa della destra in Europa. La sua analisi, ridotta all’osso, è la seguente. Le destre che vincono in Europa non hanno nulla a che vedere col fascismo perché non dispongono di un’organizzazione paramilitare né usano sistematicamente...
Politica

L’Italia è vicina al punto di non ritorno

Carlo Pacella
Che si sia arrivati molto vicino al punto di non ritorno è ormai quasi certo. La politica e i politici hanno deluso tutti gli italiani, tanto da non farli più andare neppure a votare. Molti avevano sperato nei grillini ma è rimasta solo una speranza.  Sarà difficilissimo riprendere un cammino virtuoso; ci siamo anche illusi che lo slogan della legalità...