mercoledì, 7 Maggio, 2025

Ucraina

Attualità

La folle minaccia nucleare di Putin. Solo la Cina può indurlo a ragionare  

Giuseppe Mazzei
Il rischio di un’escalation incontrollabile della tensione mondiale è concreto. L’attivazione dei dispositivi nucleari da parte di Putin è il segnale più macabro. Ed è ovvio che, di fronte a questa mossa, anche l’Occidente non si lasci intimidire e si comporti di conseguenza. Il presidente russo sembra prigioniero di se stesso. Sono in tanti, anche vicini a lui, a notare...
Economia

Guerra in Ucraina e inflazione. Confesercenti: crescita dei prezzi e calo dei consumi. Serve un piano straordinario

Lorenzo Romeo
L’invasione dell’Ucraina potrebbe avere un impatto rilevante sull’economia italiana. La Confesercenti aggiorna i calcoli sottolineando come il tasso di inflazione toccherà il 6% nel 2022, un rialzo che determinerà minori consumi per 4 miliardi di euro. Le stime partono da dati concreti, in particolare, il maggior costo delle materie prime importate e dell’energia Rimbalzo dei prezzi “In seguito all’avvio delle...
Attualità

L’ambasciatore ucraino a Roma: “Il nostro popolo muore anche per l’Europa”

Gianmarco Catone
“La coalizione contro la guerra funziona, al momento ci sono 73 paesi e organizzazioni internazionali che supportano ucraina. Ringrazio per l’attenzione di Stati Uniti, Regno Unito e UE. Il mondo democratico è abbastanza forte per rispondere all’aggressione, invitiamo la comunità europea internazionale a continuare questo percorso. Il nostro popolo sta morendo per la libertà dell’Ucraina e dell’Europa. Abbiamo aspettato a...
Esteri

Ucraina: risorse naturali, agricole e infrastrutturali che fanno gola alla Russia

Angelica Bianco
S-L’invasione russa dell’Ucraina non ha niente a che vedere con quella che Putin definisce “denazisificazione” del Paese. Gli obbiettivi sono strategici ma anche  economici.  Putin è al potere da 22 anni e ha fatto modificare la Costituzone per assicurarsi la rieleggibilità come presidente fino al 2036.Ha quasi 70 anni e usa il suo imperialismo anche per recuperare la popolarità  che...
Il Cittadino

Ecologia del tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Gli applausi tributati venerdì scorso dal Parlamento a Mario Draghi per la sua affermazione – pronunciata con l’enfasi dì un atto coraggioso, quasi di sfida – che «riapriremo le centrali a carbone» fanno capire, forse più di qualsiasi altra cosa, le conseguenze per noi occidentali dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. L’atto di guerra ha messo l’Occidente a nudo, evidenziando tutti i...
Esteri

Più gas e petrolio italiano? Costo 2 mld, benefici nel 2023

Maurizio Piccinino
La guerra della Russia contro l’Ucraina riporta il tema energia in assoluta evidenza. Le ipotesi che fino a ieri erano impensabili, tornano ad essere protagoniste. È il caso del carbone. come ha ricordato Draghi, nell’informativa alle Camere. “Potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell’immediato”. Il premier è chiaro dichiarandosi: “pronto a intervenire per...
Esteri

Il costo delle sanzioni e il prezzo della libertà. Biden: l’alternativa è la Terza guerra mondiale

Giuseppe Mazzei
Chi si oppone alle sanzioni o ha perplessità su di esse, dimentica che senza questo strumento l’alternativa è una sola: far finta di niente o ricorrere alle armi, cioè -come ha detto Biden- la Terza guerra mondiale. Tocca all’Europa farsi carico di sostenere i Paesi membri che subiranno le ripercussioni più pesanti dalle ritorsioni contro Mosca. Contro la pandemia il...
Esteri

Ucraina, dal Consiglio Ue sanzioni a Putin e Lavrov

Leonzia Gaina
Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di sanzionare Vladimir Putin, presidente della Federazione russa e Sergey Lavrov, ministro degli Affari esteri. Il Consiglio ha inoltre convenuto un ulteriore pacchetto di misure individuali ed economiche che copra anche la Bielorussia per rispondere “all’aggressione militare non provocata e ingiustificata perpetrata dalla Federazione russa contro l’Ucraina”. “Il presidente Putin e il suo governo...
Agroalimentare

Agricoltura. Coldiretti: solidali con il popolo Ucraino. Prandini: prezzi concimi insostenibili. Necessario sostenere le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina fa esplodere il caro concimi. L’impennata dei prezzi ha avuto aumenti fino al 170% che pesano sulla filiera agroalimentare Made in Italy mettendo a rischio le forniture alimentari e aggravando la dipendenza del Paese dall’estero. Mobilitazione e solidarietà È quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della mobilitazione di allevatori, agricoltori e pescatori...
Attualità

Attacco all’Ucraina. Confartigianato solidale: ore drammatiche per la popolazione. Pesanti conseguenze per economia e l’export

Gianmarco Catone
La Confartigianato fa i conti della crisi Ucraina. Un conteggio che parte dalla “profonda preoccupazione”, espressa dal presidente di Confartigianato Marco Granelli, “per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte”. Dialogo e stabilità La Confartigianato formula un auspicio che “si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e riaffermare i valori della libertà...