lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Attualità

Pochi giovani e troppi anziani, così affonderà l’Italia

Giampiero Catone
Da un lato una Italia in “recessione demografica”, dall’altra una società che invecchia, con milioni di anziani non più autosufficienti. Visto così, in modo realistico, il problema, rischia di esplodere, una situazione che diverse tra pochi anni non più sostenibile e, stando ad oggi, non ha rimedi. Politica assente, le famose élite culturali interessate ai fatti propri soprattutto a come...
Economia

Debito sostenibile. Ma a che prezzo?

Giuseppe Mazzei
Uno degli aspetti del “carattere sociale” degli italiani è la tendenza ad autoassolversi e ad autoconsolarsi un attimo dopo essersi rassegnati al peggio. A questo modo di sentire facciamo ricorso soprattutto quando siamo di fronte a problemi enormi, cronicizzati e che sembra impossibile risolvere: non ne facciamo una tragedia perché troviamo l’argomento per convincerci che, nonostante tutto, ce la faremo....
Politica

Quel che resta dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Sopravviveranno i 5 stelle alla 18esima legislatura? È un interrogativo che all’indomani del 4 marzo 2018 sarebbe apparso una follia. In soli dieci anni il movimento fondato da Grillo e Casaleggio aveva macinato un successo dopo l’altro: dai 28 mila voti nel 2008, ai 390 mila nel 2010 (l’1,7%), consiglieri più che raddoppiati e oltre 100 mila iscritti nel 2011,...
Politica

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del Consiglio ha fatto bene a lanciarla nel bel mezzo di una situazione confusa. A Conte avevamo suggerito anche...
Attualità

L’allarme del Censis

Giampiero Catone
Sarebbe stato utile e distruttivo per i protagonisti dell’attuale stagione politica riflettere sulla fisionomia della società italiana fotografata nel tradizionale rapporto del Censis. Ne viene fuori l’immagine di una comunità caratterizzata da una stanchezza diffusa per i riti e per il linguaggio dei partiti attuali, percorsa, com’è dall’interrogativo angoscioso presente e sul futuro del Paese: un interrogativo che riguarda il...
Esteri

NATO: 130 miliardi di dollari, ma è davvero necessaria

Enzo Cartellino
La Nato compie 70 anni. Qualche giorno fa si è tenuto a Londra un summit celebrativo di due giorni per i 70 anni della Nato. Mai nella storia dell’alleanza ci si era trovati di fronte ad una situazione così complessa. I leader sono infatti alle prese con una serie di divergenze e contrasti che rischiano di compromettere le basi del...
Attualità

Chi è l’uomo forte desiderato dal 49% degli italiani?

Giuseppe Mazzei
Ha destato scalpore e preoccupazione il dato diffuso dal Censis secondo cui quasi la metà degli italiani è a favore di un “uomo forte” ai vertici del potere politico. C’è da preoccuparsi? È il sintomo che l’Italia è pronta a gettarsi nelle braccia di un dittatorello avventuriero o di un emulo di Orban o Putin? La storia insegna che i...
Economia

Ripensare il capitalismo

Giuseppe Mazzei
Trenta anni fa, con la caduta del Muro di Berlino, la fine dell’Unione Sovietica e dei regimi comunisti sembrò che davvero la storia fosse “finita”, nel senso che l’epica contrapposizione tra capitalismo e comunismo, che aveva dominato la scena culturale, economica, politica e anche militare-strategica del mondo, si era conclusa con un vincitore e uno sconfitto. Il capitalismo e l’economia...
Attualità

Ci sarà la rivoluzione

Giampiero Catone
Guarda quante facce scure, piene di rancore, sono ferme là. Ma che succederà? Ci sarà, la rivoluzione. È così che iniziava una canzone del 1967 cantata da Gianni Pettenati che contava sull’amore dei giovani impegnati per la pace. Diceva che non sarebbe tuonato neppure un cannone, e che ….l’amore alla fine vedrai che vincerà. Pensate che possano essere rappresentati dalle...
Politica

La demolizione del Parlamento e degli enti locali

Antonio Falconio
Nel disordine che segna la fisionomia della politica nell’area dell’occidente e che coinvolge grandi alleanze nate nel secondo dopo guerra, come la Nato e le relazioni tra Europa e Stati Uniti, l’Italia riassume in se le ferite delle tensioni sociali e della crisi di credibilità di partiti ed istituzioni. Abbiamo un governo perennemente a rischio di implosione e di crisi,...