venerdì, 25 Luglio, 2025

Economia

Attualità

Giorgetti: “Manovra complicata”. Urso: “Tassa sulle banche equa”

Stefano Ghionni
“La prossima manovra finanziaria sarà complicata, non si potrà fare tutto”. Dunque, per il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, tra gli ospiti ieri del Meeting di Rimini in video-collegamento, bisognerà scegliere tra alcune priorità, come per esempio intervenire a favore dei redditi medio bassi, ma nello stesso tempo “anche usare le risorse a disposizione per promuovere la crescita e premiare chi...
Economia

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate: “Al via i controlli incrociati per contrastare l’evasione”

Maria Parente
Tracciare gli evasori e migliorare i servizi telematici sono solo alcuni degli obiettivi dichiarati nella convenzione firmata da governo e Agenzia delle Entrate, guidata da Ernesto Maria Ruffini, per ottenere entro il 2025 l’incasso di 2,8 miliardi in più dalla lotta all’evasione fiscale. Si parla anche di accelerazione, nello specifico di rimborsi e sul contenzioso. La prospettiva illustrata dal direttore...
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...
Economia

Pil: il Sud va meglio di Francia e Germania. 270 miliardi dallo Stato

Paolo Fruncillo
L’Europa ha le gomme sgonfie. “È in recessione tecnica”. Nel 2003, “come se fosse un caso di scuola”, scrive la Cgia di Mestre, perfino il Sud Italia cresce più di Francia e Germania: quattro volete di più. Quest’anno un +1% del Pil del Mezzogiorno sarà “la rivincita degli ultimi”. L’Italia tutta intera crescerà anche di più dell’1%, molto meglio di...
Economia

Fisco. Chiuse 1.200 Partite Iva 500 controllate per oltre 2 mld di fatturato

Maurizio Piccinino
L’Agenzia delle Entrate ha chiuso 1.221 Partite Iva “apri e chiudi”; meccanismo per cui società e professionisti richiedono la partita Iva e poi cessano l’attività prima di versare le imposte dovute, per richiederne un’altra successivamente. Il numero è stato raggiunto durante un’indagine di appena un mese e mezzo di tempo. Al 31 luglio scorso l’Agenzia guidata da Ernesto Maria Ruffini...
Economia

La Regione Piemonte approva la misura ‘Attrazione e sviluppo nuovi investimenti’

Paolo Fruncillo
La Regione Piemonte ha approvato la misura ʼAttrazione e sviluppo nuovi investimentiʼ che avrà una dotazione totale di 35 milioni di euro e il cui sportello sarà operativo a far data dal prossimo 5 ottobre. “La Misura ha l’obiettivo di favorire l’incremento della propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti per il consolidamento...
Economia

Aduc: “Il governo fa muro sul caro benzina”

Paolo Fruncillo
Sul caro benzina arriva la dura presa di posizione dell’Aduc, secondo la quale l’esecutivo sembra non capire i problemi, anzi li aggrava. “Il governo fa muro sui prezzi della benzina – spiega l’Associazione degli utenti e dei consumatori – e sembra proprio non capire i problemi che lui stesso crea, con soluzioni che aggravano ed estendono la già grave situazione....
Energia

Ridurre i costi energetici con le risorse nazionali

Giampiero Catone
L’estate dei cittadini-automobilisti in vacanza e il dibattito politico fanno i conti in queste ore con il tema dei rincari energetici e in particolare con quelli del carburante. Questione di grande impatto sociale ed economico che accende polemiche e dispute con il salire dei prezzi alla pompa. Rincari, va subito detto, che riguardano l’intera Europa e che sono frutto di...
Economia

Al via il Fondo d’investimento per le start-up che si occupano di difesa e sicurezza

Valerio Servillo
Il fondo capitale di rischio della Nato (Nif), creato da 23 Stati membri, avrà un capitale di 1 miliardo di euro e prevede di investire in startup che sviluppano soluzioni di difesa e sicurezza. Il Nif ha un mandato di 15 anni ed effettuerà investimenti diretti in giovani aziende in ciascuno dei 23 Paesi alleati partecipanti, nonché investimenti indiretti in...
Economia

Maltempo, da Intesa Sanpaolo 500 milioni a sostegno di famiglie e imprese

Marco Santarelli
Intesa Sanpaolo ha stanziato 500 milioni di euro per le famiglie e le imprese dei territori lombardi che hanno subito danni dall’ondata di maltempo e stanno affrontando numerosi disagi. Lo rende noto il Gruppo bancario, guidato da Carlo Messina. “Si tratta di un sostegno finanziario dedicato e a condizioni agevolate destinato alle famiglie, alle imprese, ai piccoli artigiani e commercianti,...