venerdì, 4 Luglio, 2025

Politica

Esteri

Mediterraneo. L’Italia s’è desta?

Giuseppe Mazzei
Non è solo questione di gas e petrolio. Così almeno sembra dalle prime mosse di Giorgia Meloni, che dopo l’Algeria va in Libia con l’idea di riportare Roma al centro della geopolitica del Mediterraneo e dell’Africa. C’è in ballo una nuova visione del ruolo che l’Italia può e deve svolgere nello scacchiere che le è più vicino e con cui...
Attualità

Regionali, Silvano Moffa (Lista Civica Rocca Presidente): “Elezioni fondamentali per cambiare registro regionale. Politica di Zingaretti è fallita”

Redazione
“Queste sono elezioni estremamente importanti perché il rinnovo del Presidente della Regione è senza dubbio un passaggio vitale: peccato non ci sia molta consapevolezza da parte dei cittadini rispetto questo appuntamento”, così ai microfoni di Radio Radicale Silvano Moffa, giornalista e politico, già parlamentare e Presidente della Provincia di Roma, che oggi sostiene la Lista Civica di Rocca Presidente. “Siamo...
Politica

Tajani: più presenza UE nei Balcani

Lorenzo Romeo
I Paesi dei Balcani sono strategici per l’Italia e occorre favorire una stabilizzazione, insieme alla Ue, di quella parte d’Europa. A ribadirlo durante l’audizione presso le commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato, è stato il ministro Antonio Tajani, sottolineando che la regione dei Balcani occidentali continua a soffrire di un’instabilità politica per la quale occorre rafforzare la presenza...
Attualità

Meloni-Nordio: riforma senza strappi. Curzio: meno contenzioso civile e penale

Maurizio Piccinino
L’atteso incontro tra il Presidente del Consiglio e il Ministro di Giustizia si è svolto, quasi simbolicamente, il giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tre ore di incontro che confermano la fiducia di Meloni nel Ministro e segnano un cambio di registro nei toni e nel metodo per riformare la Giustizia. Si eviteranno strappi e conflitti con la magistratura, come auspicato dal...
Attualità

Regionali Lazio, Rasi (Lista Civica Rocca Presidente): “Cultura, turismo, inclusione e le urgenze. Con Rocca presidente Lazio valorizzato”

Redazione
“Ho deciso di candidarmi alle elezioni regionali del Lazio nella Lista Civica di Rocca Presidente, una lista fatta di persone del mondo della cultura, della sanità, dell’imprenditoria. E infatti saranno proprio cultura, turismo e inclusione i temi portanti del mio programma elettorale”, così in una nota diffusa alla stampa Francesca Rasi, giornalista, conduttrice, già consigliere comunale di Terracina, scesa in...
Politica

Meloni: più cooperazione tra l’Italia e i Paesi dei Balcani

Marco Santarelli
L’obiettivo di questo Governo è portare più Italia nei Balcani per una maggiore cooperazione. A dirlo è il premier Giorgia Meloni in un video messaggio alla Conferenza “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”, che si svolge a Trieste.   “Più Italia nei Balcani è quello che ci chiedono tutti gli amici della regione che ho constatato personalmente negli...
Politica

Meloni in Algeria: più gas e piano Mattei. Tajani al Cairo. Migranti e i casi Regeni e Zaki

Maurizio Piccinino
Doppio appuntamento per l’Italia nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo. L’obiettivo è rafforzare una strategia diplomatica con due Paesi chiave per l’Italia come Egitto e Algeria. L’impegno è quello di costruire quel “ponte” di progetti per energia, commercio, industria e cultura. L’Italia e il “Piano Mattei” Il tour del vicepremier e capo della Farnesina Antonio Tajani, dopo Turchia e Tunisia, ha...
Politica

Quante divisioni ha il Governo?

Giuseppe Mazzei
Se mai c’è stata, la luna di miele nella maggioranza è già finita. Ma i tre partiti di governo non sono ancora dei separati in casa. Ci sono borbottii ma non litigi. I successi internazionali di Meloni mettono in secondo piano la politica delle mani libere che Forza Italia e Lega cercano di praticare, per ora senza apprezzabili risultati. Anche...
Politica

Presidenzialismo, parlarne senza emotività 

Costanza Scozzafava
E’ risaputo che i nostri costituenti, nel delineare il futuro assetto dello Stato italiano, furono condizionati dall’avere alle spalle la disastrosa esperienza fascista. Per questa ragione, i costituenti furono animati dallapreoccupazione che si potesse nuovamente creare una situazione, che determinasse l’avvento di uno stato autoritario e/o totalitario. Da qui l’istituzione, in sede costituzionale, di una forma di governo parlamentare  e l’adozione -con legge ordinaria- di un sistema elettorale di...
Politica

Previdenza inizia il confronto. Calderone: riforma sostenibile

Maurizio Piccinino
Il confronto sulla riforma previdenziale è iniziato, con una serie di paletti, previsioni, critiche e opportunità. Percorso tutto in salita per un sistema in affanno dove il numero delle pensioni erogate è pari a 22 milioni e 759 mila assegni. Le riscossioni previdenziali hanno così superato la platea costituita dai lavoratori, in tutto 22 milioni 554 mila. Sono i dati...