venerdì, 18 Aprile, 2025

Mario Draghi

Attualità

Draghi e il Parlamento della Legalità

Nicolò Mannino
È con orgoglio e gioia che condividiamo con i lettori de “La Discussione” e gli amici e coordinatori del Parlamento della Legalità Internazionale il contenuto pervenutaci della lettera spedita da Palazzo Chigi a firma del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi che auspica “possa presentarsi l’occasione” per una sua visita alla sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale. Questo...
Politica

Il coprifuoco rimane alle 22: il metodo Salvini non funziona con Draghi

Giuseppe Mazzei
La sconfitta per Salvini è stata doppia. Ha dovuto subire il no al suo diktat che voleva imporre il coprifuoco alle 23  e ha dovuto  far buon viso a cattivo gioco perchè i suoi ministri non hanno seguito l’ordine di scuderia di votare contro la decisione del governo  e si sono astenuti. Peggio di così non poteva andare al leader...
Politica

Draghi: prepararsi al futuro. “Ristrutturare la sanità e più ricerca”

Angelica Bianco
Stringono i tempi per il Pnrr. Convergenza di vedute tra Governo, sindacati e mondo della produzione. La “dottrina” Draghi prende forma. I progetti del premier si proiettano su più fronti, verso l’Europa – in attesa del Global Health Summit del prossimo 21 maggio a Roma -, e verso le scelte condivise con forze politiche  e parti sociali sul Pnrr. I leader dei...
Politica

Draghi, Operazione Sorriso. Vaccinare Over75 per riaprire prima. Incoscienti furbetti e categorie non a rischio

Giuseppe Mazzei
Draghi gela Salvini e difende Speranza. Si propone come  guida dell’Esecutivo forte, autorevole, non più solo un tecnico capace di gestire economia e fondi europei ma anche  un leader con una visione ampia del futuro del Paese e del suo ruolo internazionale. Con sorriso ma anche con fermezza. Il Presidente del Consiglio diffonde ottimismo e serenità sulla campagna vaccinale e...
Politica

Dalla Libia il riscatto della politica estera italiana

Paolo Prisco
La  visita in Libia di Mario Draghi segna una svolta di politica estera rilevante. Gli alleati, Usa innanzitutto, chiedono all’Italia di tornare “finalmente” a giocare un ruolo nella sua area di competenza geopolitica, cioè il Mediterraneo, nel momento in cui Russia e Turchia sembrano voler dettare l’agenda a spese dell’Europa e della NATO. Il gesto di Draghi è il primo passo per una stabilizzazione della...
Politica

10 idee green per salvare l’Italia. Bonelli (Verdi): cambio di rotta

Francesco Gentile
Stringono i tempi per il governo Draghi che entro fine aprile deve presentare alla Commissione Europea il PNRR cui saranno legate le erogazioni dei finanziamenti e dei sussidi previsti dal Next Generation Eu. Gran parte dei fondi saranno destinati alla transizione ecologica ed è per questo che gli ambientalisti italiani fanno sentire forte la loro voce. “Il 2 aprile abbiamo...
Politica

Politica estera, Draghi: “Momento utile per ricucire legame storico Italia-Libia”

Redazione
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato di un “legame storico per i due paesi” nel corso della conferenza stampa per la sua prima visita ufficiale all’estero a Tripoli, in Libia. “Voglio notare – ha continuato – che è un momento unico per la Libia. Il governo e’ stato riconosciuto e legittimato dal Parlamento ed è un governo che...
Società

Servizio civile ambientale nel PNRR: l’appello a Draghi e Cingolani

Francesco Gentile
“Ho letto e apprezzato la proposta di creare un servizio civile ambientale e l’appello bipartisan che mi è stato rivolto. È un’ottima idea: credo possa essere una valida occasione formativa e lavorativa per i giovani, un percorso professionalizzante per prepararli alle future sfide della transizione ecologica. È in corso una riflessione per valutare come inserirlo nel Pnrr e nelle iniziative...
Attualità

La politica per il Sud: da Donato Menichella a Mario Draghi

Michele Rutigliano
Nei momenti cruciali della sua storia il popolo italiano si è sempre affidato alle cure delle “élite”, se con questo termine intendiamo i grandi uomini di Stato, gli economisti e i politici che hanno lasciato un segno indelebile nella grande storia del nostro continente. È successo così nel secondo dopoguerra con De Gasperi, Einaudi, Nenni e Togliatti. Sta succedendo ora,...
Il Cittadino

Le scuse della signora Merkel

Tommaso Marvasi
Non è proprio usuale, praticamente inconcepibile per noi italiani, che, non dico il Capo del Governo, ché allora penseremmo di avere sbagliato nazione, ma che chiunque abbia il pur minimo potere, chieda scusa ai cittadini per un disservizio, per un errore. Non si scusano i responsabili della vaccinazione di massa per le vicende che giornalmente le cronache ci riportano o...