domenica, 24 Settembre, 2023

Orazio Schillaci

Sanità

Emergenze sanitarie: il Ministro Schillaci chiede all’Onu di rafforzare la cooperazione internazionale

Marco Santarelli
Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto alla prima delle sessioni plenarie sulla salute dell’Assemblea Generale dell’Onu, dedicata alla prevenzione, preparazione e gestione delle emergenze sanitarie. “La cooperazione internazionale è essenziale per la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. La pandemia Covid-19 ci ha insegnato che i virus non hanno confini e che è necessario rafforzare...
Sanità

Il Piano Marshall per abbattere le liste d’attesa

Valerio Servillo
“Senza un vero e proprio Piano Marshall il dramma delle liste d’attesa non si può superare. Ma non nascondiamoci dietro a un dito. Queste possono essere misure tampone che tuttavia sono in grado di rilanciare solo temporaneamente la sanità pubblica. Se si vuole salvare il SSN occorrono investimenti veri per aumentare l’offerta sanitaria, rafforzando i servizi ambulatoriali presenti sul territorio...
Attualità

Giorgetti: “Manovra complicata”. Urso: “Tassa sulle banche equa”

Stefano Ghionni
“La prossima manovra finanziaria sarà complicata, non si potrà fare tutto”. Dunque, per il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, tra gli ospiti ieri del Meeting di Rimini in video-collegamento, bisognerà scegliere tra alcune priorità, come per esempio intervenire a favore dei redditi medio bassi, ma nello stesso tempo “anche usare le risorse a disposizione per promuovere la crescita e premiare chi...
Attualità

Servono 50 mila medici, in corsia oltre i 70 anni”. Numero chiuso Bernini apre. Anaao: …disoccupati

Maurizio Piccinino
“Abolire il numero chiuso a medicina? Un errore”. La disputa sulla opportunità di ampliare le possibilità ai giovani che intendano intraprendere la professione medica sia giusta o meno, ha acceso un dibattito che vede protagonisti il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini che valuta di abolire il numero chiuso. Mentre il “no” secco arriva dall’Anaao Assomed, l’organizzazione dei medici e dirigenti...
Salute

Ucraina: al via il progetto del ministero della Salute per assistere e curare i feriti di guerra

Paolo Fruncillo
Al via il progetto coordinato dal Ministero della Salute a sostegno dei Centri Superhumans e Unbroken e di altre strutture dedicate alla cura dei feriti militari e civili della guerra in Ucraina. Una delegazione guidata dal Ministero, composta anche rappresentanti tecnici di Inail e Croce Rossa Italiana, si trova in questi giorni a Leopoli per una serie di visite alle...
Sanità

Medici in pensione, balzo del 257%

Cristina Gambini
Sempre più medici appendono il camice al chiodo. Dal 2014 al 2022 i trattamenti pensionistici ordinari (quelli ottenuti per raggiunti requisiti anagrafici o contributivi) hanno registrato una vera e propria impennata. Sono aumentati del 257%. È così: è proprio duecentocinquantasette per cento. I tanti che vanno in pensione sono i medici nati durante il baby boom che ora raggiungono l’età...
Società

Confcommercio: necessari interventi per contrastare il cambiamento climatico

Paolo Fruncillo
Il cambiamento del clima è un fenomeno che pian piano sta influenzando molti settori della società, oltre che danneggiare con ingenti danni molte strutture del Paese. Per arginare i cambiamenti climatici, occorre “agire con interventi specifici. Ad esempio, con l’estensione della cassa integrazione per eventi oggettivamente non evitabili ai settori che ne sono sprovvisti. Serve, infatti, una risposta mirata a...
Sanità

L’estate infernale degli ospedali poco personale, cure non garantite

Maurizio Piccinino
La trincea è il pronto soccorso, sul campo c’è l’inferno delle corsie dove i medici e infermieri combattono in difesa del Servizio sanitario nazionale. “Il sistema è prossimo al collasso dopo oltre un decennio di definanziamento, chiusure di reparti, posti letto e servizi”, puntualizza l’Intersindacale medica che non intravede vie di uscita concrete e immediate. Per il rinnovo del contratto...
Sanità

Sanità, la trattativa parte in salita. Bilanci in rosso e medici in fuga

Maurizio Piccinino
Evitare il default del Ssn. L’impegno del ministro Schillaci. Calenda servono 10 mld Doppio appuntamento per il rinnovo del contratto dei medici. La trattativa riparte martedì prossimo e mercoledì 26 luglio con l’atteso confronto tra le Organizzazioni sindacali, le Associazioni di categoria e l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni). Le difficoltà sono evidenti e il confronto parte...
Politica

“Pnrr, quarta rata in vista. Ritardi? Solo immaginari”. Pd: rinvii, danno per l’Italia

Maurizio Piccinino
Nessun ritardo ma confronto su programmi e progetti, e con l’Europa dialogo constante. Il Piano nazionale di ripresa per il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, non ha la speditezza da lui auspicata, ma come puntualizzata: “la fretta genera scelte sbagliate”, e puntualizza, “il Piano va veloce”: in arrivo i 16 miliardi della terza rata, mentre è tutto pronto...