martedì, 6 Maggio, 2025

PNRR

Ambiente

Pnrr, 400 mln per il ripristino dei fondali e degli habitat marini

Francesco Gentile
Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna di recupero e restauro degli habitat marini degradati dalla pressione antropica. Il progetto, inserito nella...
Ambiente

Rifiuti, raccogliere la sfida del Pnrr per una nuova economia circolare

Paolo Fruncillo
“L’economia circolare, quindi un processo virtuoso del ciclo dei rifiuti, è da sempre una priorità per i Comuni italiani. E diventa ancora più strategico migliorare i processi anche alla luce delle risorse che il PNRR dedicherà alla sfida di un ambizioso ulteriore miglioramento, anche nelle parti del Paese dove ancora oggi siamo indietro”. Così il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci,...
Società

La corruzione colpa di tutti i mali

Domenico Turano
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi affermato, purtroppo, nei fatti, un comportamento endemico, connaturato all’uomo. L’azione giudiziaria ordinaria, nel nostro ordinamento giuridico, per quanto...
Società

Pnrr, Brunetta: “61mila candidature per 1.000 incarichi, straordinario”

Angelica Bianco
Le 61mila candidature arrivate per i 1.000 incarichi professionali che le Regioni dovranno conferire per il Pnrr sono una “notizia straordinaria. Sono arrivate dentro un portale, inPA, una struttura moderna dove chiunque può inserire il curriculum e cercare lavoro nella Pubblica amministrazione”. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ai microfoni di Radio Anch’io su Rai...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Prorogare il Dl Liquidità a tutto il 2022”

Paolo Fruncillo
L’aumento dei prezzi delle materie prime e del costo delle bollette energetiche si sta abbattendo sulla capacità produttiva delle imprese agricole italiane. Ad aggravare la situazione si aggiunge la scadenza, fissata al 31 dicembre, delle moratorie di legge per le aziende messe in crisi dall’emergenza sanitaria. Le risorse previste dal Pnrr alimentano l’ottimismo per il 2022, ma Confagricoltura ricorda l’importanza...
Attualità

PNRR a rischio, mancano ingegneri e architetti

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Italia del 2020 si sono registrati 38.000 professionisti in meno, in particolare tra gli ingegneri e gli architetti, calo che potrebbe impattare negativamente sull’attuazione del PNRR. Il fenomeno lo segnala il 55° Rapporto annuale Censis, che nei decenni precedenti, dal 2008 al 2020, ne aveva invece registrato un aumento significativo. La causa va rintracciata nella crisi economica del 2008 che ha lasciato un...
Politica

Quirinale. La partita dei no. Il rischio dell’instabilità

Giuseppe Mazzei
L’elezione del capo dello Stato dovrebbe rappresentare il momento di maggiore unità dei partiti e l’occasione per dare stabilità al sistema politico istituzionale. E invece quella del prossimo Febbraio si sta delineando come un’occasione di scontro, di pregiudiziali, con il corollario di un disfacimento dell’attuale maggioranza e l’avvio di una fase di incertezza. Alla successione a Mattarella si mescolano i...
Economia

Sud in difficoltà. Il Governo va in soccorso

Francesco Gentile
Un divario tra nord e sud che nemmeno il Piano nazionale di Ripresa rischia di riuscire a colmare. L’analisi, che considera i molti indicatori e aspetti di differenza tra le due aree del Paese, arriva dallo Svimez, l’associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno. Nel suo rapporto annuale c’è una osservazione di fondo, quella che il Piano nazionale di ripresa dovrà...
Economia

Spesa pubblica, superati i mille miliardi. Covid, aiuti, sanità e pensioni fanno decollare i debiti

Francesco Gentile
Nuovo record per la spesa pubblica. Nel 2021 la cifra ha sfondato la barriera dei mille miliardi. Una spesa giustificata dalla crisi pandemica, dagli aiuti a imprese e famiglie, per il funzionamento della macchina pubblica. Lo Stato per garantire servizi, stipendi pubblici, pensioni, sicurezza, scuola, sanità e trasporti, spende tre miliardi al giorno. Seguendo un altro raffronto, in un anno...
Società

Pane e lavoro… Al Sud (forse) non bastano più

Michele Rutigliano
A oltre settant’anni dalla Riforma agraria, l’emigrazione al Sud non solo non si è attenuata ma, per dirla con i sessantottini, è viva e lotta insieme a noi. Le migrazioni, come ci ricorda Papa Francesco, non le puoi fermare. Ma lo spopolamento si! Sono due fenomeni diversi. E chi dovrebbe contrastarlo quest’ ultimo fenomeno? Ma la Politica, è ovvio. A...