lunedì, 31 Marzo, 2025

Parlamento

Società

Rave party e il nuovo reato. La parola al Parlamento

Domenico Turano
L’articolo 434-bis del codice penale è stato introdotto con decreto legge, perché il  Governo, ha  ravvisato i motivi di necessità ed urgenza per prevenire e reprimere  i cosiddetti rave party che rientrano  nella fattispecie individuata dal titolo del reato “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica o la sanità pubblica”, che così reca: “L’invasione...
Energia

Ue: Parlamento propone diffusione capillare ricariche auto elettriche

Gianmarco Catone
Gli eurodeputati hanno proposto stazioni di ricarica per le auto elettriche ogni 60 km su tutto il territorio e minori emissioni delle navi per aiutare l’Unione Europea a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica, Il Parlamento ha infatti adottato la posizione negoziale sulla proposta legislativa per la diffusione di stazioni di rifornimento per auto, camion, treni e aerei alimentati da combustibili...
Cronache marziane

Il curioso decollo della nuova legislatura

Federico Tedeschini
Continuando nella mia opera di erudizione del mio interlocutore sulle prassi costituzionali, ho tentato di spiegare a Kurt il marziano che i termini “maggioranza” e “opposizione” si riferiscono a concetti astratti che – calati nella realtà concreta della dialettica parlamentare – vengono ad assumere connotazioni ed equilibri diversi a seconda a seconda che indichino, rispettivamente, la Destra, il Centro o...
Politica

Parte la 19esima legislatura. Il Parlamento tornerà centrale?

Giuseppe Mazzei
Durerà 5 anni? Quante maggioranze si alterneranno? Continuerà lo scandalo dei cambi di casacca dei parlamentari? Chissà. Il Parlamento alleggerito di 345 membri dovrà avere un sussulto di orgoglio e dignità. Negli ultimi tre decenni ha perso peso istituzionale a favore del Governo, prestigio per la scarsa qualità delle leggi e credibilità per continui trasformismi di maggioranze e di parlamentari. Se...
Politica

Meloni, stop speculazioni sull’energia. Impazza il totoministri. Lega: no ai tecnici

Giuseppe Mazzei
Certi nomi sembrano fatti apposta per impedire a Giorgia Meloni di avere una squadra di governo di serie A, facendo nascere così un Esecutivo debole. Mai visto uno spettacolo simile. Non si è ancora insediato il Parlamento, Mattarella non ha ancora conferito l’incarico e i partiti si comportano come se i ministri li nominassero loro. Ponendo veti e ultimatum sui...
Politica

Il Governo che verrà rifiuti paletti e ricatti

Giuseppe Mazzei
A differenza di maggioranze che si formano dopo il voto, la coalizione di centrodestra si è formata prima, si è presentata agli elettori per avere il consenso necessario per governare senza dover ricorrere ad altre stampelle. I partiti di maggioranza hanno ora il dovere di rispettare la volontà popolare e di evitare di anteporre le proprie pretese particolari all’efficacia dell’azione...
Società

La Costituzione, 74 anni, sempre bella e vitale

Domenico Turano
La nostra Carta costituzionale, nata dalla lotta al regime fascista, e considerata la più bella del mondo, con i suoi 74 anni, continua a resistere indenne nei principi e nei valori fondamentali. Ritocchi ne ha, comunque, subiti ma ritenuti necessari per le esigenze dei tempi che cambiano e per dare risposte più dirette ed immediate alle domande della collettività, in...
Ambiente

Tutela dell’ambiente valore fondante dell’ordinamento giuridico

Costanza Scozzafava
Nei primi mesi dell’anno in corso, il Parlamento ha approvato una importante riforma costituzionale. Al vecchio testo dell’art. 9 della Costituzione è stato aggiunto un ultimo comma, il quale dispone che  la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. E con una prescrizione giuridica di chiusura dispone che lo stato disciplina i modi e le...
Cronache marziane

I giorni del dopoelezioni: secondo tempo

Federico Tedeschini
Si pensava che la canea dei giorni che hanno preceduto il 25 settembre si sarebbe almeno affievolita dopo la lettura dei risultati elettorali, ma – devo riconoscerlo – ha avuto ragione Kurt quando, sfogliando i giornali, ha esclamato più divertito che sconsolato: qui la faccenda si complica! Era scontato che i partiti di sinistra avrebbero giustificato la loro sconfitta negandola,...
Attualità

La 19esima legislatura pronta a fare i primi passi

Domenico Turano
È scoccata l’ora per la  diciannovesima legislatura, le cui procedure preliminari prevedono: l’esatto conteggio dei voti, le conferme da parte del Viminale, nonché il controllo di legittimità delle elezioni di competenza delle due rispettive Giunte delle elezioni di Camera e Senato da eleggere nella prima seduta delle nuove Camere, già fissata per il 13 ottobre 2022. L’articolo 61 della Costituzione...