giovedì, 3 Aprile, 2025

partiti

Politica

Quirinale. I partiti alla ricerca del parlamentare mancante alla Camera

Domenico Turano
Toccherà a Roma, al Collegio 1, il 16 gennaio del 2022, scegliere il parlamentare che manca all’appello per occupare il posto vacante alla Camera dei deputati perché il  Parlamento sia al completo per eleggere in seduta comune il Presidente della Repubblica. Trattasi del Collegio più ambito della Capitale, lasciato vuoto da Roberto Gualtieri, dal 21 ottobre sindaco della Città’ eterna. Un nome...
Politica

Draghi cerca la quadra nella maggioranza

Giuseppe Mazzei
Riuscirà Draghi a far ragionare la maggioranza e limitare l’assalto alla diligenza sulla Legge di Bilancio? Probabilmente sì. Vedremo a quale prezzo. È un rituale che si ripete ogni anno: il Governo vara il principale documento di politica economico-finanziaria e tutti i partiti, inclusi quelli di maggioranza lo inondano di emendamenti. Migliaia di emendamenti. Solo alcuni di questi meritevoli di...
Il Cittadino

Cercasi drago per il dopo Draghi

Tommaso Marvasi
Più si avvicina la scadenza del settennato del Presidente Mattarella, più la politica sembra colta da un’ansia da prestazione che, inevitabilmente, la sta conducendo all’impotenza. La verità è che la politica – i partiti o quel che resta di essi – è ferma, non sa cosa fare, aggrappandosi a Draghi, incapace di esprimere un’alternativa e terrorizzata dall’idea, che con l’elezione...
Cronache marziane

Uno scontro con Kurt

Federico Tedeschini
Ha davvero un cattivo carattere il Marziano: pensate che si è risentito perché – tornando sul problema dell’astensionismo degli elettori – mi sono permesso di pubblicare le mie personali considerazioni senza coinvolgerlo nel consueto contraddittorio: ma come si può litigare con un extraterrestre su temi di diritto pubblico, cioè su una materia che – già cinquant’anni orsono – Massimo Severo...
Politica

La politica non soffi sul fuoco delle proteste

Giuseppe Mazzei
Siamo al paradosso. L’Italia cresce al 6% perché la pandemia è stata messa sotto controllo dai vaccini e dalle restrizioni imposte dal Green Pass. Ma un’esigua minoranza non lo capisce, rifiuta il vaccino, il passaporto vaccinale e rischia di bloccare attività strategiche per la ripresa del Paese. Quasi il 90% degli italiani è favorevole al Green pass. Non scende in...
Politica

Pensioni. Il governo accelera, da martedì in Parlamento

Maurizio Piccinino
Le elezioni amministrative di sabato e domenica hanno messo il silenziatore ad una delle riforme più attese e controverse, quella della previdenza. Dossier che finora ha visto ipotesi contrapposte, da qui la scelta dei partiti di superare l’esame elettorale. Da martedì i gruppi parlamentari dovranno tirare fuori dai cassetti le proposte e iniziare il vero dibattito. Tempi strettissimi Di rinvio...
Politica

Destra maldestra senza Centro

Giuseppe Mazzei
Tutti contro tutti. Salvini contro Meloni, Giorgetti contro Salvini, Berlusconi contro Salvini e Meloni. E questo “volemese bene” alla vigilia di un importante voto amministrativo… Il Tafazzismo della sinistra ha fatto scuola? La situazione è più grave. Dipende dalla deriva estremista, demagogica e populista che ha spazzato via ogni posizione moderata nell’area un tempo guidata da Forza Italia e ha lanciato...
Politica

I piani del Governo e le mosse dei partiti

Piccinino
Con il mese di settembre si infittisce l’agenda di Governo. Così come si amplieranno le divergenze dei partiti sulle scelte da fare. I nodi irrisolti che a giugno sono stati rinviati a settembre sono le riforme del lavoro, ammortizzatori sociali, e pensioni. C’è poi il dossier fisco che terrà banco, sono infatti in partenza – anche se scaglionate – 60...
Politica

Semestre bianco e forza delle istituzioni

Domenico Turano
Il semestre più lungo del settennato del Presidente della Repubblica è appena iniziato Sarà messa a dura prova pazienza, equilibrio, lucidità e ponderatezza delle scelte. Il Presidente Sergio Mattarella ha, probabilmente, già pronto tre opzioni: spiazzare tutti e dimettersi in anticipo; resistere fino all’ultimo giorno del suo mandato; accettare – se formalmente chiesta e per il solo bene della Patria...
Politica

Oltre la riforma Cartabia serve una vera rivoluzione. Meno conflitti e intrecci giudici-politica

Giuseppe Mazzei
Per la riforma della Giustizia non bastano i voti del Parlamento. Serve un clima più sereno basato sulla serenità e il rispetto reciproco  nei rapporti tra magistrati e politica. Basta intrecci perversi, non è più il tempo di conflitti tra poteri dello Stato e ordine giudiziario. Si deve aprire una pagina nuova. Il criterio dell’efficienza deve entrare anche nelle Procure, nei...