domenica, 24 Settembre, 2023

Memoria

Esteri

Omaggio del PE a Berlusconi. Metsola: “Ha lasciato il segno”. Weber (Ppe): “Grazie a lui l’Italia protagonista”

Stefano Ghionni
In una Arcore uggiosa , la mattinata a Villa San Martino è stata scandita dall’incessante andirivieni di personalità della politica che hanno omaggiato Silvio Berlusconi, rendendogli visita all’interno di una camera ardente blindatissima. A 24 ore dai funerali di Stato che si terranno all’interno del Duomo di Milano a partire dalle ore 15 (con stringenti misure di sicurezza), sono continuati...
Attualità

“Rassegna Franco Battiato” secondo anniversario scomparsa

Paolo Fruncillo
Nel secondo anniversario della scomparsa di Franco Battiato, Milo, il paese del catanese dove è vissuto l’artista, torna a celebrare l’illustre cantautore con la rassegna “Franco Battiato: Le radici dell’essenza”. Tale evento, che si svolgerà dal prossimo 18 al 20 maggio, è organizzato dal Centro Studi di Gravità Permanente, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Milo...
Attualità

Giornata vittime Covid. 187mila morti a causa della pandemia

Cristina Gambini
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche ricorda, in occasione della Giornata nazionale delle vittime del Covid gli oltre 187mila morti in Italia e i 90 colleghi che hanno dato la vita sul luogo di lavoro esprimendo solidarietà ai numerosi contagiati che sono stati oltre 390mila da inizio pandemia, tra infezioni e reinfezioni. Gli operatori sanitari che hanno contratto...
Sanità

Giornata memoria vittime Covid, Anelli (Fnomceo): “Mantenere servizio sanitario universalistico equo e solidale”

Federico Tremarco
Già ieri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato “Dare il massimo valore possibile al Servizio sanitario nazionale: è questa la lezione più importante che il Covid ci lascia. E, per farlo, è fondamentale, investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale, rendendo la sanità pubblica più attrattiva”. Analogamente si è espresso il presidente della Federazione nazionale degli Ordini...
Società

Un dolore che non diventa mai ricordo

Cristina Calzecchi Onesti
“Mai più a un mondo dominato dalla violenza, dalla sopraffazione, dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti. Mai più a una società che discrimina, divide, isola e perseguita. Mai più a una cultura o a una ideologia che inneggia alla superiorità razziale, all’intolleranza, al fanatismo. Il sistema di Auschwitz e...
Regioni

A Roma celebrata la giornata nazionale “giovani e memoria”

Redazione
Sono oltre 150 i ragazzi protagonisti della Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, una iniziativa che si è svolta il 31 ottobre all’Acquario Romano-Casa dell’Architettura, organizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e la dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), l’Istituto Nazionale documentazione...
Il silenzio delle parole

Narrazione e memoria

Maurizio Merlo
“Gli scrittori devono scrivere non tanto su ciò che sanno, quanto su ciò che non sapevano di sapere fino a quando non lo hanno riscattato dall’oscurità”, pensiero di Francesco De Gregori, dove ritrovo tanto di vero, nella mia esperienza di scrittore. Lo scrittore inizia il suo viaggio avvolto dalla nebbia. È il gusto per una nuova avventura, ma il tempo...
Attualità

Quando il Csm rese noti gli atti su Falcone e Borsellino

Paola Balducci
Nel trentennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vi sono innumerevoli celebrazioni in tutta Italia per onorare la loro memoria. In tale ricorrenza, nella qualità di giurista, ex membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti nonché ex componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, sento fortemente il dovere di ricordare l’iniziativa del CSM, cui ho preso...
Società

Piazza Fontana, Mattarella: “Attentato colpì democrazia. Indelebile”

Ettore Di Bartolomeo
“Il micidiale ordigno che 52 anni or sono venne fatto esplodere nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, distrusse vite innocenti, sconvolse il Paese, diede avvio a una scia di sangue e terrore che la nostra comunità riuscì a fermare solo dopo anni di impegno e sofferenze”. E’ il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,...
Attualità

Commemorazione di Remo Gaspari a dieci anni dalla scomparsa

Redazione
Nella cappella annessa alla Camera dei deputati questa mattina si è tenuta una celebrazione liturgica in memoria di Remo Gaspari nella ricorrenza del centenario della nascita e del decimo anniversario della scomparsa. L’iniziativa organizzata dalla giornalista e presidente abruzzese della Fondazione Dc, Angelica Bianco, è stata promossa dal quotidiano La Discussione e dalla Fondazione Democrazia cristiana. A officiare il sacro rito...