domenica, 11 Maggio, 2025

Parlamento

Società

La Costituzione, 74 anni, sempre bella e vitale

Domenico Turano
La nostra Carta costituzionale, nata dalla lotta al regime fascista, e considerata la più bella del mondo, con i suoi 74 anni, continua a resistere indenne nei principi e nei valori fondamentali. Ritocchi ne ha, comunque, subiti ma ritenuti necessari per le esigenze dei tempi che cambiano e per dare risposte più dirette ed immediate alle domande della collettività, in...
Ambiente

Tutela dell’ambiente valore fondante dell’ordinamento giuridico

Costanza Scozzafava
Nei primi mesi dell’anno in corso, il Parlamento ha approvato una importante riforma costituzionale. Al vecchio testo dell’art. 9 della Costituzione è stato aggiunto un ultimo comma, il quale dispone che  la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. E con una prescrizione giuridica di chiusura dispone che lo stato disciplina i modi e le...
Cronache marziane

I giorni del dopoelezioni: secondo tempo

Federico Tedeschini
Si pensava che la canea dei giorni che hanno preceduto il 25 settembre si sarebbe almeno affievolita dopo la lettura dei risultati elettorali, ma – devo riconoscerlo – ha avuto ragione Kurt quando, sfogliando i giornali, ha esclamato più divertito che sconsolato: qui la faccenda si complica! Era scontato che i partiti di sinistra avrebbero giustificato la loro sconfitta negandola,...
Attualità

La 19esima legislatura pronta a fare i primi passi

Domenico Turano
È scoccata l’ora per la  diciannovesima legislatura, le cui procedure preliminari prevedono: l’esatto conteggio dei voti, le conferme da parte del Viminale, nonché il controllo di legittimità delle elezioni di competenza delle due rispettive Giunte delle elezioni di Camera e Senato da eleggere nella prima seduta delle nuove Camere, già fissata per il 13 ottobre 2022. L’articolo 61 della Costituzione...
Politica

5.558 candidati per 600 posti in Parlamento

Domenico Turano
Entro il 15 Ottobre inizierà la diciannovesima legislatura con il nuovo Parlamento per la prima volta formato da 600 eletti. I candidati sono 5.558, distribuiti nei 19 simboli che troveremo impressi sulle due schede elettorali, rispettivamente per il Senato della Repubblica e per la Camera dei deputati. 75 i contrassegni – ammessi dal Viminale – che rappresentano i partiti o...
Politica

Senza una guida forte il Centrodestra va allo sbando

Giuseppe Mazzei
Relativa, assoluta o qualificata? Secondo i sondaggi, la maggioranza dei voti andrà al Centrodestra ma non si sa con quale proporzione. In ogni caso il Centrodestra ha bisogno di una guida forte e autorevole, in grado di tenere a bada le diverse anime e anche le diverse persone. Tocca a chi guida il partito con più consenso questo compito. Per...
Politica

345 parlamentari in meno… con tanti rimpianti

Domenico Turano
È l’unica revisione della Costituzione, nella storia della Repubblica, che i parlamentari della diciottesima legislatura sono stati capaci di concepire ed approvare contro loro stessi per farsi apprezzare e stimare dagli elettori ai quali ne chiesero conferma col referendum. Ora, però, non piace più proprio a loro, specie a chi si rende conto che non è nelle liste elettorali in...
Politica

L’elettore, il paracadute e il non voto

Giuseppe Mazzei
I partiti, che allegramente avevano brindato per il taglio di 345 parlamentari, non hanno pensato per tempo a quanti No avrebbero dovuto dire agli aspiranti alla rielezione e a coloro che erano in attesa di entrare nell’agone elettorale. E ora sono in affanno. La legge con cui andiamo a votare ha moltiplicato il fenomeno dei politici paracadutati che vengono candidati...
Politica

Gas. Imprese: costi “fuori controllo”, attività a rischio chiusura. Meloni: Italia hub nel Mediterraneo e avanti con le fonti rinnovabili

Giampiero Catone
Fino a quando le imprese Italiane e le famiglie potranno reggere il peso dell’aumento continuo del gas? Bollette energetiche quadruplicate che in questi giorni si accompagnano al disappunto di piccole e grandi imprese che prefigurano il rischio di essere fuori mercato: i costi superano il fatturato e, in fondo al tunnel si intravvede lo spettro della chiusura. L’amaro ritornello di...
Politica

Rdc. Meloni: “Fallimento totale”. La rendita di cittadinanza

Giuseppe Mazzei
Frutto dell’esplosione demagogico-populista del 2018, ha mescolato la necessità di dare il giusto sostegno a chi è in difficoltà con le politiche attive del lavoro utilizzando uno strumento assistenziale che disincentiva la ricerca seria di occupazione. Difenderlo in maniera acritica, come fanno i 5Stelle, è l’ultimo di una serie di gravi errori commessi in questi 4 anni dai grillini che...