venerdì, 31 Maggio, 2024

crescita

Parco&Lucro

L’inflazione non spaventa se la crescita galoppa

Diletta Gurioli
La riduzione degli stimoli monetari non ha provocato scossoni sui mercati, tutt’altro. Anzi. L’indice S&P500 tocca nuovi massimi e si avvicina al record del 1995. Da marzo 2020 ad oggi l’ascesa dell’azionario è stata  non solo velocissima ma inarrestabile. Secondo molti analisti, nonostante tutto, il quadro complessivo non è di sovradimensionamento, anche se ci si aspetta una normalizzazione. Ma quando...
Europa

La Commissione Ue rivede al rialzo la crescita italiana

Angelica Bianco
La Commissione europea, nelle previsioni economiche autunnali, ha rivisto al rialzo la crescita del Pil italiano al +6,2% per il 2021, rispetto alla stima precedente di un +5%, per poi proseguire al 4,3% nel 2022 (4,% precedente) e al 2,3% nel 2023. Il rapporto tra debito pubblico e Pil è destinato a diminuire dal 155,6% del 2020 al al 154,4...
Economia

Nei primi 9 mesi entrate tributarie in crescita a 340,8 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Nel periodo gennaio-settembre, secondo i dati del Mef, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 340.865 milioni, segnando un incremento di 37.367 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+12,3%). Settembre mostra una variazione positiva delle entrate tributarie pari a 6.753 milioni (+21,1%), determinata dall’incremento di gettito delle imposte dirette di 5.763 milioni...
Economia

Prezzi in crescita. Confcommercio: balzo dell’inflazione, aumento del 2.9. Effetto domino dei costi energetici

Angelica Bianco
Nuova “accelerata” dell’inflazione a ottobre. Secondo le stime preliminari l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dello 0,6% su base mensile e del 2,9% su base annua. Tensioni sui prezzi “Al di là del sensibile aumento atteso per il mese di ottobre”, osserva l’Ufficio Studi Confcommercio, “legato al comparto energetico regolamentato, sono presenti a livello globale tensioni...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

Maurizio Merlo
“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro” come emergenza storica. Nel suo ragionamento è implicito che è la “Politica” il terreno sul quale oggi, nel...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
Il Convegno Internazionale di Informatica del 1998 riconobbe a Konrad Zuse, con il suo “Z1” (1939), il ruolo di inventore del primo computer della storia. Nei successivi anni ’40 le prime macchine introdussero il Mondo nella nuova era informatica, e fu a Torino, nel 1975, che venne realizzato il primo microcomputer con le funzioni tipiche dei personal classici. Il nome...
Politica

Lavoro, crescita, transizione ecologica. Ripensare i modelli di sviluppo. Battere le ecomafie

Giampiero Catone
Occorre guardare avanti con una visione strategica per il futuro, seguendo il monito di Papa Francesco sul rispetto dell’ambiente e della persona. La Transizione ecologica ci permetterà di stroncare ecomafie e traffici illegali di rifiuti e di creare sviluppo sostenibile e occupazione.  Il Governo Draghi si è dato obbiettivi di crescita che, con i miliardi – se ben spesi –...
Economia

Dati Confindustria. Crescita più forte. Bonomi: Draghi ok, ora piano infrastrutture

Maurizio Piccinino
Le prospettive economiche positive sovrastano quelle negative. L’Italia gira a ritmi sostenuti così da permettere la risalita del Pil più forte delle attese. Il Centro studi di Confindustria non ha dubbi il Paese ha imboccato una strada sicura, grazie a un mix di fattori. Le linee guida di Governo impostate dal premier Draghi come l’annuncio di non mettere nuove tasse...
Economia

FMI. Italia, crescita +5.8%. Giù debito pubblico e deficit. Disoccupazione al 10.3%

Maurizio Piccinino
Due buone notizie per l’economia italiana, il Paese è in forte crescita, mentre debito pubblico e deficit sono in calo. Una doppia positiva proiezione confortata dai numeri. In primo luogo ci sarà un più 5,8% per fine 2021, con l’Italia che cresce più della media dell’area euro, che segna per questo anno un +5%. Mentre il debito pubblico nazionale cala...
Economia

Commercio, ad agosto vendite al dettaglio in crescita

Francesco Gentile
Ad agosto, secondo le stime Istat, le vendite al dettaglio crescono sia rispetto al mese precedente (al netto della stagionalità) sia rispetto ad agosto 2020. In entrambi i confronti è la componente dei beni non alimentari a determinare l’incremento complessivo. La crescita congiunturale è del +0,4% sia in valore sia in volume. All’aumento delle vendite dei beni non alimentari (+0,7%...