lunedì, 14 Luglio, 2025

governo

Attualità

Federpesca. Giannini: positivi aiuti alle marinerie, sui fondi il Governo ci coinvolga nelle scelte

Ettore Di Bartolomeo
“Un primo ristoro alle imprese della pesca e per le marinerie”. Giudizio positivo per il Presidente di Federpesca, Luigi Giannini, che esprime la soddisfazione di Federpesca per la riunione tenuta con il Ministero delle Politiche agricole, presieduta dal Capo Dipartimento, Francesco Saverio Abate. “L’incontro ha rappresentato una positiva consultazione con il settore”, scrive Federcopesca federazione associata a Confindustria, “propedeutica all’attuazione...
Politica

L’Italia protagonista e non Cenerentola del Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da più di 20 anni. Non che manchino diplomatici di grande livello ed esperienza. Tutt’altro. Né mancano vertici militari in grado di articolare un rapporto  funzionale tra forze armate e strategie diplomatiche. Manca una visione politica del ruolo che il nostro Paese deve avere nello scacchiere internazionale. Eppure la collocazione...
Economia

Confindustria di Italia, Germania e Francia: per uscire dall’emergenza i Governi diano risposte ambiziose e solidali

Angelica Bianco
Iniziativa di tre Confederazioni europee: profondamente preoccupati per le conseguenze sociali ed economiche. “Una risposta ambiziosa e senza precedenti per la ripresa europea, con solidarietà, sostenibilità e digitalizzazione tra le priorità”. È l’appello congiunto di tre associazioni confindustriali europee, Confindustria, BDI e Medef che hanno pubblicato una dichiarazione rivolta ai governi di Italia, Germania e Francia e alle Istituzioni europee,...
Politica

Le nuove tensioni fra Governo e Regioni

Federico Tedeschini
La notte di sabato 16 maggio verrà probabilmente ricordata dalle cronache politiche non solo per l’annuncio (scontato) dei modi di completamento della cosiddetta “fase due” nel superamento dell’emergenza, ma soprattutto per quel che è accaduto dopo la conferenza stampa nel corso della quale il Presidente del Consiglio ha annunziato – ricorrendo ad un eufemismo – che il disegno costituzionale dei...
Politica

Luci e ombre sul decretone

Giampiero Catone
Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle opposizioni, ma anche dai gruppi che sostengono il Governo. Sarà una fatica estenuante per i parlamentari, ma anche...
Economia

Dl rilancio: ritocchi e modifiche

Raffaele Bonanni
Ormai si aspetta che il Dl ‘rilancio’ si possa analizzare e considerare appena esce in Gazzetta Ufficiale; ma da quello che si avverte, come spesso accade per le importanti decisioni, bisogna ancora attendere per ritocchi e modifiche: alcuni rilevanti ed altri riguarderanno i soliti ritocchi che già trapelano dai palazzi governativi. Certamente i provvedimenti annunciati non bastano a sostenere una...
Politica

Sara Cunial. Il complottismo e le domande da fare ai fan del pensiero unico

Redazione
Ho avuto modo di ascoltare l’intervento in Aula di Sara Cunial. Era tempo che la monitoravo. L’ex parlamentare grillina, ora Gruppo misto, si sta distinguendo per analisi forti, da infarto, magari dal sapore apocalittico, millenaristico, ma che hanno un indubbio pregio. Ci fanno ragionare, ci invitano a non cadere negli schemi precostituiti, nelle trappole, nei piattini cucinati dall’alto e ad...
Politica

Il lento suicidio del centrodestra: ecco tutti gli errori

Redazione
Gli italiani sono un popolo che va sempre rassicurato. Non è una debolezza. È la giusta aspettativa dell’individuo che vorrebbe verità e positività coniugati insieme soprattutto nei momenti di grande difficoltà. È in noi imprescindibile la figura della mamma che nei momenti delicati della pubertà, nelle prime delusioni scolastiche o sentimentali ci stava accanto e ci rassicurava.  Ci dava una...
Attualità

Covid 19: carpe diem…

Enzo Cartellino
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe, però, giovane ragazza, non poteva capire il senso di queste parole. Lei amava proiettarsi nel futuro, immaginava la...
Politica

Rivoluzione nei concorsi pubblici. A misura dei 5 Stelle e della discrezionalità

Lino Zaccaria
Questi 5 Stelle sono davvero imprevedibili. Non finiscono mai di stupire. Il problema è che il senso di stupore che generano nel cittadino (un termine robesperriano che amano) il più delle volte è provocato dalla singolarità, chiamiamola così, delle loro iniziative, che se all’inizio della loro avventura poteva essere in qualche modo tollerata, comprendendone l’inesperienza, ora comincia a diventare preoccupante,...