martedì, 22 Aprile, 2025

Rubriche

Salute e Lavoro

Scuola-lavoro. E la sicurezza?

Domenico Della Porta
A circa 20 anni dall’istituzione dell’Alternanza Scuola Lavoro, dal 2018 denominata “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”, esistono ancora tante apprensioni e dubbi da parte soprattutto degli studenti, diretti interessati, preoccupati dall’aspetto della tutela della salute e sicurezza. Qualche settimana fa in numerose città italiane ci sono state numerose manifestazioni di piazza durante le quali è stata stigmatizzata...
Crea Valore

Il Governo incentivi le Pmi a ricorrere alla finanza alternativa

Ubaldo Livolsi
Il tema del finanziamento delle Piccole e medie imprese, struttura portante del sistema industriale italiano, è cruciale per lo sviluppo dell’economia nazionale. Ne parla in questo articolo il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Le nostre Pmi – che rappresentano numericamente solo il 5% del tessuto imprenditoriale, ma sono responsabili del 41% del fatturato generato...
Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – IV

Federico Tedeschini
I lampi e i tuoni che hanno scosso l’Italia centrale nella notte fra venerdì e sabato scorso, mi hanno costretto a riparare in biblioteca perché era impossibile dormire in barba a quei rumori; ho potuto così constatare che anche Kurt il marziano era stato disturbato da un tal frastuono e – probabilmente per prepararsi alle prossime schermaglie  fra noi due a...
Parco&Lucro

Finanza sostenibile nuovo orizzonte di investimenti

Diletta Gurioli
Investire in modo sostenibile. È questa la nuova tendenza che sta guidando le scelte di investimento a livello globale e i numeri lo confermano. L’ultimo rapporto annuale Morningstar registra un patrimonio dei “fondi sostenibili” da 11mila miliardi di euro. Con un incremento dei flussi finanziari verso i fondi ESG (Environmental, social and corporate governance) dai 126 miliardi del 2019 ai 233...
Il Cittadino

Presunzione di colpevolezza e altri pregiudizi

Tommaso Marvasi
Due fatti di cronaca (anzi, tre) riportano in primo piano la questione giustizia. O meglio: evidenziano la cultura (distorta, secondo il mio come sempre opinabile pensiero) con cui si guarda ai fatti: qualche volta perfino con distorsioni (culturali, appunto) persino nei magistrati. Accade, infatti, che si guardi ai fatti col pregiudizio – che è addirittura un pensare contro i principi...
Manica Larga

Fuga da Londra approdo a Milano?

Luca Sabia
Ricchezza. Status. Aristocratica esclusività. C’è stato un tempo in cui una delle principali ambizioni era quella di fare un salto in Bocconi, università milanese e l’unica in Italia a offrire un sicuro lascia passare per la City e il mondo della finanza internazionale, to live the dream. Poi venne il tempo della Brexit, storia complessa ma capace di fotografare i tempi in...
Considerazioni inattuali

(Ma)donne di tutto il mondo, unite(vi)!

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Né puttane né madonne, finalmente solo donne”. Questo il manifesto o meglio il moto propulsore del movimento femminista: quello per l’autodeterminazione femminile, la sua emancipazione e liberazione; una liberazione del corpo che è spirituale al contempo. Mai in effetti il corpo sarà più emblematicamente legato allo spirito come in questo caso: nel caso femminile e femminista. Perché nell’affermazione apparentemente pratica, poiché di un solo genere sessuale,...
Salute e Lavoro

Se l’autonomo rischia di più

Domenico Della Porta
C’è poca attenzione per i lavoratori autonomi alla propria salute e sicurezza sul lavoro soprattutto nel comparto delle costruzioni, settore in cui si è impegnati in attività che comportano una seria esposizioni a rischi. Si tratta di un dato rilevato qualche anno fa attraverso una indagine con cui si è voluto “tastare il polso” a questi prestatori d’opera sulla  conoscenza...
Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – III

Federico Tedeschini
Mentre è  ancora viva la polemica suscitata dal mio intervento sullo schema di nuovo Codice dei contratti pubblici, ho deciso di non accogliere l’invito di Kurt il marziano ad essere più prudente nel dare le valutazioni che settimanalmente offro all’attenzione dei lettori. L’Extraterrestre infatti ha ben appreso la lezione secondo cui, almeno in Italia, è meglio ridurre al minimo le critiche...
Parco&Lucro

Soldi lasciati sul conto corrente? 160 miliardi in fumo…

Diletta Gurioli
Gli ultimi dati ISTAT sull’inflazione in Italia pubblicati ad ottobre, rivelano una situazione allarmante: nel mese di ottobre 2022 l’inflazione è passata dall’8,9% di settembre all’11,8%, confermando grosso modo le stime preliminari (+11,9%). Il trend è spinto, in particolare, dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +71,1%. Più caro anche il carrello...