domenica, 20 Aprile, 2025

libertà

Sport e Fair Play

L’Etica e le regole dello sport

Ugo Taucer
Nella concezione aristotelica, l’Etica è quella parte della filosofia che studia e descrive la condotta umana e, quindi, i cosiddetti “usi e costumi” del tempo osservato, e individua i criteri che consentono di valutare e orientare tali condotte e comportamenti, alla luce dei valori condivisi nel contesto socio-storico-culturale di riferimento. Ma nella difficile definizione dell’Etica, tale concezione distingue la Ragione...
Considerazioni inattuali

La minoranza del progresso

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Di solito con l’avvicinarsi dell’estate guardo Caro diario di Nanni Moretti, in linea con il tempo stesso in cui si svolge il film: la Roma deserta di agosto, con le strade così irrealmente vuote e libere, che sembra di rimbalzare sulle nuvole. Ed oltre alle scene meravigliose in cui il protagonista scopre Spinaceto, vuole “imparare a ballare” ammirando Jennifer Beals,...
Società

Libere di scegliere

Antonella Sotira
Nell’intenso mese di Novembre in cui si testimonia la lotta contro la Violenza di Genere, occorre avere il coraggio di parlare di libertà. La discriminazione, la violenza e l’ingiustizia si annidano solo dove manca la Libertà. Il merito maggiore dell’ultima opera cinematografica del regista italo americano Jonas Carpignano, che a lungo ha vissuto e vive ancora a Gioia Tauro,  “A Chiara”, che conclude...
Cultura

Annunciatori di libertà in atmosfera sinodale

Nicolò Mannino
Si respira aria di “Libertà” nella Chiesa in questo tempo di cammino sinodale dove tutto è ricompaginato alla testimonianza credibile verso il Vangelo della Speranza che inchioda al muro tutto ciò che non serve per scorgere la bellezza del Creatore nella splendida armonia del creato. Martedì 26 ottobre nella sala di Radio Vaticana, presenteremo il libro “Profeticamente scomodi: quando un...
Cronache marziane

La libertà e la violenza

Federico Tedeschini
Non avrei mai potuto immaginare che la sopraffazione, le guerre e i combattimenti fossero fenomeni esclusivamente terrestri; avevo dunque ragione di ritenere che simili fenomeni si accompagnassero inevitabilmente a qualunque insediamento di viventi, fino a che Kurt non mi ha spiegato che così non è. L’occasione per ragionarne è venuta piuttosto casualmente ed è legata alla passione del Marziano per...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Esteri

Primo discorso all’Onu del Presidente Usa. Biden: niente nuovi blocchi né un’altra Guerra Fredda

Cristina Calzecchi Onesti
“Siamo a un punto di svolta nella storia, davanti a noi ci sono tante sfide. Dobbiamo lavorare insieme per dare a tutti sicurezza, prosperità e libertà”. “Non stiamo cercando una nuova Guerra Fredda o un mondo diviso in blocchi rigidi”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante la 76esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, invitando...
Esteri

A Kabul sventola bandiera bianca

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La bandiera talebana s’è innalzata coincidenziale l’11 settembre: sancisce di fatto l’avvio formale del nuovo governo, nel giorno della conquista della capitale afghana; sventola bianca sul palazzo presidenziale, e riporta un versetto coranico: la shahādah, espressione ultima della testimonianza di fede musulmana, issata dal mullah Mohammad Hassan Akhund, il primo ministro – come riportato dal portavoce e capo della commissione...
Esteri

L’unità da ricostruire nell’America ferita

Giuseppe Mazzei
Il mondo civile, libero e democratico si è unito agli americani che hanno pianto i loro morti nell’anniversario che coincide con l’umiliazione della ritirata dall’Afghanistan, che si poteva e doveva gestire meglio. Ma mai come in questo momento è necessario che popoli e Stati tradizionalmente amici dell’America si stringano ancora intorno a questo Paese e al loro Presidente. E non...
Considerazioni inattuali

La scintilla della mente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Affacciata dagli spiragli di cielo tra i merli del castello Ruffo a Scilla, mi rivolgo accigliata dall’arbitrio del sole al mar Tirreno: quello che corre lungo lo stretto di Messina; è un mare denso, blu cobalto che mangia la terra: le coste calabresi di un mondo a parte, che è una scintilla vera e propria, da cui il nome rubato...