giovedì, 8 Maggio, 2025

governo

Attualità

Il riformismo debole, alleato del populismo

Giuseppe Mazzei
Il populismo è una malattia della democrazia che la corrode dall’interno sfruttando con cinismo le sue debolezze e incertezze e proponendosi come ancora di salvezza e dispensatrice di certezze. Il populismo semplifica brutalmente i problemi, declama soluzioni altisonanti non concretamente praticabili ma che catturano l’attenzione delle grandi masse, dispensa slogan basati sulla contrapposizione manichea amico/nemico, eccita gli animi confondendo le idee,...
Politica

Quali riforme nei prossimi tre anni

Giuseppe Mazzei
Come abbiamo scritto nell’articolo pubblicato ieri, il Governo ha davanti a sé 3 anni nei quali può e deve pensare solo a risolvere gravi problemi non a realizzare manovrine di piccolo cabotaggio o a farsi paralizzare da continui litigi tra i partiti di maggioranza. In tre anni, lavorando bene, si possono attuare riforme strategiche capaci di rimettere l’Italia in condizioni...
Politica

Tre anni per governare non per litigare

Giuseppe Mazzei
Il Governo ha davanti un orizzonte temporale di tre anni, da qui alla fine regolare della legislatura, marzo 2023. Se i partiti di maggioranza non saranno colti da follia autolesionista, dovrebbero impegnarsi per sostenere il Governo e, soprattutto, per utilizzare questi tre anni per delineare una strategia coraggiosa di riforme. I motivi sono almeno 2: il Paese ha bisogno non...
Il Cittadino

Salvo intese

Tommaso Marvasi
I due Governi Conte hanno innalzato a prassi un debole precedente: quello della approvazione di una decisione dell’esecutivo «salvo intese». Il precedente è del 23 marzo 2012, allorché il Governo Monti approvava «salvo intese» il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Approvare «salvo intese» significa non avere deciso, non avere raggiunto una soluzione condivisa, ma riservarsi modifiche...
Politica

Taglio dei parlamentari e qualità della democrazia

Giampiero Catone
Domenica 29 marzo gli italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per il “referendum confermativo” della legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari e che nelle quattro letture parlamentari non ha ottenuto la maggioranza qualificata necessaria per entrare in vigore direttamente. Il testo, meglio noto come “Riforma Fraccaro” – dal nome dal sottosegretario “grillino” alla presidenza del Consiglio – cancella...
Politica

La deriva dei Cinque Stelle

Giampiero Catone
Che la crisi di tenuta e di credibilità del Movimento cinque stelle sia più profonda di quanto sembri agli osservatori più benevoli, lo dimostra l’improvvisa decisione di Di Maio di dismettere l’abito del diplomatico per riproporsi con quelli di improbabile guerrigliero quando ieri ha chiamato il suo popolo, o quanto ne resta, a riappropriarsi delle piazze per protestare contro la...
Politica

Il coronavirus della politica

Antonio Falconio
Pechino ha invitato l’Italia ad adottare misure ragionevoli, le stesse raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per fronteggiare il rischio del Coronavirus. Lo stato d’animo del governo cinese non si deve probabilmente ad una considerazione delle scelte proprie delle nostre autorità centrali, quanto agli effetti perversi di una psicosi alimentata da notizie allarmistiche ed immotivate diffuse sui social e che...
Politica

È irreversibile il declino del movimento 5 stelle?

Achille Lucio Gaspari
Per cercare di prevedere se il destino del movimento 5 stelle può essere raffigurato con quella curva che i matematici chiamano parabola bisogna fare un passo indietro e tornare al faffa-dey del 2007 a Bologna. Quella manifestazione organizzata da Beppe Grillo era stata considerata come nulla più di una esibizione folcloristica. Si era sottovalutata la forza comunicativa del comico genovese...
Politica

La parabola del populismo

Giuseppe Mazzei
Il 4 marzo di due anni fa le forze populiste incarnate dal M5 Stelle e dalla Lega ottenevano un grande successo elettorale. 3 mesi dopo davano vita ad un Governo che destava grandi preoccupazioni in tutti gli ambienti internazionali, diplomatici, politici e finanziari, per le sue stravaganti idee che suonavano come una minaccia all’euro, alla stabilità dell’Europa e al già...
Politica

Voto per le regionali e interrogativi sul governo

Giampiero Catone
È finita come gli ultimi sondaggi facevano prevedere: in Emilia Romagna ha vinto Bonaccini, in Calabria l’azzurra Jole Santelli. La sfida lanciata da Salvini ha quindi mancato il suo obiettivo, quello che il leader della Lega dava per scontato: la conquista di una regione da cinquant’anni governata dalla sinistra, con un PCI, antenato del Pd, impegnato più, nella costruzione di...