giovedì, 1 Giugno, 2023

Repubblica

Società

Papa Francesco: “Mattarella maestro di servizio e responsabilità”

Cristina Calzecchi Onesti
“Il senso di responsabilità e lo spirito di servizio stavano per San Paolo VI alla base della costruzione della vita sociale. Egli ci ha lasciato l’impegnativa eredità di edificare comunità solidali. San Paolo VI sentì l’importanza della responsabilità di ciascuno per il mondo di tutti”. È il ricordo di Bergoglio di Papa Montini, pronunciato al momento della consegna del Premio...
Società

Le isole? Parte della penisola

Domenico Turano
La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. È l’esatta terminologia giuridica conseguente al lungo e travagliato percorso legislativo a seguito di un referendum popolare consultivo della Regione Sardegna, durante l’intera precedente legislatura e anche oltre, avendo concluso il suo iter a Camere sciolte. Ne è scaturita la legge costituzionale...
In punta di penna

La Repubblica astemia d’Irlanda

Redazione
Gli irlandesi potranno scrivere sulle etichette che “il vino fa male alla salute”. Come le sigarette… 40 anni fa un luminare della cardiochirurgia mi disse, stupendomi: il fumo fa molto male ma una sigaretta al giorno, in alcuni casi può anche essere d’aiuto. Oggi sarebbe bruciato vivo .Non è tempo di saggezza ed equilibrio. Lo stile dei pasdaran ha avuto...
Società

Tutelare l’italiano nella Costituzione

Domenico Turano
“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguale dimensioni. L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla”. È il secondo comma che il sen. Roberto Menia di Fratelli d’Italia vorrebbe aggiungere all’art.12 della nostra carta costituzionale con il...
Società

Professioni sociosanitarie e forze dell’ordine insieme alla parata del 2 giugno

Angelica Bianco
Per la prima volta nella storia della Repubblica, accanto alle Forze armate, che rappresentano la difesa dell’Italia e la tutela della sicurezza nazionale, alla parata per la celebrazione della nascita della Repubblica italiana parteciperanno le professioni sociosanitarie, che rappresentano ormai in modo evidente la tutela della salute, della qualità della vita e la difesa della nostra Nazione da nemici subdoli...
Società

Costituzione: disposizioni transitorie… ma non troppo

Domenico Turano
La nostra Carta Costituzionale era composta, all’inizio, di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, queste ultime progressivamente identificate con numeri romani. Nel tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione – tutti del Titolo V (Le Regioni, le Provincie, i Comuni) – ed esattamene gli articoli 115, 124, 128,129 e 130, per effetto della legge costituzionale del...
Politica

Leadership rosa: in Italia le donne al comando sono ancora un miraggio

Marco Santarelli
Si vota per il Presidente della Repubblica e in molti si augurano che per una volta possa essere una donna a varcare il Quirinale. Ma nel toto nomi di questi giorni, quelli femminili aleggiano nell’aria con leggiadria, quasi fossero candidature di bandiera. Dalla nascita della Repubblica italiana (2 Giugno 1946), dei 4.864 presidenti, ministri e sottosegretari che hanno giurato al...
Regioni

Sette migranti vittime del mare alle porte di Lampedusa

Redazione
Ripamonti: alla vigilia dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica, queste morti non restino vane.  Sette migranti di nazionalità bengalese, sono morti mentre tentavano di raggiungere Lampedusa su un’imbarcazione che trasportava circa 280 persone, partita dalla Libia tre giorni fa. Tre cadaveri sono stati trovati a bordo, mentre altri quattro sono deceduti sulla terraferma. Tutti vittime dell’ipotermia.   P. Camillo Ripamonti, presidente...
Cronache marziane

Kurt e i Quirinabili

Federico Tedeschini
Mi scrive il Marziano – ancora fermo nel suo pianeta – scandalizzato per il neologismo che ha letto in una scheda diffusa dalla nostra Tv di Stato, chiedendo se in RAI conoscano la prima regola della comunicazione: quella secondo cui il linguaggio deve essere il più semplice e chiaro possibile, se si vuole raggiungere la massima Audience. La reazione di...