domenica, 23 Febbraio, 2025

Quirinale

Politica

Il futuro del governo legato al Quirinale. Le mosse di Salvini e le strategie di Letta e Conte.In ballo anche il rischio di elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
Salvini stavolta ha il merito di parlare chiaro. Vuole Draghi a Palazzo Chigi e una personalità di centro-destra al Quirinale. Berlusconi è la prima scelta ma se i voti non dovessero bastare si penserà ad un altro nome. E che ne sarà del Governo? Se Draghi andrà al Quirinale la Lega non resterà insieme a 5stelle e Pd a sostenere...
Attualità

Quale Italia aspetta il nuovo presidente della Repubblica?

Antonio Cisternino
Il 2021 appena consegnato alla Storia è stato caratterizzato da una lotta alla pandemia senza precedenti con vaccini efficaci e disponibili in tempi rapidi, sussidi e ristori di Stato a tutti, un cospicuo piano di rilancio finanziato dall’Unione europea (Pnnr) e un robusto rimbalzo dell’economia nazionale. Un rimbalzo dell’economia che ha avuto come punti forti un Governo coeso alle strategie...
Politica

Da domani entrano nel vivo le trattative sulla successione a Mattarella. Le partite dei partiti e il rebus Quirinale

Giuseppe Mazzei
Ciascuno per sè e nessuno per tutti. In sintesi: chi ha paura delle elezioni anticipate vuole Draghi a Palazzo Chigi. Chi vuole Draghi al Quirinale deve mettere nel conto il rischio delle elezioni anticipate. Vediamo perchè. Chi vuole le elezioni anticipate? Secondo Renzi, Meloni, Letta e Conte. Sarà così? Meloni le chiede da tempo. Nè Letta nè Conte hanno mai...
Politica

Draghi al Quirinale? Lega all’opposizione. Goldman Sachs, a rischio i fondi Ue

Giuseppe Mazzei
Le nubi dell’instabilità politica si addensano sull’elezione di Draghi al Colle più alto. Salvini è stato chiaro: la Lega sta al governo finchè c’è Draghi, altrimenti andrà all’opposizione. Un messaggio chiaro, un macigno sulla strada di Draghi verso la Presidenza della Repubblica. Crea più di un imbarazzo alle altre forze dell’attuale maggioranza. Senza la Lega, sulla carta, ci sarebbe una...
Politica

Le faide politiche intralciano la corsa al Colle più alto

Giuseppe Mazzei
La scelta del Capo dello Stato dovrebbe essere un momento di unità nazionale. Spesso, invece, è l’occasione per far esplodere faide interne ai partiti e agli schieramenti e lotte tra leader e aspiranti tali. Il 24 gennaio l’aria che si respirerà tra i Grandi Elettori difficilmente sarà serena. Purtroppo. Nel M5S è partita la guerra contro Conte. Alcuni parlamentari hanno...
Politica

Sul Quirinal-Game incombe lo spettro delle elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
Nella scelta del prossimo Presidente della Repubblica, il convitato di pietra ha un solo nome: lo scioglimento delle Camere e il voto in tarda primavera. Ipocrisie a parte, la stragrande maggioranza dei parlamentari non vuole andare a casa prima del tempo. E non solo perché il 68% dei deputati e il 73% dei senatori perderebbero il diritto alla pensione che...
Politica

Il Trattato del Quirinale un impulso per la nuova Europa

Francesco Tufarelli
Il 2022 rischia di essere nel bene e nel male l’anno decisivo per la nuova Europa. L’Europa del Next Generation Eu, in contrapposizione a quella dell’austerity degli anni dieci, l’Europa della nuova programmazione 2021/2027, l’Europa della Conferenza sul Futuro. Tutte queste circostanze costituiscono una miscela micidiale, in grado di imprimere un’accelerazione decisiva al processo di integrazione o al contrario di...
Politica

Il 2022? Non sarà una passeggiata. L’instabilità politica è alle porte

Giuseppe Mazzei
Il 2021 iniziato con la crisi del Governo Conte 2, ci ha concesso 10 mesi di grande stabilità politica, di buone riforme, con un boom della crescita, ottimi risultati nel controllo della pandemia e la realizzazione dei 51 progetti previsti dal Pnrr. Nel 2022 non sarà facile riprodurre questi successi. Dovremo attuare 66 riforme e realizzare 102 obbiettivi per avere...
Politica

La disputa sui poteri formali e reali del Capo dello Stato. Partiti deboli, Quirinale forte  

Giuseppe Mazzei
Immaginare che un eventuale settennato di Draghi possa vedere il Presidente della Repubblica gestire il governo come se fosse una sua appendice significa essere fuori dalla realtà. Se si vuole il semipresidenzialismo o il presidenzialismo, si deve cambiare la Costituzione non fantasticare. I margini che avrebbe Draghi se fosse eletto Presidente dipenderebbero dai partiti: se dalle urne emergesse una maggioranza...
Politica

L’incubo di Draghi: un anno di campagna elettorale senza l’ombrello di Mattarella e con la maggioranza divisa

Giuseppe Mazzei
Quando Mattarella scenderà dal Colle più alto il Governo sarà più debole. Se, poi, la maggioranza si spaccherà sul nuovo Presidente, il Governo sarà ancora più fragile. Nel 2022 comincerà una lunga campagna elettorale, Draghi non farà il san Sebastiano vittima delle frecce dei partiti: potrebbe dimettersi rendendo inevitabili le elezioni anticipate. Questo lo scenario che si legge tra le...