sabato, 19 Aprile, 2025

libertà

Cronache marziane

Libertà nella rete e libertà dalla rete

Federico Tedeschini
Ieri Kurt il Marziano mi ha indicato diversi articoli della stampa quotidiana che segnalavano il curioso episodio della mail inviata alla Fondazione Einaudi da parte di You Tube, di cui riporto – testualmente – un estratto, prima di abbandonarmi a qualche elementare considerazione: “Il nostro Team ha esaminato i Tuoi contenuti e purtroppo riteniamo che violino le nostre norme sulla...
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...
Cultura

“Come tutte le ragazze libere”. La ribellione al Teatro India

Rosalba Panzieri
Uno spettacolo bellissimo, questo si può dire in prima istanza di “Come tutte le ragazze libere”, perché già nel titolo porta la testimonianza di una strategia messa in campo per mantenere l’interezza, la bellezza, che il termine “ragazza” dovrebbe provocare. Il “come” presuppone la partenza da una condizione di privazione per arrivare a quel modello di libertà che le ragazze...
Esteri

Il grido degli iraniani: “Se non siamo uniti ci uccideranno uno ad uno”

Rosalba Panzieri
Lo slogan “donna, vita, libertà” è urlato sempre più forte, perché adesso più che mai è necessario che tutto il mondo testi in ascolto, adesso bisogna spingere tutti insieme sulle leve che possono fare saltare il regime assassino dell’Iran e restituire questa meravigliosa nazione al suo popolo. Ieri in Piazza San Giovanni a Roma, migliaia di manifestanti si sono riuniti...
Esteri

Firmata carta con 12 richieste: liberazione dei prigionieri politici, abolizione pena di morte, parità diritti

Rosalba Panzieri
Il popolo iraniano sta rischiando tutto per riavere la propria libertà e perché il mondo comprenda 44 anni di inferno e intervenga. Nell’attesa mostra un coraggio esemplare fuori e dentro l’Iran, dove il coraggio si paga con la vita: nel mondo gli oppositori di regime si sono riuniti per rinsaldare la cooperazione per la caduta del regime, mentre organizzazioni sindacali...
Società

Un dolore che non diventa mai ricordo

Cristina Calzecchi Onesti
“Mai più a un mondo dominato dalla violenza, dalla sopraffazione, dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti. Mai più a una società che discrimina, divide, isola e perseguita. Mai più a una cultura o a una ideologia che inneggia alla superiorità razziale, all’intolleranza, al fanatismo. Il sistema di Auschwitz e...
Attualità

Tajani: stop a pena di morte e repressione in Iran

Emanuela Antonacci
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa al termine dell’incontro con l’ambasciatore iraniano designato, Mohammad Reza Sabouri, ha ribadito di averlo convocato per manifestare l’indignazione e la preoccupazione dell’Italia per ciò che sta accadendo in Iran. “Ho chiesto di trasmettere al Governo iraniano una serie di richieste dell’Italia, prima fra tutte la sospensione delle condanne a...
Società

Mattarella, diritti umani non rispettati in tante parti del mondo

Marco Santarelli
È dal 10 dicembre 1948 che l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il rispetto della persona e delle sue libertà fondamentali come diritto che appartiene a tutta l’umanità. Il tema ‘Dignità, libertà e giustizia per tutti’ richiama, quest’anno, a traguardi che non sono stati raggiunti in tante parti del mondo. Lo dimostrano drammaticamente la brutale aggressione subita dal...
Esteri

Iràn. Il sangue non si copre con un velo

Rosalba Panzieri
Il regime sanguinario di Teheran dice di voler abolire la polizia morale ma non la strage degli innocenti. Il procuratore generale iraniano Mohammad Jafar Montazeri ha riferito che “il Parlamento e la magistratura stanno lavorando per abolire la “Polizia morale” (ma questa non ha niente ha che fare con la magistratura ed è stata abolita da chi l’ha creata, sostiene)”,...
Considerazioni inattuali

(Ma)donne di tutto il mondo, unite(vi)!

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Né puttane né madonne, finalmente solo donne”. Questo il manifesto o meglio il moto propulsore del movimento femminista: quello per l’autodeterminazione femminile, la sua emancipazione e liberazione; una liberazione del corpo che è spirituale al contempo. Mai in effetti il corpo sarà più emblematicamente legato allo spirito come in questo caso: nel caso femminile e femminista. Perché nell’affermazione apparentemente pratica, poiché di un solo genere sessuale,...