venerdì, 18 Luglio, 2025

Rubriche

I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Crea Valore

Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia

Ubaldo Livolsi
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali, vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi, concentrarsi quindi nei...
Cronache marziane

Kurt e la cena delle bombe

Federico Tedeschini
Tornato finalmente nel mio luogo preferito, la biblioteca, ho trovato Kurt intento nella lettura dei quotidiani che commentavano la sortita di un Ministro che vuole riesumare il nucleare anche in Italia. Kurt mi ha ricordato che, durante il suo primo viaggio a Roma – pochissimi anni dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki – l’energia atomica veniva essenzialmente considerata un...
Parco&Lucro

Lo stretto legame tra consumi globali e mercati

Diletta Gurioli
Dopo più di un anno e mezzo di pandemia, i consumi sono il maggiore segnale cui si aggrappano gli analisti per delineare la ripresa economica. La domanda di beni di consumo alimenta la crescita economica e dei prezzi a; l’inflazione è oggetto di studio dei banchieri centrali per la definizione delle politiche monetarie dei prossimi anni. La variabile Inflazione Come...
Il Cittadino

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Tommaso Marvasi
Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate del nuovo regime. In politica estera le variabili ed i dati che non vengono portati a conoscenza della...
Manica Larga

Giovani: il futuro ha loro in bocca

Luca Sabia
Mi scuso in anticipo con il lettore se, facendo un’eccezione, questa volta esordisco con un’autocitazione, cosa mai di buon gusto. Capita spesso di interagire con alcuni di voi, tramite messaggi diretti dopo la pubblicazione di questi brevi spunti di riflessione. Mi colpisce sempre la nota di disillusione nei confronti della “politica”, un nervo scopertissimo. La gente si sente tradita e...